RECORD A PROFUSIONE è andata decisamente bene l'avventura di Max Biaggi con l'elettrica Voxan Wattman. La moto guidata dal pilota romano, che monta il motore della Formula E Mercedes da circa 370 CV, ha stabilito sulla pista di Chateauroux, in Francia, ben 11 record mondiali. Durante i tentativi la moto di Biaggi ha toccato la sensazionale velocità di 408 km/h!
CHI BEN COMINCIA... Durante il primo dei tre giorni di test, Biaggi e la Voxan, con una velocità di 366,94 km/h, hanno stabilito un nuovo record nella classe delle moto elettriche parzialmente carenate oltre i 300 chili. Il regolamento della FIM, la Federazione Internazionale di Motociclismo, prevede che la velocità finale sia la media di due tentativi con partenza lanciata, da effettuarsi nell'arco di 2 ore, sulla distanza di 1 miglio. La Voxan Wattman, con la sua carenatura progettata da Sacha Lakic, ha sbriciolato il precedente record - Ryuji Tsuruta e Mobitec EV-02A con 329 km/h - quando il GPS ha segnato una velocità di 408 km/h, consegnando al Gruppo Venturi, di cui fa parte Voxan, il tanto agognato record. Vista la brevità della pista - 3,5 km - Voxan sta già pensando di stabilire un record di velocità media oltre i 400 km/h su un percorso più lungo...
ADDIO CARENE Anche una versione non aerodinamica della Voxan Wattman, priva di carenature, ha affrontato la sfida sulla distanza di 1 miglio, sempre con partenza lanciata. Come per il record di velocità precedente, delle due misure effettuate, la velocità finale media ha fatto segnare 349,38 km/h, stabilendo un altro record. La velocità massima rilevata, invece, è stata di 372 km/h.
E CI SONO ALTRI 9 RECORD Come è finita? Che la squadra di Gildo Pastor, il Presidente del Gruppo Venturi, ha abbandonato la pista con il pieno di record: ben 9, oltre i sopracitati.
- ¼ di miglio, partenza lanciata, parzialmente aerodinamica: 394,45 km/h
- ¼ di miglio, partenza lanciata, non aerodinamica: 357,19 km/h
- 1 km, partenza lanciata, parzialmente aerodinamica: 386,35 km/h - record precedente: 329,31 km/h
- ¼ di miglio, partenza da fermo, non aerodinamica: 126,20 km/h
- ¼ di miglio, partenza da fermo, parzialmente aerodinamica: 127,30 km/h - record precedente: 87,16 km/h
- 1 km, partenza da fermo, non aerodinamica: 185,56 km/h
- 1 km, partenza da fermo, parzialmente aerodinamica: 191,84 km/h - record precedente: 122,48 km/h
- 1 miglio, partenza da fermo, non aerodinamica: 222,82 km/h
- 1 miglio, partenza da fermo, parzialmente aerodinamica: 225,01 km/h
LA SODDISFAZIONE DI BIAGGI Quale migliore modo di celebrare il ventesimo anniversario del Gruppo Venturi? Gildo Pastor, il presidente del Gruppo, ha per le mani i veicoli elettrici su due e quattro ruote più veloci di sempre, con Venturi VBB-3 da 549 km/h e, nella categoria quattro ruote con celle a combustibile, Venturi VBB-2 da 487 km/h. Max Biaggi, pilota della Voxan, si è espresso così riguardo a questa avventura speciale: “Quando Gildo Pastor, il Presidente del Gruppo Venturi, mi ha contattato per questo progetto, ero curioso, molto motivato e allo stesso tempo un po' incerto. Detto questo, subito dopo il nostro primo incontro, ho capito che, come Gildo, le sue squadre erano guidate da una convinzione e determinazione incredibili. Mi hanno detto 'ci siamo avvicinati a 600 km/h su quattro ruote e ora vogliamo arrivare a 400 km/h su due ruote, niente ci fermerà!' Questi record mi rendono un uomo felice! Sono orgoglioso della squadra e felice di riportare questi titoli a Monaco!''