Dopo averlo fatto debuttare sulla sportiva, Yamaha porta il nuovo motore 125 4T anche sulla serie off road. Le Piccole WR si ispirano senza mezzi termini alle off road professionali della casa dei tre Diapason. Il look aggressivo vuole conquistare i giovani.
Un gradito ritorno nelle file Yamaha: direttamente dagli anni 90 torna il nome Diversion, abbinato come in passato ad una moto che fa del miglior rapporto qualità/prezzo la sua arma migliore, seppur con linee finalmente gradevoli.
270 - 180 - 90 - 180. Non sono le misure di una improbabile pin up, ma la frequenza degli scoppi della nuova R1, che, prima tra le moto di serie, adotta il motore Big bang come sulle moto GP. Scoppi irregolari, tre mappature, ride by wire. Tecnologia di altissimo ...
Una carena e un cupolino maggiorato trasformano una sprinter come la millona Yamaha FZ1 Fazer in una grande passista. Restano la grande guidabilità di sempre e un motore generoso, anche se dal carattere più sportivo che turistico.
Dopo la Tènèrè, Yamaha fa rinascere un altro mito degli anni 80. La VMAX del terzo millennio è però ancora più esagerata della sua progenitrice. 1700 cc, 200 cv, 17 kgm di coppia per una moto-macho capace di accelerazioni esagerate, ma perfetta anche per essere esibita.
Torna la moto che ha fatto sognare il deserto a migliaia di cittadini. La Yamaha rilancia la Ténéré in chiave moderna. Sempre monocilindrica ha prestazioni adeguate e sospensioni assorbitutto. La sella è alta ma la guida è facile facile e il prezzo davvero allettante.
Oltre 2600 Km in sella al maxi scooter più amato dagli italiani che continua a martellare record su record. Dopo un inverno passato insieme al Yamaha TMax 2008 e alle scarpe "invernali" Metzeler Wintec, tiriamo le somme e vediamo come è andata.
POTENZA MAX ALL'ALBERO: 183,22 cv a 12500 giri COPPIA MAX ALL'ALBERO: 12,07 kgm a 9550 giriA FAVORE: allungo motore, agilità, ergonomiaCONTRO: motore ruvido, telaio troppo rigido
L'ottavo di litro della Casa di Iwata è stata sviluppata secondo gli stessi concetti alla base delle più grosse R6 e R1. Si completa così la "serie R" del produttore giapponese, che ora offre il prodotto giusto dal neofita fino al pilota più smaliziato.
Arrivano in Italia le nuove WR250 in versione Enduro e Supermotard. Adatte a un pubblico ampio, offrono stile e tecnologia a un prezzo concorrenziale.