Logo MotorBox
Fai da te

Pronti per le vacanze? I consigli per la manutenzione dell’auto


Avatar di Claudio Todeschini, il 24/03/25

1 settimana fa - Manutenzione dell’auto, i consigli prima di partire per le vacanze estive

Manutenzione dell’auto, consigli prima di partire per le vacanze
Prima di mettersi in viaggio, è bene fare un check-up dell’auto per assicurarsi che sia tutto in ordine. I controlli da fare

Prima di affrontare un lungo viaggio in auto è buona cosa assicurarsi che il veicolo sia nelle migliori condizioni possibili: per la sicurezza di tutti, innanzitutto, ma anche per il bene dell’automobile stessa. Ecco allora alcuni, semplici consigli pratici e controlli da effettuare prima della partenza.

Controllare gli pneumatici

Gli pneumatici sono la prima cosa da controllare prima di un viaggioGli pneumatici sono la prima cosa da controllare prima di un viaggio

Tra i controlli auto prima delle vacanze, è fondamentale che le gomme siano alla corretta pressione di gonfiaggio, solitamente riportata nel libretto e - per comodità - anche sulla battuta della porta o nello sportello del serbatoio del carburante.

Per verificare la pressione serve un manometro, strumento che misura la pressione. Si trova solitamente presso qualsiasi distributore di benzina, anche se in quel caso i valori riportati potrebbero non essere del tutto precisi (sono strumenti usati da tanti automobilisti, e spesso in malo modo).

Per una misurazione più precisa è meglio recarsi da un gommista o presso un’officina specializzata, dove i manometri vengono tarati periodicamente per garantirne l'accuratezza.

Gonfi le gomme? Resetta i sensori!

Se la pressione è più bassa, è fondamentale riportarla ai valori indicati sul libretto, utilizzando un compressore (ce ne sono anche di portatili, a batteria).

Ricordati che quando viaggi a pieno carico la pressione delle gomme dev’essere leggermente superiore: anche in questo caso, i valori corretti sono riportati sul libretto.

Molte automobili montano sensori che segnalano eventuali cali di pressione su uno o più pneumatici (TPMS). Dopo aver regolato la pressione di tutte e quattro le gomme, ricordati di resettarli dall’infotainment, in modo che registrino il valore corretto.

Dal gommista fai controllare anche la ruota di scortaDal gommista fai controllare anche la ruota di scorta

Controlla anche la ruota di scorta

Da ultimo, verifica anche lapressione della ruota di scorta nel bagagliaio e che siano presenti all’appello tutti gli strumenti per l'eventuale cambio (alcuni, come il dado speciale, sono sempre a rischio smarrimento).

Oppure che il kit di gonfiaggio sia in ordine e funzionante. Leggi qui altri consigli sul cambio gomme.

Freni e sospensioni

Non serve dirlo, ma l’impianto frenante è uno di quelli maggiormente sollecitati nei lunghi viaggi, per via del peso maggiore dell’auto, e che subisce maggiormente l’usura del tempo.

In caso di strani rumori quando freni (puoi fare dei test di frenata brusca su strade isolate e senza nessuno nei paraggi), è bene procedere con un intervento di controllo e manutenzione da parte di un meccanico specializzato. 

Per approfondire, leggi la guida alla sostituzione dei freni fai-da-te.

Vanno controllati anche sopensioni e freni (qui quelli di una Volkswagen Polo GTI)Vanno controllati anche sopensioni e freni (qui quelli di una Volkswagen Polo GTI)

Le sospensioni ammortizzano o rimbalzano?

Altre componenti vitali per la sicurezza alla guida, specie se viaggi ad alta velocità e a pieno carico, sono le sospensioni.

Il primissimo test per capire se c’è qualcosa che non va è quello dello “schiacciamento”: si preme un angolo della vettura verso il basso con forza, e poi lo si rilascia di colpo: se “rimbalza” una o due volte prima di fermarsi, è bene fare un controllo.

