La sportiva inglese gonfia i muscoli per aggredire, con modi non troppo estremi, il mercato delle moto racing supervitaminizzate. Tanto motore in più ma il gap con le rivali giapponesi e italiane non è completamente colmato.
L'estremo mancante della famiglia supersport Suzuki straccia la concorrenza con un motore superlativo e una ciclistica efficacissima. 1000 cc, 160 cavalli e 170 kg: cifre da capogiro per una superbike stradale che ha già vinto il titolo di sportiva dell'anno.
Avete poco spazio in box? Il papà brontola perché berlina e scooter non riescono a convivere in garage? Niente paura, la Piaggio ha "zippato" i file di uno sportivo purosangue e li ha compattati in uno scooterino tutto pepe. E quando a Zip si aggiunge la sigla SP il risultato ...
25 anni e non sentirli. La PX si avvicina a questo storico traguardo e non ha nessuna voglia di mettersi da parte. Dopotutto ha un fascino immortale e un carisma che gli scooter di plastica nemmeno si sognano.
E' la proposta sportiva di Voxan, il marchio che ha fatto rialzare la testa ai motard francesi. La linea sembra uscita da un fumetto, ma le soluzioni originali non mancano. E nemmeno le prestazioni.
Per gli "smanettoni" che ancora non possono guidare una vera moto sportiva, l'Aerox raddoppia e diventa 100 cc. La versione "muscolosa" dello scooter sportivo Yamaha ha tanto sprint in più e due chili in meno del cinquantino. Quanto basta per renderlo tra i più divertenti della categoria.
Wanted! Continua la caccia al Bandito. Potrebbero essere in tanti a puntarlo: motociclisti alle prime armi, centaure con il coltello tra i denti, scooteristi pentiti, novelli turisti in vena di macinare chilometri. La taglia è di 13.980.000 lire sull'unghia. Sono soldi spesi bene, ve lo assicuriamo noi che lo abbiamo ...
Si sono fatte aspettare 3 anni, ma ora sono pronte a scendere in strada. Euro e Jonathan sono due facce della stessa moto, una cruiser monocilindrica che vuole strappare utenti al mondo degli scooter. Motore Suzuki e ottime finiture per due moto divertenti ed economiche.
E' in assoluto la moto più venduta dopo gli scooter. Un autentico fenomeno di mercato cresciuto oltre ogni aspettativa. Con queste credenziali anche la versione 2001 si appresta a battere ogni record. Senza cambiare più di tanto.
Automobilisti pentitevi! Ora non avete più scuse. Benelli Adiva guizza nel traffico, ha tanto spazio e protegge anche dalla pioggia. Un motivo in più per lasciare a casa un paio di ruote
C'è modo e modo di fare una nuda, Suzuki l'ha fatta in modo davvero intelligente con un frizzante motore bicilindrico, un bel telaio d'alluminio e un'estetica accattivante. È stato un successo, anche perché la SV costa come uno scooterone. Peccato per le sospensioni...
Terzo tassello della famiglia ST, la "4S" incarna alla perfezione l'anima sportiva delle Sport Touring Ducati. La componentistica è di alto livello e il motore più potente e trattabile è ideale per viaggiare veloci, ma anche per concedersi qualche sfuriata in pista. Tutto senza rinunciare al comfort.
I Ducatisti la aspettavano con ansia. La Supersport iniziava a sembrare una replica di una vecchia Ducati. Ecco allora la nuova SS900, prima di una famiglia destinata a ingrandirsi, con altre varianti di motore e di livrea.
Grossa come un camper, comoda come un salotto, la Gold Wing entra in concorrenza con le GT a quattro ruote. Anche nel prezzo. Una moto nata per viaggiare e destinata a diventare la compagna di una vita.
Un po' sportivo un po' rétro il Velvet rispecchia appieno la filosofia Benelli, che vuole proporre soprattutto mezzi dalla grande personalità estetica. Originale lo è senza dubbio ma il Velvet si lascia guidare anche bene.
Nessuna concessione a mode effimere, lo Shining è un mid-scooter economico che fa quadrare i conti di famiglia. Punto di forza è il prezzo, assolutamente competitivo e che non fa rimpiangere qualche rinuncia.
La nuda Kawa segue la moda e si mette un vestitino. Sembra la solita 1100 con in più la carena, invece la ZRX è cambiata più di quel che si pensi. Così abbigliata cambia carattere e si propone come moto allround. Con tanta forza in più.
Maxi scooter o berlina su due ruote? Il dubbio con l'X9 500 è lecito, perché in fatto di lusso il nuovo Piaggio se ne intende. Comodo, veloce e con 39 cavalli tutti da godere, rappresenta anche la dimostrazione che un solo cilindro può bastare. Lo abbiamo spulciato per bene, pregio ...
Un prezzo da amatore, una guida eccezionale, un motore straordinario. La 996R apre un nuovo capitolo nella saga delle superbike Ducati. Evolutissima nella tecnica, conquista nella guida e senza farsi troppo notare, ha cambiato anche l'estetica.
Una volta c'erano le moto inglesi, belle, divertenti e gustose. Ma avevano anche tanti difetti: vibravano, perdevano olio e si smontavano. Poi sono arrivate le giapponesi, forse meno romantiche ma più moderne e affidabili. Cosa succede però quando una jap decide di travestirsi da vecchietta inglese? L'idea è venuta alla ...
Comfort esagerato, capacità di carico di una familiare, e spazio anche per tre. Ecco Silver Wing, scooterone grandi forme dal motore formidabile. Lo abbiamo provato in anteprima e alla prova dei fatti convince, anzi esalta!.
Potente come e più di molte sportive, comoda come una turistica vera, la FJR 1300 è la terza creatura uscita dai laboratori del dottor Yamaha. Degna erede della FJ 1200, vanta un'ottima guidabilità, prestazioni super e tante attenzioni per il turista.... veloce.
Bonnie è tornata. Si, proprio la mitica Triumph Bonneville (detta affettuosamente Bonnie, appunto) una delle moto che hanno fatto la storia del motociclismo del dopoguerra, una delle sportive più ambite dai giovanotti degli anni '60. Chi l'ha amata, desiderata, e magari anche posseduta allora, ma anche i più giovani ammiratori ...
Educato lo era già, ma ora lo scooter Honda consuma e inquina ancora meno: a semaforo rosso si appisola da solo e con il verde si riaccende come se nulla fosse, per scattare veloce. Tutto questo grazie all'elettronica, che interviene a spegnere il motore al momento giusto e a riaccenderlo ...