Logo MotorBox
Guida pratica

Guida alla ricarica delle auto elettriche con la Peugeot e-208


Avatar di Emanuele Colombo, il 19/03/25

3 settimane fa - Guida alla ricarica: il video a bordo della Peugeot e-208 elettrica

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected
      Al volante della Peugeot e-208 andiamo alla scoperta della ricarica delle auto elettriche: in video tutte le cose da sapere

      Un'auto elettrica compatta potrebbe essere il tuo mezzo di trasporto ideale se non fai spesso viaggi lunghi. Ma come si ricarica? Ecco alcuni consigli per vivere una vita ''normale'' con un veicolo elettrico.

      Per dare al tutto la giusta concretezza, prendiamo un esempio reale: la Peugeot e-208, ossia la Peugeot 208 elettrica, che con un pieno fa circa 360 km a emissioni (locali) zero: perfetta auto da città, che si presta a meraviglia al commuting quotidiano e pure alle gite fuoriporta.

      Peugeot e-208, il frontalePeugeot e-208, il frontale

      Ricarica a casa: costa meno

      La ricarica domestica, con le auto elettriche, è un must: fai il pieno di notte e la mattina dopo sei pronto a ripartire, proprio come fai con il tuo smartphone.

      Se hai una villetta, no problem. Se invece vivi in un condominio devi far installare un contatore separato, per non gravare sugli altri condomini.

      Autorizzazioni? In teoria non servono, ma nella realtà la situazione è più complicata: qui un caso reale sotto la lente.

      La presa di ricarica della Peugeot e-208La presa di ricarica della Peugeot e-208

      Quanto costa ricaricare un'auto elettrica

      La ricarica domestica è anche la soluzione più economica. Qui infatti, in genere, il costo della corrente è tra i più bassi – anche meno di 30 centesimi al kWh

      Dalle colonnine, occhio alle tariffe: ce ne sono flat o a consumo. Con le prime, in genere, si risparmia. Con le seconde, il prezzo medio del mercato è attorno ai 60 centesimi al kWh (qui maggiori dettagli sulle tariffe). 

      La ricarica alle colonnine pubbliche è più costosa e il prezzo aumenta con la velocità di ricarica, arrivando a superare i 90 centesimi per kWh.

      Per questo dovresti usarle solo in emergenza o come tappa forzata nei viaggi più lunghi, altrimenti viaggiare in elettrico ti costa un botto: scopri di più nel nostro approfondimento.

      La dritta da ricordare? Alcuni grandi centri commerciali offrono gratis la ricarica in stalli predisposti.

      Quanto tempo ci vuole per una ricarica

      Le auto elettriche attuali, però, hanno batterie di grande capacità. Quella della e-208 è da 46,3 kWh utilizzabili e per un pieno dalla normale presa a 220 V occorrono poco meno di 19 ore.

      Il che non è un problema se ti accontenti di recuperare in una notte un centinaio di chilometri di autonomia. Se invece fai tanta strada tutti i giorni, ti serve un dispositivo chiamato wallbox, che ricarica a una maggiore potenza.

      Se fai installare una linea e un contratto di fornitura dedicati, potrai ricaricare alla massima velocità consentita dal caricabatterie dell'auto, che nel caso della e-208 assorbe fino a 7,4 kW in corrente alternata monofase e fino a 11 kW da una presa trifase con un accessorio apposta.

      La ricarica Fastcharge

      Nel caso della 208 elettrica, con caricabatterie e wallbox da 7,4 kW un pieno richiede 4 ore e mezza circa, che diventano 3 ore o poco più da una presa trifase e caricabatterie da 11 kW (un extra da 400 euro).

      Il discorso cambia dalle colonnine pubbliche, dalle quali si può ricaricare anche più alla svelta se loro e l'auto sono compatibili con la tecnologia Fastcharge in corrente continua.

      Nel caso della e-208, la massima velocità si ha con le colonnine da 100 kW, che consentono di recuperare l'80 per cento della carica in 25 minuti circa.

      La nuova Peugeot e-208 in ricarica da una colonninaLa nuova Peugeot e-208 in ricarica da una colonnina

      Come si carica l'auto alle colonnine pubbliche

      Come pago la ricarica alla colonnina

      Le colonnine d iricarica per EV non sono come i distributori automatici, infatti non prendono le banconote e non leggono carte di credito o tessere bancomat.

      Per usarle servono card specifiche dei vari operatori, come Enel-X, A2A o Duferco (solo per citarne alcuni). Oppure app per lo smartphone, in cui registro i dati della mia carta di credito per il pagamento.

      Passo la card sul lettore della colonnina, oppure seleziono la colonnina dall'app che ho installato nel telefono, quindi collego il cavo di ricarica e il rifornimento inizia.

      Collegare l'auto elettrica alla colonnina: gli errori da evitare

      Attenzione: alla colonnina è meglio scegliere la presa corrispondente alla potenza del caricabatterie dell'auto, altrimenti la ricarica potrebbe non avviarsi.

      Per capirci, un'auto con caricabatterie da 3,6 kW potrebbe non accettare la corrente da una presa a 7,4 kW anche se la presa è identica e si connette alla perfezione.

