Logo MotorBox
WRC 2025

Rally Svezia: colpaccio Evans che vince e fa bottino pieno di punti


Avatar di Luca Manacorda, il 16/02/25

3 giorni fa - La cronaca e i risultati dell'ultima giornata del Rally Svezia

Rally Svezia 2025: aggiornamenti ultima giornata

Il gallese trionfa conquistando anche Super Sunday e Power Stage e diventa leader del Mondiale WRC
Benvenuto nello Speciale WRC 2025, composto da 18 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario WRC 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Il braccio di ferro in casa Toyota tra Elfyn Evans e Takamoto Katsuta si è chiuso con il successo del gallese nel Rally Svezia 2025. La breve Power Stage si è giocata ancora sul filo dei decimi e ha sancito il successo di Evans, protagonista di un avvio di stagione molto brillante se consideriamo anche il secondo posto ottenuto al Rallye Monte Carlo. Vittoria sudata ma meritata per lui, in testa fin dalla prova spettacolo di giovedì sera e bravo a rispondere agli assalti portati da Katsuta e da Ott Tanak, in grado di issarsi in prima posizione in un paio di occasioni. Questa edizione del Rally Svezia ha confermato un gran bell'equilibrio tra i piloti di vertice: il giapponese ha chiuso secondo a 3 secondi, mentre il podio è completato da Thierry Neuville a meno di 12 secondi di distacco, con appena 5 secondi di margine su Ott Tanak. Nuovamente un po' in ombra Kalle Rovanpera che non va oltre il quinto posto finale, mentre Martins Sesks è protagonista di una prestazione convincente e chiude sesto il suo primo rally del 2025. Nel WRC2 conferma i pronostici della vigilia Oliver Solberg che si porta a casa una vittoria mai in discussione fin dalle prime speciali. Prossimo appuntamento a marzo in uno scenario completamente diverso dalle nevi della Svezia: si correrà infatti il Safari Rally Kenya.

Rally Svezia 2025: Elfyn Evans (Toyota)Rally Svezia 2025: Elfyn Evans (Toyota)

SUPER SUNDAY E POWER STAGE Il weekend da incorniciare di Evans è completato dai trionfi nelle classifiche della Super Sunday e della Power Stage che assegnano punti extra ai primi 5. Nella prima Katsuta è beffato per appena 8 decimi, seguono Tanak, Neuville e Rovanpera, mentre nella seconda il giapponese deve arrendersi per soli due decimi, seguito da Neuville, Rovanpera e Fourmaux. Evans fa dunque bottino pieno di punti raccogliendone ben 35 e provando una prima fuga salendo a quota 65 nella classifica del Mondiale WRC, dove secondo rimane ancora Sebastien Ogier e terzo, primo dei piloti inseguitori con un programma full time in stagione, Rovanpera a quota 31.

RALLY SVEZIA 2025, CLASSIFICA FINALE

Pos.PilotaAutoDistacco
1Elfyn EvansToyota2:33:39.2
2Takamoto KatsutaToyota+3.8
3Thierry NeuvilleHyundai+11.9
4Ott TanakHyundai+16.8
5Kalle RovanperaToyota+32.8
6Martins SesksFord+2:09.4
7Sami PajariToyota+2:27.0
8Gregoire MunsterFord+4:08.6
9Oliver SolbergToyota+8:23.1
10Roope KorhonenToyota+9:05.6

SS16-17 La domenica mattina del Rally Svezia è vissuta sul duello tra le Toyota di Takamoto Katsuta ed Elfyn Evans. Il giapponese ha fatto segnare il miglior tempo nel primo passaggio sui 20 km della Vastervik, prendendo momentaneamente la leadership della generale. La risposta del gallese è arrivata nel secondo passaggio, quando ha realizzato il miglior tempo battendo di 2 secondi la precedente prestazione del compagno di squadra e riprendendosi così la testa della classifica. Sono appena 3 i secondi che separano i due prima della Power Stage finale. Si staccano leggermente, ma in questo rally così equilibrato anche pochi secondi pesano tantissimo, le Hyundai di Thierry Neuville - che ha perso qualche secondo colpendo un cumulo di neve - e Ott Tanak, lontane ora 11 e 14 secondi. Sempre quinto e più staccato Kalle Rovanpera. Martins Sesks conserva la sesta posizione, mentre esce di scena l'altra Ford Puma di Joshua McErlean che sbaglia e finisce bloccata nei cumuli di neve ai lati del percorso (video sotto). L'irlandese è poi riuscito a ripartire dopo aver perso oltre mezz'ora. Nel WRC2 Oliver Solberg è ormai a un passo dalla vittoria finale. Classifica simile alla generale nella Super Sunday, dove Evans precede Katsuta, Tanak, Neuville e Rovanpera. Dalle 12:15 la Power Stage che chiuderà la contesa.

RALLY SVEZIA 2025, CLASSIFICA DOPO SS17

Pos.PilotaAutoDistacco
1Elfyn EvansToyota2:28:40.3
2Takamoto KatsutaToyota+3.7
3Thierry NeuvilleHyundai+11.1
4Ott TanakHyundai+14.4
5Kalle RovanperaToyota+31.0
6Martins SesksFord+2:02.1
7Sami PajariToyota+2:24.3
8Gregoire MunsterFord+4:02.6
9Oliver SolbergToyota+8:09.1
10Roope KorhonenToyota+8:49.5

WRC RALLY SVEZIA 2025, PROGRAMMA ULTIMA GIORNATA

Neppure la giornata di sabato è riuscita a rompere l'equilibrio in questa edizione del Rally Svezia 2025. Sarà dunque decisiva la domenica, mai così importante sia per la vittoria finale sia per i tanti punti in palio tra Super Sunday e Power Stage. Elfyn Evans proverà ad allungare nuovamente dopo aver perso quasi tutto il vantaggio nelle ultime prove di ieri, mentre la Hyundai cercherà di beffare la Toyota sempre in testa fin dalle prime speciali soprattutto con Thierry Neuville, in grande recupero ieri pomeriggio. Il programma prevede due passaggi sui 29 km della Vastervik, prima del trasferimento a Uma per la breve Power Stage di appena 8,6 km.

ProvaNomeLunghezzaOra
SS16Vastervik 129.35 km07:27
SS17Vastervik 229.35 km09:57
SS18Umea 2 (Power Stage)8.62 km12:15
VEDI ANCHE




Pubblicato da Luca Manacorda, 16/02/2025
Tags
WRC 2025