Livelli dei liquidi

Quasi tutti i liquidi si controllano nel vano motoreQuasi tutti i liquidi si controllano nel vano motore

Parlando di liquidi, i controlli importanti da fare sono almeno due: il livello dell’olio e del liquido di raffreddamento.

Nel primo caso, il controllo si può fare verificando con l’astina nel vano motore, da estrarre, pulire con un panno e immergere all’interno del suo alloggiamento.

Ricordatevi che in alcune auto l’operazione va svolta con il motore freddo e spento da qualche ora, mentre in altre si fa a motore caldo, pochi minuti dopo averlo spento: la procedura giusta per la vostra auto è spiegata nel manuale d'uso e manutenzione. 

Nel caso il livello dell’olio sia un po’ basso può bastare un semplice rabbocco: controllate la gradazione dell'olio sul manuale della vostra auto. 

Occhio all'acqua... che non è acqua

Per quanto riguarda il liquido di raffreddamento, il serbatoio semitrasparente mostra la quantità di liquido presente, con indicatori ben chiari del livello minimo e massimo.

Anche in questo caso, se necessario, può bastare un semplice rabbocco, a patto di non superare mai il quantitativo massimo consentito.

Ricordatevi di rabboccare sempre con liquido specifico per radiatori, e mai con acqua.

Se non potete fare diversamente per motivi di emergenza, tornati dalle vacanze correte subito in officina a far svuotare/pulire il circuito di raffreddamento, per evitare che l’acqua possa far arrugginire le tubature di metallo, portando a danneggiamenti dell’impianto (e relativi costi di riparazione).

Anche le moto meritano dei controlli: qui il rabbocco dell'olioAnche le moto meritano dei controlli: qui il rabbocco dell'olio

L'acqua del lavavetri

Opportuno anche un controllo - e un eventuale rabbocco - del liquido per la pulizia dei cristalli. Anche questo serbatoio è in genere nel vano motore.

Per riempirlo, ci sono specifici prodotti in commercio, ma può bastare un po’ di acqua distillata (per evitare il calcare) e - poco - detergente per vetri diluito.

Spazzole e lampadine

Uno degli elementi colpevolmente più trascurati dagli automobilisti, salvo quando ci si trova in mezzo a un temporale e la visibilità crolla perché le spazzole dei tergicristalli funzionano male, e non puliscono a dovere il vetro.

Se le spazzole sono dure o lasciano righe sul parabrezza (basta fare una semplice verifica spruzzando il liquido lavavetri), è necessario cambiarle.

Controlla che le luci siano in ordine prima di partireControlla che le luci siano in ordine prima di partire

La sicurezza passa anche per i fari

Le auto più moderne hanno sensori che avvertono quando una lampadina si guasta: nei modelli meno recenti, il controllo del corretto funzionamento dei fanali e di tutte le luci è comunque veloce e abbastanza intuitivo.

Più complessa la sostituzione della lampadina, che spesso si trova in posizioni piuttosto difficili da raggiungere (per le forme più elaborate delle carrozzerie moderne), e in alcuni casi può richiedere di dover smontare alcuni pezzi dell’auto. Meglio rivolgersi a uno specialista.

Filtri, dotazioni, accessori

Tra le altre cose che è bene controllare prima di partire segnaliamo, in ordine sparso:

  • Filtro del climatizzatore e generale manutenzione dell’impianto
  • Seggiolini e altri dispositivi per la sicurezza dei più piccoli, che siano in buone condizioni e naturalmente omologati
  • Gilet catarifrangente e triangolo, conbtrollare che siano in auto

Il primo, in particolare, dev’essere accessibile dal posto di guida perché va indossato prima di scendere in caso di una sosta imprevista in autostrada.

