Logo MotorBox
MotoGP 2025

MotoGP Americhe 2025. Super Marquez Brothers nella Sprint, Bagnaia in crescita


Avatar di Simone Valtieri, il 29/03/25

2 giorni fa - Dopo la terza pole, arriva il 5° successo su 5 gare (3 sprint e 2 GP) per Marc Marquez

MotoGP Americhe 2025, la cronaca di qualifiche e gara sprint
Dopo aver conquistato la terza pole, arriva il 5° successo (su 5 gare, 3 sprint e 2 GP) per Marc Marquez. Solito podio con Alex e Bagnaia, stavolta più vicino
Benvenuto nello Speciale MOTOGP AMERICHE 2025, composto da 4 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario MOTOGP AMERICHE 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Dopo la pioggia notturna, il sabato del Gran Premio delle Americhe si apre su un Circuit of the Americas ormai asciutto, a differenza della giornata bagnata di ieri che aveva visto Marc Marquez spadroneggiare sotto il cielo grigio. I 30 minuti di FP2 sono stati gli unici nei quali prendere le misure alla nuova configurazione di Austin, ma Marquez ha da subito mostrato di non averne bisogno, andando a siglare la terza pole su tre di questa stagione con il tempo di 2:01.088 (a due decimi dal record della pista stabilito lo scorso anno da Maverick Vinales su Aprilia) davanti alle altre due Ducati di Fabio Di Giannantonio (al quale per qualche minuto avevano tolto il tempo per via di una presunta bandiera gialla) e del fratello Alex. La seconda fila viene aperta da Pedro Acosta su KTM, davanti a Franco Morbidelli e a un Francesco Bagnaia che è sembrato non esprimere il massimo, soprattuttoa causa di due errori equamente distribuiti tra primo e secondo run. Avrebbe potuto aspirare al massimo al secondo posto Pecco, ma avrebbe fatto tutta la differenza del mondo, visto che sarà costretto a partire dalla sesta casella in entrambe le gare, lunga e breve. Terza fila per le ''giapponesi'', guidate dalle Honda di Luca Marini e Joan Mir (su una pista dove la casa di Tokyo marcò l'ultima vittoria con Rins nel 2023) e con la Yamaha di Jack Miller in nona piazza. Quarta fila per l'Aprilia di Vinales, l'altra Yamaha di Fabio Quartararo e la Ducati del rookie Fermin Aldeguer.

Bravo Marini! Sfortuna Bezzecchi

Dalla Q1 erano saliti l'ottimo Luca Marini con la Honda, sfiorando il muro dei 122 minuti, e Fabio Quartararo, che nonostante uno svarione nel finale, non è stato superato da nessun concorrente. Ad andarci vicino è stato Marco Bezzecchi, che si è dovuto accontentare del 3° tempo e della 13° casella in griglia, in apertura di quinta fila insieme ad Alex Rins (Yamaha), già vincitore su questa pista in passato, e a Johann Zarco (Honda). Solo sesta fila per Brad Binder, davanti all'altra KTM di Enea Bastianini (un altro che ha trionfato ad Austin in passato) e all'Aprilia del rookie Ai Ogura. Settima fila per i due Fernandez, Raul (Aprilia) e Augusto (che sostituisce l'infortunato Oliveira in Yamaha), e per il debuttanet Somkiat Chantra (Honda). Chiude la griglia Lorenzo Savadori con la quarta Aprilia, tutte limitate alla Q1 e senza alcun qualificato nelle prime quattro file: non accadeva dalla Thailandia nel 2022.

Che inizio... Sprint! Ma è il solito film...

Nel caldo pomeriggio texano, allo spegnimento dei semafori, cominciano i fuohi d'artificio, con Bagnaia che sceglie l'interno e si ritrova in prima posizione alla prima staccata, dopodiché inizia una battaglia con i due Marquez che si risolve alla fine del giro, nel corso del quale Marc Marquez prima rischia di essere disarcionato dalla sua moto, poi torna brutalmente in testa e se ne va, con il fratello incollato e Pecco a cercare di limitare un sorprendente Quartararo, quarto partendo dalla 11° piazza! Alle loro spalle le due Ducati giallo-fluo di Morbidelli e Di Giannantonio non perdono terreno, mentre in settima posizione Mir sopravanza un Acosta che nel corso del primo giro aveva creato un po' di scompigilo, riuscendo a restare in ogni caso davanti a Vinales, Marini e Binder per un vasto confronto KTM vs Honda. In quello che è un copione già visto nei primi due weekend di gara, Marc se ne va e il solo a non staccarsi del tutto e Alex, mentre Bagnaia è il primo dei non nati a Cervera. Nel corso del quarto giro alle spalle di Bagnaia sale Morbidelli, che sfrutta uno svarione di Quartararo e mette nel mirino un Bagnaia che, però, sembra avere raggunto un passo migliore e accresce il suo margine a più di un secondo su Morbidelli. A metà gara esatta cade Mir e abbandona una buonissima settima piazza, cedendola ad Acosta.

Super Marquez Brothers, Bagnaia in crescita!

Le Ducati davanti diventano cinque su cinque entro la fine del quinto giro, con Diggia che supera Quartararo e cerca di rinvenire sul compagno di squadra, mentre Bagnaia recupera qualche decimino su Alex Marquez, distante 1''3 quando mancano ancora 5 giri alla bandiera a scacchi. La bagarre per la quarta piazza non si placa, con Di Giannantonio che passa Morbidelli e lo rende facile preda di Quartararo, ma solo per un paio di curve, poi Morbidelli torna quinto. In zona punti rientra brevemente Bezzecchi che però appena scavalcato Binder va lungo e torna in 11° posizione. I tre davanti diventano ogni giro più vicino, ma siamo in una sprint e la gara finisce presto, con Marc Marquez che mantiene un secondino di margine sul fratello e due su Bagnaia! Si chiudi di nuovo con il solito triello la sprint di Austin, con Marc che trionfa per la quinta volta su cinque gare quest'anno (tre sprint e due GP), e con Alex che collezione la quinta piazza d'onore stagionale. Per Pecco, invece, si tratta del quarto podio su cinque gare, e piano piano i distacchi in classifica si dilatano tra i primi tre. Ai piedi del podio un ottimo Di Giannantonio, davanti a Morbidelli che chiude la ''manita'' Ducati. Poi ci sono gli altri: Quartararo (ottimo), Acosta (ondivago), Marini (sorprendente!), Ogura (non più una sorpresa), mentre Bezzecchi chiude decimo, ma affila le armi per domani. Si ritira negli ultimi giri anche Vinales, che non prende punti su una delle sue piste preferite.

Risultati Qualifiche MotoGP Americhe 2025

Risultati Gara Sprint MotoGP Americhe 2025

VEDI ANCHE




Pubblicato da Simone Valtieri, 29/03/2025
Tags
MotoGP Americhe 2025