Noleggio a lungo termine, alzi la mano chi non ha considerato almeno per un attimo di percorrere questa soluzione al momento di cambiare l'auto, in alternativa a formule più tradizionali come il finanziamento.
Un tempo riservato solo ad aziende e professionisti, a poco a poco il noleggio ha preso a diffondersi anche tra gli automobilisti privati. Spesso, viene descritto come un sistema per guidare auto più prestigiose di quelle che ci potremmo permettere.
Ma di cosa si tratta, realmente? Come funziona? Quali i vantaggi e gli svantaggi? A chi conviene maggiormente? Ecco una guida pratica.
COS'È IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
Si definisce noleggio a lungo termine un’alternativa all’acquisto di un’auto secondo la quale, invece di acquistare un veicolo, si paga un canone mensile per un periodo prestabilito (generalmente tra 24 e 60 mesi). L'auto rimane di proprietà della società di noleggio.
Il canone include vari servizi come assicurazione, manutenzione e assistenza, offrendo una gestione più semplice e prevedibile dell’auto.
Più precisamente, secondo quanto specificato da ACI e Agenzia delle Entrate, si parla di noleggio a lungo termine quando il contratto supera i 30 giorni e prevede l'uso esclusivo del veicolo da parte dell'intestatario.
Noleggio solo per le aziende?
La risposta è no. Certamente esistono formule di noleggio a lungo termine studiate per le aziende, ma questo tipo di servizio è pensato anche per privati e liberi professionisti. E si applica tanto alle automobili, quanto a veicoli commerciali, motociclette e scooter.
COME FUNZIONA IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
In estrema sintesi, per sottoscrivere un contratto di noleggio a lungo termine si sceglie l'automobile, si concorda con la società di noleggio la durata dello stesso, il chilometraggio massimo compreso nella rata e l'entità dell'eventuale anticipo. Infine, si definiscono i servizi accessori.
A erogare un servizio di noleggio a lungo termine possono essere:
- le Case auto, attraverso proprie finanziarie;
- agenzie esterne specializzate.
Chi può guidare l'auto a noleggio
In base alla normativa che regola il noleggio senza conducente, chi sottoscrive un noleggio a lungo termine può, sotto la sua responsabilità, concedere in uso il veicolo a persone che siano suoi dipendenti o componenti del proprio nucleo familiare, purché in possesso di patente in corso di validità.
Verificare se il contratto prevede l'uso dell'auto anche dei semplici conoscenti, se siete soliti prestare il veicolo.
Si noti inoltre che esistono speciali formule che consentono di suddividere il canone mensile tra due persone divese: il piano vale solo per clienti privati, che siano tra loro familiari, amici o colleghi di lavoro.
La manutenzione
In caso di guasto, incidente, manutenzione periodica o sostituzione degli pneumatici, tutte le operazioni riguardanti le auto a noleggio vanno effettuate nelle officine previste dal contratto.
In genere, si tratta delle concessionarie ufficiali per le auto noleggiate direttamente dalle Case automobilistiche, e delle officine convenzionate nel caso di società di noleggio indipendenti.
Noleggio a lungo termine e auto usata
Non di rado, il noleggio a lungo termine è disponibile anche su auto di seconda mano, purché acquistate tramite concessionaria, anche a fronte del ritiro della vostra vecchia vettura.
La proprietà del veicolo? Rimane di chi ne concede il noleggio: voi ne risultate solo utilizzatori.
I VANTAGGI DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
Il noleggio a lungo termine offre numerosi benefici, soprattutto per chi vuole guidare un'auto senza preoccuparsi di svalutazione e costi imprevisti.
Vantaggi per i privati
- Zero pensieri sulla manutenzione: tutti i costi per tagliandi, riparazioni e assistenza sono inclusi nel canone.
- Nessun anticipo elevato: a differenza dell’acquisto, non serve investire una grande somma iniziale.
- Pianificazione dei costi: canone fisso mensile, senza sorprese.
- Cambio auto frequente: ideale per chi vuole guidare modelli sempre nuovi.
Vantaggi per aziende e partite IVA
- Deduzione fiscale: i costi di noleggio sono deducibili, con IVA detraibile in base all’uso aziendale.
- Gestione semplificata della flotta: le aziende possono monitorare i costi operativi grazie a servizi di geolocalizzazione e report dettagliati.
- Auto sempre nuove e performanti: un vantaggio in termini di immagine e sicurezza.
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: ALCUNI SVANTAGGI
Come ogni soluzione, il noleggio a lungo termine presenta anche alcuni aspetti negativi da considerare.
- Durata e chilometraggio prefissati: se si supera il limite di chilometri previsti dal contratto, si pagano extra.
- Nessuna proprietà dell’auto: a fine contratto, l’auto va restituita e non si costruisce un patrimonio.
- Vincoli contrattuali: recedere dal contratto prima della scadenza può comportare penali.
LEASING O NOLEGGIO A LUNGO TERMINE?
In tanti si chiedono quale sia la soluzione migliore tra noleggio a lungo termine e leasing, cioè quella formula in base alla quale l'auto diventa di proprietà dell'utente solo dopo il riscatto finale. Ecco un confronto sintetico.
Noleggio a lungo termine | Leasing | |
---|---|---|
Proprietà | no, il veicolo resta della società di noleggio | possibile riscatto finale |
Manutenzione e bollo | inclusi nel canone | a carico dell’utente |
Assicurazione | compresa nel canone | da sottoscrivere a parte |
Flessibilità | vincoli contrattuali su durata e km | maggiore autonomia nella gestione |
Deducibilità fiscale | sì, per aziende e professionisti | sì, ma con limiti differenti |
Quando conviene il noleggio?
- Se vuoi cambiare auto spesso senza preoccuparti di svalutazione e rivendita.
- Se percorri molti chilometri e vuoi costi fissi prevedibili.
- Se hai una partita IVA e puoi beneficiare delle agevolazioni fiscali.
Quando conviene il leasing?
- Se vuoi diventare proprietario dell’auto al termine del contratto.
- Se preferisci gestire autonomamente assicurazione e manutenzione.
Sei più tradizionalista e preferisci acquistare l'auto con finanziamento? Leggi la nostra guida.
RIASSUMENDO
In linea generale, le formule di noleggio a lungo termine vanno incontro a chi vuole cambiare l'auto spesso e percorre tanta strada.
Il noleggio è una soluzione da valutare anche da chi, con un acquisto tradizionale, si esporrebbe ad alti costi assicurativi.
Meglio il noleggio o il leasing? Generalizzare è pressoché impossibile, ogni caso va valutato a sé. Per scegliere bene, è ad esempio opportuno confrontare i servizi compresi nella rata mensile e il chilometraggio massimo ammesso.