Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 63


Un motore tutto nuovo per la Guzzi più fashion che c'è. La Griso 8V punta forte sul V2 da 110 cavalli e su un desing che la rende ancora unica

A una decina di mesi dalla sua apparizione al Salone di Milano, la Griso 1200 8V diventa finalmente realtà. Rivista e corretta nella posizione di guida, entra in listino a 12.950 euro e in due colorazioni: nero e bianco perlato.

Il falco Suzuki torna a caccia di record con un motore ancor più esagerato. Una scuderia impressionante per una moto ottimamente bilanciata che sa appagare anche quando il gas non è completamente spalancato. L'abbiamo provata sul velocissimo circuito di Salisburgo, che emozione!

In sella allo scooter dei record che mantiene tante delle promesse fatte. Si guida bene e ha prestazioni esuberanti ma anche un motore davvero molto gestibile che lo rende piacevole anche in città. Promosse la ciclistica, a parte la forcella morbida, e la frenata, a prova di campione. Costa 9.200 ...

Dal Giappone col bottone. La KLX 450 R rilancia le enduro di Kawasaki, portando in dote il primo avviamento elettrico per le off road di Akashi. Prestante come una enduro professionale è però facile da guidare e alla portata di tutti.

In cinque mettono assieme 916 cavalli, una scuderia impressionante che riempie le fantasie di tutti i motociclisti sportivi. Le 1000 Superbike sono le moto dei sogni proibiti quelle che più di tutte regalano sensazioni da pilota e che tutti vorrebbero domare. Per metterle davvero alla frusta le abbiamo provate a ...

E' la prima bicilindrica Buell a "tradire" i motori Harley ed è anche la prima a poter sfidare a viso aperto le sportive più blasonate. Il tutto senza rinunciare a facilità di guida e comfort. Al prezzo di 12.995 euro.

Look personale, dimensioni compatte e guida facile e divertente. Sono questi i punti di forza della moto che porta al debutto il nuovo motore Piaggio raffreddato a liquido. A 3.399 euro franco concessionario basteranno a farne una seria alternativa agli scooter?

A FAVORE: leggerezza, maneggevolezza, motoreCONTRO: Qualche vibrazione in frenata, i bassi regimi non sono ancora all'altezza dei migliori

A FAVORE: motore strepitoso, posizione di guidaCONTRO: Impostazione un po' seduta, fatica a mantenere la linea impostata, maneggevolezza peggiorata rispetto al modello precedente.

A FAVORE: potenza assoluta, stabilità di avantrenoCONTRO: erogazione vuota ai bassi, poca maneggevolezza, scomodità di guida

A FAVORE: erogazione motore, stabilità CONTRO: manegevolezza limitata, leva freno che allunga

A FAVORE: facilità di guida, prestazioni sempre gestibili, buon controllo in frenataCONTRO: tra le mille è la meno emozionante, le prestazioni sono ormai inferiori a tutte

In dieci anni di onorato servizio è diventato un best-seller e ora si prepara a vivere una seconda giovinezza. Si rinnova da cima a fondo senza rinnegare però il suo credo: occhioni sgranati, meccanica affidabile e guidabilità sono quelli di sempre.

Tanti aggiornamenti per la sterminata famiglia Harley Davidson che continua senza sosta ad evolversi tecnicamente. ABS per le Touring, nuovi dettagli per le altre, e tre nuovi modelli, che abbiamo provato direttamente negli States.

Tutto torna prima o poi: l'effetto revival non trascura mai niente. Così, assieme ai pantaloni a zampa d'elefante e alle scarpe con le zeppe, testimonial degli Anni 70, torna anche la Vespa Sportiva. Una volta era la Special, adesso si chiama S ed è disponibile in due cilindrate: 50 e ...

Solo affinamenti per la gamma delle RR toscane che per il 2008 si presentano quasi invariate. Persa la 250 restano in gamma le tre cilindrate classiche 400, 450 e 525. Sono moto racing, ma vanno molto bene anche per chi non è un esperto.

Ne abbiamo parlato da poco e adesso possiamo anche dirvi come vanno i primi scooter ibridi al mondo. La tecnologia è matura per un prodotto capace di ridurre l'inquinamento e aumentare le prestazioni a parità di cilindrata. Il primo ad arrivare sarà un MP3, nel 2008.

Il nome è sempre lo stesso ma la sostanza cambia completamente. Il nuovo Scarabeo mantiene l'eleganza e lo stile che lo hanno sempre contraddistinto, ma è un mezzo più votato allo spostamento urbano e ha nel mirino l'Honda SH. Nuovi i motori, realizzati internamente da Aprilia.

SEGNI PARTICOLARI: La ricercatezza del design, il sound del motore. COSA CI è PIACIUTO: la potenza del motore, lo stile che non tramonta maiCOSA CAMBIEREMMO: l'erogazione è un po' sporca nell'apri chiudi, il peso è elevato

SEGNI PARTICOLARI: il rumore e l'erogazione COSA CI PIACE: la personalità del tre cilindri, la stabilità, la godibilità anche su strada. COSA CAMBIEREMMO: le vibrazioni che sono troppo evidenti, il peso più alto della media.

Provata su strada la maxi tourer di Akashi che mantiene quasi tutto quello che promette. Corpulenta e protettiva ha una dotazione da vera ammiraglia un motorone dolce e possente. Nasce per viaggiare e richiede esperienza.

Scooter minimalista? No, grazie! La Casa dei tre diapason declina il suo Yamaha X-City anche nella cilindrata d'accesso ma non scende a compromessi: il look è importante e la dotazione completa. Il prezzo va di conseguenza...

Dopo avervi detto quasi tutto di lei è giunto il momento di provarla. La Street Triple raccoglie tutto quanto di buono ha seminato la sorella maggiore. Fatta bene, soprattutto in rapporto al prezzo, ha una guida facile ed entusiasmante e un motore che si conferma come uno dei migliori della ...