Logo MotorBox
Anteprima

Husaberg Enduro 2013


Avatar Redazionale, il 09/08/12

12 anni fa - Presentata la nuova gamma Husaberg Enduro 2013

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      In un colpo solo ecco un'infornata di foto, video e informazioni della gamma Husaberg Enduro 2013. Sono nuovi la ciclistica e alcuni motori… made in KTM (più o meno).

      UNICA AL MONDO E’ fatta: Husaberg è definitivamente uscita da qualunque settore a esclusione dell’enduro, ergendosi così a unica Casa al mondo a produrre esclusivamente questo tipo di moto. Dal 2013 infatti, come si vede nel video, le sole giallo-blu che vedremo in giro saranno moto da enduro, niente più Cross Country o Motard. E c’è di più: per la gamma enduro Husaberg 2013saranno adottate molte delle componenti meccaniche di Casa KTM, a ribadire il concetto che la Casa svedese ormai è, a tutti gli effetti, di proprietà austriaca. Eccovi le principali novità.

      ARANCIO-MOTORI Le novità riguardano soprattutto i motori: come detto, per la gamma enduro Husaberg 2013 si è deciso di rompere definitivamente col passato, pescando a piene mani dal catalogo KTM. Addio quindi al cilindro rovesciato e benvenuto al cilindro verticale della setta degli arancioni. E la gamma ora è realmente completa: i 4 tempi sono ben quattro, FE 250, FE 350, FE 450, FE 501 (la cui cilindrata reale è 510 cc), e tutti provenienti da mamma KTM. I due tempi invece si riconfermano quelli di sempre, con la TE 125 a presidiare la categoria E1, la TE 250 per la E2 e infine la superdotata TE 300 per la classe E3. Husaberg farà anche solo moto da enduro, ma ne fa parecchie!

      VESTITO ADATTO L’altra grande novità è da ricercarsi nella ciclistica e da questo punto di vista la gamma enduro Husaberg 2013 si rinnova non poco. In particolare è il telaio stesso a cambiare: doppia culla in tubi d'acciaio al cromo-molibdeno, con un'alta rigidità torsionale per migliorare le caratteristiche di guida in curva e la stabilità e al tempo stesso far lavorare al meglio la sospensione posteriore, grazie alla minor rigidità longitudinale. Alla voce sospensioni, tutti i modelli sono dotati della forcella WP a cartuccia chiusa con sistema brevettato a 4 camere, che a detta dei tecnici Husaberg, dovrebbe garantire una migliore reattività e uno smorzamento costante per tutta la corsa della sospensione; il tutto, pesando meno rispetto ai normali sistemi a cartuccia chiusa. Al posteriore invece il sistema WP PDS ha ora 7 millimetri in più di corsa, per migliorare la progressione e la resistenza all’affondamento.

      LA STORIA CONTINUA Le altre modifiche riguardano principalmente l’ergonomia e la ciclistica: la sella è più sottile e i convogliatori del serbatoio sono nuovi, mentre i cerchi ruotasono statialleggeriti di 200 grammi grazie all’utilizzo di nuovinipples in alluminio. Si continua conil nuovo forcellone più leggero di 300 grammi-marchiato KTM -e un nuovo offset della forcella, ridotto di 2 mm e dedicato alle TE 250 e TE 300 per migliorarne la percorrenza della curva. Infine, tutte le moto ora adottano freni Brembo. Da segnalare che per i modelli quattro tempi è sparito l’avviamento a pedale per far posto a quello elettrico. Chicca da non sottovalutare, tutti i modelli verranno offerti di serie con piastra paramotore in plastica e paramani.

      QUANTO MI COSTI Infine i prezzi della gamma enduro Husaberg 2013: per i 2 tempi si parte dai 7.390 euro della TE 125, passando per gli 8.390 euro della TE 250, per arrivare fino agli 8.660 euro della TE 300. Per i modelli 4 tempi il conto è più salato: FE 250 a 8.990 euro, FE 350 a 9.300 euro, FE 450 a 9.500 euro e FE 501 a 9.700 euro.

      VEDI ANCHE




      Pubblicato da Alessandro Codognesi, 09/08/2012
      Gallery
      • Gallery - immagine 2#
      • Gallery - immagine 3#
      • Gallery - immagine 4#
      • Gallery - immagine 5#
      • Gallery - immagine 6#
      • Gallery - immagine 7#
      • Gallery - immagine 8#
      • Gallery - immagine 9#
      • Gallery - immagine 10#
      • Gallery - immagine 11#
      • Gallery - immagine #12
      • Gallery - immagine #13
      • Gallery - immagine #14
      • Gallery - immagine #15
      • Gallery - immagine #16
      • Gallery - immagine #17
      • Gallery - immagine #18
      • Gallery - immagine #19
      • Gallery - immagine #20
      • Gallery - immagine #21
      • Gallery - immagine #22
      • Gallery - immagine #23
      • Gallery - immagine #24
      • Gallery - immagine #25
      • Gallery - immagine #26
      • Gallery - immagine #27
      • Gallery - immagine #28
      • Gallery - immagine #29
      • Gallery - immagine #30
      • Gallery - immagine #31
      • Gallery - immagine #32
      • Gallery - immagine #33
      • Gallery - immagine #34
      • Gallery - immagine #35
      • Gallery - immagine #36
      • Gallery - immagine #37
      • Gallery - immagine #38
      • Gallery - immagine #39
      • Gallery - immagine #40
      • Gallery - immagine #41
      • Gallery - immagine #42
      • Gallery - immagine #43
      • Gallery - immagine #44
      • Gallery - immagine #45
      • Gallery - immagine #46
      • Gallery - immagine #47
      • Gallery - immagine #48
      • Gallery - immagine #49
      • Gallery - immagine #50
      • Gallery - immagine #51
      • Gallery - immagine #52
      • Gallery - immagine #53
      • Gallery - immagine #54
      Vedi anche