È arrivato il giorno più atteso dagli appassionati italiani di F1: la Ferrari ha presentato la SF-24, la monoposto con cui proverà a fermare l'egemonia della Red Bull e di Max Verstappen. Il lancio non è avvenuto davanti al pubblico come lo scorso anno, ma attraverso un video di breve durata che potete vedere qui sotto, a cui è seguita la diffusione delle immagini e dei comunicati stampa. A Fiorano erano presenti pochissimi invitati, tra cui il presidente John Elkann, il CEO Benedetto Vigna e il vicepresidente Piero Ferrari, oltre ai rappresentanti dei partner e alla squadra. Lo shakedown della SF-24 è previsto tra oggi e domani sempre sulla pista di proprietà del Cavallino Rampante: per dare ai piloti la possibilità di avere un primo contatto reale con la monoposto, verranno sfruttati i chilometri concessi dal regolamento per raccogliere immagini ad uso commerciale e di marketing.
PUNTO DI ROTTURA La SF-24 è la terza monoposto sviluppata da quando è stato introdotto l'attuale regolamento tecnico che ha riportato l'effetto suolo sulle vetture di F1. Rispetto alle due auto che l'hanno preceduta, la SF-24 rappresenta a detta della stessa Ferrari un punto di rottura e di discontinuità che si riscontra nelle forme. L'obiettivo è dare ai piloti una monoposto facile da guidare e sincera nelle reazioni, partendo dai riscontri positivi avuti nelle ultime gare del 2023. Enrico Cardile, direttore tecnico, ha spiegato: ''Con la SF-24 abbiamo voluto creare una piattaforma completamente nuova. Si può dire infatti che ogni area della vettura è stata riprogettata. Abbiamo trasformato le indicazioni dei piloti in grandezze ingegneristiche e abbiamo assecondato la loro esigenza di avere una vettura più facile da guidare e quindi da sfruttare e portare al limite. Non ci siamo posti vincoli progettuali se non quello di ottenere una monoposto robusta e sincera, che faccia anche in pista quello che vediamo in galleria del vento, prendendo come punto di riferimento la direzione dello sviluppo che avevamo adottato lo scorso anno e che a fine stagione ci aveva fatto fare un salto in avanti in termini di competitività''.
NOVITA' CROMATICHE Come previsto dalle piccole anticipazioni diffuse dalla Ferrari nei giorni scorsi, sulla carrozzeria tornano gli inserti bianchi già visti nel GP Las Vegas e il giallo che ricorda il legame con Modena, ma che è anche un elemento trasversale alle due principali attività sportive della Casa di Maranello, la F1 e il Mondiale endurance WEC. La tonalità di rosso rimane il Racing Red già visto lo scorso anno in entrambi i campionati e che sulla SF-24 sarà opaco. In controtendenza rispetto alla maggior parte delle scuderie diminuisce il nero, limitato al fondo vettura, alle paratie anteriori, a parte dell’halo e ad altri dettagli. La novità cromatica più vistosa sono i cerchi, rossi con doppia striscia bianca e gialla, colori che caratterizzano anche i numeri di gara – il 16 e il 55 – che continuano ad essere in Ferrari Sans, il carattere ufficiale della Casa di Maranello, ma ora in corsivo.
RIPARTIRE DALLA FINE Il fatto che la SF-24 sia figlia delle buone indicazioni ottenute nel finale della stagione 2023 è confermato dalle parole del team principal Fred Vasseur: ''Presentare una nuova vettura è sempre un momento molto emozionante, sia per me che per i piloti, anche se tutti noi stiamo già pensando a quando ci confronteremo in pista con i nostri avversari. Quest’anno dobbiamo ripartire da dove c’eravamo fermati nel finale della scorsa stagione, quando eravamo costantemente nelle prime posizioni. Ci aspetta il campionato più impegnativo della storia e con Charles e Carlos siamo d’accordo: dobbiamo essere più cinici ed efficaci nell’approfittare delle occasioni, cercando di portare a casa punti ad ogni gara e continuando a migliorarci sotto tutti gli aspetti. Per riuscire in un campionato così serrato sappiamo che i tifosi possono essere la nostra marcia in più e siamo orgogliosi di poter contare su di loro''.
INDIZI SUL LOOK Nel corso della mattinata a Ferrari ha fatto conoscere ai suoi tifosi le nuove colorazioni delle tute dei piloti e dei membri dei team. Spesso queste sono anche un buon indizio sulle scelte cromatiche della livrea e così è stato anche stavolta: gli inserti bianchi e gialli hanno anticipato la loro presenza sulla carrozzeria. Il giallo si era già visto in occasione delle ultime due edizioni del GP Italia per festeggiare rispettivamente i 75 anni della scuderia e il successo nella 24 Ore di Le Mans dello scorso anno.
2️⃣0️⃣2️⃣4️⃣ ready 👊
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 13, 2024
All they need now, is that SF-24 ❤️ pic.twitter.com/amgKtT0XLI
CASCHI RICONOSCIBILI Più tradizionali i colori dei caschi di Leclerc e Sainz, che rimangono simili a quelli delle precedenti stagioni: il monegasco richiama il colore della bandiera della sua nazione sulla parte superiore, posizionando ai lati il numero 16. Scelta opposta per lo spagnolo, con il numero 55 sulla calotta e i colori della bandiera iberica ai lati.
Fresh new helmets for the 2024 season! 🔥#SF24pic.twitter.com/6qjLmOLGMW
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 13, 2024