Un portapacchi risolve problemi di spazio, ma fa salire il baricentroUn portapacchi risolve problemi di spazio, ma fa salire il baricentro

OCCHIO ALLE VALIGIE

Attenzione anche al carico, e a come viene messo in auto: fa lievitare i consumi, ma un box da tetto evita di riempire il bagagliaio fino all’orlo, operazione che compromette la visibilità posteriore.

Per contro, un box da tetto carico alza il baricentro dell'auto a danno della stabilità: modera la velocità ed evita manovre brusche.

Non cadere nella trappola della nostalgia dei viaggi di quando si era bambini ed evita di accatastare cose sul portapacchi: si faceva negli anni Settanta, ma solo per mancanza di alternative. 

Officina last minute

Come abbiamo scritto più sopra, i controlli sono operazioni semplici che possono essere effettuate da chiunque. Intervenire sull’auto, invece, può essere più delicato: in questo caso è bene rivolgersi a un’officina specializzata come per esempio quelle della catena Norauto.

Il gruppo leader in Europa per la vendita e l’installazione di accessori e ricambi per l’auto ha infatti ben 39 centri in tutta Italia, aperti 7 giorni su 7 anche nel mese di agosto.

Box da tetto e portabici ci sono anche a noleggioBox da tetto e portabici ci sono anche a noleggio

Box e portabici: anche a noleggio

Oltre ai normali servizi di assistenza e manutenzione (ordinaria e straordinaria), tagliandi con garanzia del costruttore, Norauto mette a disposizione dei suoi clienti un’ampia gamma di seggiolini per bambini e dispositivi per la protezione degli animali in viaggio, ma anche il noleggio a breve termine di box da tetto e portabici

Check-up gratuito

E se non siete sicuri di poter svolgere correttamente tutti i controlli di cui sopra, Norauto permette di richiedere un check-up gratuito presso uno dei suoi Centri, che prevede:

  • Controllo dei liquidi, con rabbocco del liquido del radiatore e controllo del livello dell’olio
  • Controllo pressione pneumatici, con verifica dell’usura e controllo e regolazione della pressione
  • Controllo tergicristalli, con controllo dell’usura delle spazzole e rabbocco del liquido lavavetri
  • Controllo freni, con controllo dell’usura di dischi e pastiglie
  • Controllo della batteria per quanto riguarda efficienza e circuito di carica

FAQ sulla manutenzione auto prima delle vacanze

Ogni quanto bisogna controllare la pressione delle gomme?

La pressione degli pneumatici andrebbe controllata almeno una volta al mese e sempre prima di affrontare un lungo viaggio. Se l’auto è a pieno carico, è consigliabile gonfiare leggermente di più le gomme seguendo le indicazioni del libretto dell'auto.

Quali sono i liquidi più importanti da controllare prima di un viaggio?

I principali liquidi che puoi verificare da solo sono l’olio motore, il liquido di raffreddamento, il liquido e il liquido lavavetri. Un livello insufficiente potrebbe compromettere il funzionamento dell’auto. Per l'olio dei freni, invece, meglio se ti rivolgi a un'officina.

Quando cambiare le spazzole dei tergicristalli?

Le spazzole dei tergicristalli dovrebbero essere sostituite una volta all’anno o quando iniziano a lasciare striature sul parabrezza, riducendo la visibilità in caso di pioggia.

Come capire se i freni sono da cambiare?

Se senti rumori metallici durante la frenata, il pedale risulta troppo morbido o l’auto impiega più tempo del solito a fermarsi, è probabile che pastiglie o dischi siano usurati. In questi casi, è meglio rivolgersi a un meccanico.

Cosa fare se la batteria dell’auto è debole prima di partire?

Se l’auto fatica ad avviarsi o la batteria ha più di 4 anni, è consigliabile farla testare in officina e, se necessario, sostituirla prima della partenza per evitare problemi durante il viaggio.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Claudio Todeschini, 24/03/2025
Tags
Vedi anche