Non è necessario sbancarsi per comprare una moto fascinosa, divertente, e soprattutto intelligente. Ai giovani piacciono le nude (non è una novità ) e non tutte tra queste sono a elevato tasso tecnologico. Ce ne sono di semplici, come la Suzuki GS500, che, dopo essere stata per anni la moto ...
Nuova generazione per la sport touring più amata dai motociclisti italiani, che si conferma come la punta tecnologica di casa Honda. Il V4 conquista il sistema V-Tec ma perde gli ingranaggi.
Per primi siamo saliti in sella alla Honda Hornet 900, una delle novità più attese per il 2002. Mantiene intatte la linea tutte le caratteristiche che hanno reso famosa e vendutissima la sorellina, in più aggiunge la grinta un motore esuberante. 110 cavalli pronti a galoppare ma capaci anche di ...
Prima la serie oro, bellissima e inarrivabile; ora, con la versione strada la F4 scende dall'olimpo e diventa una moto "normale". E può portare anche il passeggero...
Lo Skipper guadagna il motore quattro tempi di ultima generazione e sacrifica un po' le prestazioni per essere amico dell'ambiente e nemico dei benzinai.
Gli americani hanno sempre adorato le Triumph anche se finora non si era mai vista una versione cruiser costruita in serie. Questa, dunque, é un omaggio agli amanti del genere, dedicata a tutti coloro che desiderano una cruiser europea con un marchio leggendario, cosa che solo la Moto Guzzi, con ...
1800 km in tre giorni con i due mezzi più anticonformisti del mercato. Milano-Parigi e ritorno con Benelli Adiva e BMW C1.
Anche Kawasaki si butta nel filone delle supermotard. La base di partenza è la KX da cross. Una 250 pronta per correre ma omologata anche per circolare su strada. Un nuovo giocattolo per gli strateghi della derapata
La prima delle nuove Ducati è la versione base della famiglia 998. Monta il Testatretta in versione "soft" da 123 cv ma i miglioramenti rispetto alla 996 sono netti.
Una moto da corsa portata sulla strada, degna sorella della 996R testa stretta con cui condivide quasi tutto tranne che, ovviamente, il motore. La 748 nasce per correre nella supersport e per questo abbandona i compromessi, anche quelli del listino che è davvero salato. Solo 1000 esemplari all'anno.
Nella Ninja 600 scorre il sangue blu (o verde?) di tutte le Kawasaki sportive. Ma la ZX-6 R non dimentica comfort e facilità di guida. Un peperino a suo agio in vacanza come in pista.
Ecco la moto giusta per andare ovunque, altro che mastodontiche bicilindriche stile Paris-Dakar. La suzukina è leggera, agile, tecnologica. E con un motore che è un gioiellino. Pochi sacrifici sull'asfalto per un orizzonte davvero a 360°.
Per contrastare una concorrenza sempre più aggressiva, il maxi scooter più famoso d'Italia sfoggia un'eleganza alla "Mercedes", adatta a conquistare chi è stanco di vivere in scatola, ma che non vuole rinunciare alle qualità proprie delle quattro ruote: comodità, spazio e comfort di viaggio. Sarà in grado di eguagliare le ...
100 centimetri cubi di grinta per lo scooter sportivo di Casa Peugeot che diventa ecologista e mette il catalizzatore ma non perde la sua voglia di sportività. Su tutto spunta la tecnologica sospensione anteriore monobraccio, bella a vedersi ma non sempre efficace. Costa come un cinquantino.
Per accontentare la voglia di autostrada la BMW C1 cresce di cilindrata e tocca i 200 cc. L' abbiamo provata a fondo, con un viaggio vero e proprio da Roma a Milano, per scoprire che alla C1 la città va quasi stretta.
R6, ovvero la sorella minore della R1, il rapporto peso potenza più favorevole tra le due ruote. Ma è proprio la sorella minore? Batte un altro record, quello dei 200 cavalli/litro. E forse più equilibrata e ancora più moderna è in grado di regalare soddisfazioni ancora maggiori. MotorBox la prova ...
La motoleggera secondo Pontedera: un ruota alta che va a "disturbare" il successo dello Scarabeo mettendo sul piatto ottime carte. Arriva anche il nuovo motore 200, davvero brioso. Abitabilità e bella guida alla portata di tutti.