La Moto Guzzi V7 appartiene a quella nicchia di modelli della Casa di Mandello diventati un’icona. Lo è per diversi motivi, primo fra tutti la sua longevità e la sua capacità di evolversi restando fedele a sé stessa. Cioè una moto solida, che si guida facilmente, robusta e con un certo fascino. La moderna Guzzi V7 ha mantenuto inalterata negli anni la sua architettura del bicilindrico a V di 90° raffreddato ad aria, oggi di 744 cc e 48 CV, progettato dall’Ingegner Carcano e questo è un altro esempio di longevità tecnica, che sottolinea il fascino della moto italiana. Nata nel 2008 in versione Classic, la bicilindrica di Mandello del Lario si aggiorna in modo importante nel 2016 con la versione V7 II, che porta a bordo un cambio a sei marce, ABS e traction control. In gamma ci sono le versioni Special, Racer e Stone sulle quali sono sviluppate numerose varianti grazie al montaggio di kit estetici con diverse ispirazioni stilistiche tipo Scrambler e Café Racer.
Speciale usato | Guida all'acquisto
Moto usata: comprare Moto Guzzi V7 II Stone

10 mesi fa - Tutto quello che c'è da sapere di Moto Guzzi V7 II Stone usata
Cosa controllare, pregi, difetti, allestimenti, quotazioni, garanzie della bicilindrica italiana Moto Guzzi V7 II Stone. In video, tutti i segreti
VEDI ANCHE
Pubblicato da Alessandro Perelli, 01/04/2024
Gallery