YOUNGTIMER A BATTERIE? OGGI SI PUÒI puristi grideranno allo scandalo, al delitto di lesa Maestà, ma è un dato di fatto che l’avvento dell’elettrificazione nel mondo automotive sta portando a cambiamenti radicali – diremmo epocali – anche nella nicchia dei preparatori di auto classiche, o youngtimer, se preferite. Infatti, diversi specialisti del restauro hanno iniziato a mettere mano a modelli con alle spalle un po’ di lustri e sotto le gomme tanti chilometri. Ne hanno aperto il cofano, tolto il glorioso motore endotermico (magari un bel V8 Big Block) e piazzato una unità elettrica, con tutte le modifiche del caso. Auto iconiche portate a nuova vita in onore della modernità e della lotta all’inquinamento. Tutto ciò suona come un gesso che stride sulla lavagna alle orecchie dei nostalgici, ma tant’è, che ci dovremo abituare a questi trapianti “elettromeccanici”. Oggi gli appassionati di auto d'epoca possono trovare un numero indefinito di veicoli, basati su modelli del passato, ma a zero emissioni. Ciò che si perde nel rumore del motore è compensato da prestazioni e affidabilità sconosciute ai loro tempi. E mentre ci muoviamo verso la mobilità EV, le Case automobilistiche non potranno che adattarsi, con gli americani di Ford che avrebbero già iniziato a lavorare su una Mustang Coupé EV per il 2028.
PRESTAZIONI SUPER ED ELEGANZA SENZA TEMPOLe prestazioni impressionanti sono dovute a una batteria da 64 kWh, che fornisce circa 540 cavalli e qualcosa come 1.500 Nm di coppia, per un’autonomia media stimata intorno ai 320 km. Ma la Electric Mustang by Charge Cars non offre solo prestazioni super eccitanti. L'azienda londinese promette anche un'esperienza davvero lussuosa e, a giudicare dall’abitacolo sontuosamente arredato, i ragazzi della factory anglosassone sono sulla strada giusta. Sebbene non vengano forniti molti dettagli sugli interni, Charge sottolinea che l’auto sarà caratterizzata da componenti all'avanguardia e dalle immagini, infatti, si possono vedere quadranti digitali e uno schermo di infotainment verticale.