Logo MotorBox
Moto novità 2025

Moto Guzzi V7 Sport 2025: la scheda tecnica della roadster


Avatar di Michele Perrino, il 18/02/25

2 giorni fa - Moto Guzzi V7 Sport 2025 è l'ultima arrivata nella gamma: la scheda tecnica

Moto Guzzi V7 Sport 2025: scheda tecnica
Nuova Moto Guzzi V7 Sport 2025 è l'ultima arrivata nella gamma roadster di Mandello e la più sportiva: scopriamo la scheda tecnica

Lo scorso EICMA Moto Guzzi ha stupito con V7 Sport 2025, nuovo allestimento della gamma roadster. Una V7 che richiama quella del passato nell'aspetto, con la colorazione Verde Legnano, mentre la tecnica ora abbraccia una dotazione più ricca e sportiva, al passo coi tempi. Scopriamo la nuova V7 Sport 2025 nella scheda tecnica.

Moto Guzzi V7 Sport 2025: la scheda tecnica 

Nuova Moto Guzzi V7 Sport: il 2 cilindri a V eroga 67,3 CV e 79 NmNuova Moto Guzzi V7 Sport: il 2 cilindri a V eroga 67,3 CV e 79 Nm

La nuova V7 Sport 2025 alza la posta in palio con una dotazione più ricca. Arrivano un nuovo riding mode Sport, una forcella a steli rovesciati regolabile nel precarico e nuovi cerchi a razze in lega leggera – più leggeri di 1,8 kg rispetto a quelli montati su V7 Stone – ma anche una coppia di dischi da 320 mm morsi da pinze ad attacco radiale e l'IMU a 6 assi, con ABS e Traction Control Cornering. Di seguito trovate la scheda tecnica della nuova V7 Sport 2025 ma, se voleste maggiori informazioni, potete visitare il sito di Moto Guzzi cliccando qui.

Motore Bicilindrico trasversale a V di 90°, due valvole per cilindro, raffreddato ad aria, Ride-by-Wire
Distribuzione Due valvole ad aste in lega leggera e bilancieri
Cilindrata  853,4 cc
Alesaggio 84 mm
Corsa 77 mm
Trasmissione finale Cardano
Cambio 6 rapporti
Potenza max all’albero  49,5 kW (67,3 CV) a 6.900 giri/minuto
Coppia max all'albero 79 Nm a 4.400 giri/minuto
Telaio   Tubolare a doppia culla scomponibile in acciaio ALS.
Interasse 1.450 mm 
Avancorsa 104 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 28°
Sospensione anteriore  

Forcella idraulica a steli rovesciati Ø 41 mm, regolabile nel precarico

Escursione 138 mm
Sospensione posteriore Forcellone oscillante pressofuso in lega leggera con 2 ammortizzatori regolabili nel precarico molla 
Escursione 120 mm (corsa ammortizzatore 98 mm)
Freno anteriore Doppio disco flottante in acciaio inox Ø 320 mm, pinze Brembo monoblocco a 4 pistoncini differenziati e contrapposti
Freno posteriore Disco in acciaio inox Ø 260 mm, pinza flottante a 2 pistoncini 
Ruota anteriore 18'' in lega leggera 100/90 
Ruota posteriore 17'' in lega leggera 150/70
Altezza sella  780 mm
Capacità serbatoio carburante  21 litri (riserva 4 litri)
Peso in ordine di marcia 220 kg
Consumi (ciclo WMTC) 4.9 l/100 km
Emissioni CO2 (ciclo WMTC) 116 g/km 
VEDI ANCHE




Pubblicato da Michele Perrino, 18/02/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
Vedi anche