      Collego l'auto alla presa e sul quadro strumenti vedo il tempo stimato alla fine della ricarica: meglio essere lì al momento giusto, perché alcuni gestori addebitano la sosta oltre il termine.

      Peugeot e-208: il navigatore che pianifica da solo le soste di ricaricaPeugeot e-208: il navigatore che pianifica da solo le soste di ricarica

      In autostrada con l'auto elettrica

      Un'avvertenza importante: al salire della velocità l'autonomia delle auto elettriche è penalizzata molto più che con le auto a motore tradizionale. 

      Nei lunghi viaggi, è necessario prevedere soste per la ricarica ogni metà circa dell'autonomia dichiarata. Questo perché le batterie durano meno e si ricaricano più alla svelta tra il 20 e l'80% della capacità: tenendole in questo range le soste sono più brevi.

      La buona notizia è che ormai tutti i modelli hanno navigatori collegati con il computer di bordo in grado di programmare automaticamente le soste, guidandovi alle stazioni di ricarica lungo il percorso.

      Altra buona notizia è che le infrastrutture sono molto migliorate e ormai oltre il 40% delle aree di servizio autostradali è dotato di infrastrutture per la ricarica.

      Secondo le statistiche di Motus-e, i punti di ricarica installati in autostrada al 31 dicembre 2024 raggiungevano già quota 1.087, di cui il 64% con potenza superiore oltre i 150 kW e quindi idonei alla ricarica veloce Fastcharge (qui la nostra mappa).

      La scheda tecnica della Peugeot e-208

      Motore elettrico
      Potenza massima 136 CV
      Coppia massima 260 Nm
      Velocità 150 km/h
      Da 0 a 100 km/h 8,1 secondi
      Autonomia 340 km
      Ricarica da 5 a 7 ore
      Cambio monomarcia
      Trazione anteriore
      Dimensioni 4,06 x 1,75 x 1,43 m
      Bagagliaio da 311 a 1.163 litri
      Prezzo Da 33.850 euro

      Domande frequenti sulla ricarica delle auto elettriche

      Qual è il metodo più economico per ricaricare un'auto elettrica?

      La ricarica domestica è generalmente la soluzione più conveniente, con costi inferiori a 30 centesimi per kWh. Alcuni centri commerciali offrono anche la ricarica gratuita, ma sono sempre più rari.

      Quanto tempo serve per una ricarica completa?

      Dipende dalla potenza della presa, dal caricatore e dal tipo d'auto. Nel caso della Peugeot e-208 i dati sono:

      • Presa domestica (220V): fino a 19 ore per una carica completa.
      • Wallbox 7,4 kW: circa 4,5 ore.
      • Colonnina Fast Charge (100 kW): fino all’80% in 25 minuti.

      Posso ricaricare un'auto elettrica in autostrada?

      Sì, oltre il 40% delle aree di servizio autostradali è già dotato di colonnine di ricarica, molte delle quali con potenza superiore a 150 kW.

      Come pago la ricarica alle colonnine pubbliche?

      Le colonnine accettano il pagamento tramite app dedicate o card degli operatori (come Enel X, A2A, Duferco), ma non con contanti o bancomat.

      Quali sono gli errori da evitare durante la ricarica?

      • Non collegare l'auto a una colonnina con potenza non supportata.
      • Controllare sempre il tempo di ricarica stimato: alcuni operatori addebitano costi extra per la sosta prolungata.

      Guida alla ricarica delle auto elettriche: guarda il video che spiega come si fa

      Scopri di più sulle regole, i costi e le detrazoni fiscali previste per la ricarica domestica delle auto elettriche nel nostro speciale e se hai altre curiosità sulla Peugeot e-208 elettrica, leggi la prova completa su Motorbox.com!

      VEDI ANCHE




      Pubblicato da Emanuele Colombo, 19/03/2025
      Gallery
      • Gallery - immagine 2#
      • Gallery - immagine 3#
      • Gallery - immagine 4#
      • Gallery - immagine 5#
      Listino Peugeot 208
      AllestimentoCV / KwPrezzo
      208 PureTech 75 S&S Active 75 / 5520.270 €
      208 PureTech 100 S&S Active 100 / 7521.470 €
      208 PureTech 100 S&S Allure 100 / 7523.120 €
      208 Hybrid 100 CV e-DCS6 Active 100 / 7523.970 €
      208 PureTech 100 S&S GT 100 / 7525.220 €
      208 Hybrid 100 CV e-DCS6 Allure 100 / 7525.620 €
      208 Hybrid 100 CV e-DCS6 GT 100 / 7527.720 €
      208 Hybrid 136 CV e-DCS6 GT 136 / 9628.920 €
      208 e-208 136 CV 50 kWh Active - / -35.080 €
      208 e-208 136 CV 50 kWh Allure - / -36.730 €
      208 e-208 156 CV 51 kWh GT - / -39.830 €

      Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Peugeot 208 visita la pagina della scheda di listino.

      Scheda, prezzi e dotazioni Peugeot 208
      Vedi anche