Il pilota estone della Ford sorpassa il rivale irlandese nelle ultime due prove speciali del sabato di gara, ma la partita per la vittoria è ancora aperta
Benvenuto nello Speciale WRC 2023, composto da 54 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario WRC 2023 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!
SS15 Alla fine Ott Tanak ce l'ha fatta a completare il suo lungo inseguimento alla vetta del WRC di Svezia 2023. Pur senza vincere nessuna delle sette prove speciali di questo emozionante sabato di rally tra la neve e il ghiaccio svedesi, il pilota di casa Ford ha infatti rosicchiato decimi su decimi superando la Hyundai i20 N di Craig Breen al comando della classifica provvisoria. L'estone adesso conduce con 8.6 secondi sull'ex leader, ma il distacco non è evidentemente abbastanza per permettersi di correre in difesa le ultime tre frazioni in programma nella giornata di domani, domenica 12 febbraio. A vincere sia la SS14 che la SS15 è stato invece il belga Thierry Neuville, capace di scalzare dal terzo posto la Toyota GR Yaris Rally1 dell'iridato in carica, Kalle Rovanpera. Chiude la top-5, a poco meno di un minuto di gap dalla vetta, Elfyn Evans. Tra le WRC2, continua il dominio del padroncino di casa Oliver Solberg, che estende ancora il margine su Ole Christian Veiby.
RALLY SVEZIA 2023, CLASSIFICA DOPO SS13
Pos
Pilota
Auto
Distacco
1
Ott Tanak
Ford Puma Rally1
1h54:45.4
2
Craig Breen
Hyundai i20 N Rally1
+8.6
3
Thierry Neuville
Hyundai i20 N Rally1
+23.7
4
Kalle Rovanpera
Toyota GR Yaris Rally1
+27.5
5
Elfyn Evans
Toyota GR Yaris Rally1
+57.7
6
Pierre-Louis Loubet
Ford Puma Rally1
+2:28.1
7
Oliver Solberg
Skoda Fabia WRC2
+5:55.0
8
Ole Christian Veiby
Volkswagen Polo WRC2
+6:46.6
9
Sami Pajari
Skoda Fabia WRC2
+7:08.9
10
Nikolay Gryazin
Skoda Fabia WRC2
+7:20.0
WRC 2023, Rally Svezia: Ott Tanaka (Ford) | Foto: wrc.com
SS13 Al termine delle tre prove speciali del primo pomeriggio di sabato, Craig Breen si mantiene in testa alla classifica dell'edizione 2023 del Rally di Svezia. Il pilota di casa Hyundai ha però perso terreno dai rivali in ogni prova speciale, dovendo fronteggiare anche uno sfortunato inconveniente in chiusura della SS13, la terzultima tappa di giornata, arrivando al traguardo con una gomma che si è delaminata negli ultimi metri. L'irlandese è adesso ancora al comando del secondo appuntamento del Mondiale WRC, ma il suo vantaggio sul primo degli inseguitori Ott Tanak si è ridotto a solo mezzo secondo. In rimonta anche il campione del mondo in carica Kalle Rovanpera, vincitore delle speciali 11 e 12, e adesso saldo al terzo posto a 25 secondi di gap dalla vetta. Fuori dai giochi per il podio, invece, il finlandese Esapekka Lappi, che ha perso 7 minuti dopo essere finito su un cumulo di neve, anche lui tradito dalla delaminazione di un pneumatico. Tra le auto della categoria WRC2, Solberg mantiene la vetta (salendo in settima posizione assoluta) con 35 secondi di vantaggio su Veiby.
SS9-SS10 Craig Breen è ripartito esattamente da dove aveva lasciato ieri: il pilota di casa Hyundai sta infatti interpretando al meglio la neve e il ghiaccio di questa edizione 2023 del WRC Rally di Svezia riuscendo a imporsi anche in una delle prime due prove speciali del sabato di gare. L'irlandese ha infatti trionfato nella SS10 ''Floda 1'' di 28.25 km, precedendo di poco meno di un secondo il campione del mondo in carica Kalle Rovanpera. Nella prima frazione di giornata, la SS9, a imporsi era stato invece il compagno di squadra Thierry Neuville, con 1.1 di gap su Rovanpera e 1.4 sullo stesso Breen. Con cinque tappe ancora in programma oggi, la i20 N Rally1 di Breen conduce la classifica generale con 5.7 di margine sulla Ford Puma di Ott Tanak e 19.5 secondi sull'altra Hyundai di Esapekka Lappi. Soltanto quarto posto, con oltre 30 secondi di ritardo per Rovanpera, che ieri aveva faticato a trovare il ritmo dei migliori essendo partito per primo. Nella classe cadetta WRC2 è ancora Oliver Solberg a comandare la classifica con la sua Skoda Fabia: lo svedese ha 33 secondi di margine sul norvegese Ole Christian Veiby, con Jari Huttunen in terza posizione.
Altre sette speciali in programma oggi al Rally Svezia, con la consueta prova di Umea a chiudere la giornata nel tardo pomeriggio. Si riparte con una classifica generale molto combattuta, aperta da Craig Breen e che vede sei piloti in appena 36 secondi, tra cui Ott Tanak a 2 secondi dall'irlandese della Hyundai. Prima speciale al via alle 8:05 del mattino.