4 anni fa - Scopriamo le caratteristiche tecniche della nuova monoposto McLaren
Scopriamo le caratteristiche tecniche della nuova monoposto della McLaren, affidata a Daniel Ricciardo e Lando Norris
RITORNO AL PASSATO Dopo il terzo posto nel Mondiale Costruttori conquistato nel 2020, la McLaren vuole proseguire nel suo trend di crescita con la nuova MCL35M (macchina che verrà svelata ufficialmente questa sera). Anche in un'annata in cui lo sviluppo delle vetture è limitato dai regolamenti, la monoposto 2021 del team di Woking rappresenta una grossa novità rispetto al recente passato, in quanto è la prima a montare motori Mercedes dal 2014. In mezzo, sei stagioni equamente divise tra power-unit Honda e Renault, con risultati particolarmente deludenti per quanto riguarda il triennio (2015-2017) con la casa giapponese. Scopriamo dunque le specifiche della MCL35M attraverso la sua scheda tecnica.
SCHEDA TECNICA MCLAREN MCL35M
TELAIO
Monoscocca: in fibra di carbonio composito, compresi comandi del pilota e serbatoio.
Strutture di sicurezza: cellula di sopravvivenza dell'abitacolo comprendente una struttura resistente agli urti e pannelli anti-penetrazione, struttura di impatto anteriore, strutture di impatto laterali, struttura di impatto posteriore integrata, sistema Halo, protezione del poggiatesta del pilota e sedile di sicurezza.
Carrozzeria: in fibra di carbonio composita, inclusi cofano motore, sidepods, deflettori, pianale, muso, alettone anteriore e alettone posteriore con sistema di riduzione dell'avanzamento azionato dal pilota (DRS).
Sospensioni: in fibra di carbonio, wishbone e pushrod all'anteriore, wishbone e pullrod al posteriore.
Peso: 752 kg, comprensivi del pilota ed escluso il carburante.
Distribuzione dei pesi: tra il 45,4% e il 46,4% sull'asse anteriore.
Elettronica McLaren Applied: comprensiva del controllo del telaio e del controllo della power-unit, acquisizione dei dati, sensori, analisi dei dati.
Strumetazione McLaren Applied: display al volante.
Impianto frenante: pinze freno a 6 pistoncini con pompe freno anteriore/posteriore.
Sistema di controllo del freno posteriore ''Brake by wire''.
Dischi e pastiglie ventilati carbonio-carbonio.
Sterzo: pignone e cremagliera servoassistiti.
Pneumatici: Pirelli P Zero
Cerchioni: Enkei
Vernice: AkzoNobel Sikkens.
Sistemi di raffreddamento: sovralimentazioni ad aria, olio motore, olio del cambio, olio idraulico, acqua e sistemi di raffreddamento dell'ERS.
McLaren F1 Team MCL35M
POWER UNIT
Power-unit: Mercedes-AMG M12 E Performance
Peso: 150 kg
Componenti principali: motore a combustione interna (ICE), Motor Generator Unit - Kinetic (MGU-K), Motor Generator Unit - Heat (MGU-H), batterie (ES), turbocompresso (TC).
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
Cilindrata: 1.600 cc
Cilindri: sei
Angolo di bancata: V a 90 gradi
Valvole: 24
Regime massimo: 15.000 giri
Flusso di benzina massimo: 100 kg/ora (sopra ai 10.500 giri)
Consumo benzina: limite di 110 kg per gara regolato
Iniezione benzina: iniezione diretta, singolo iniettore per cilindro, massimo 500 bar
ENERGY RECOVERY SYSTEM
Architettura: recupero di energia ibrido integrato tramite Motor Generator Unit: albero motore accoppiato MGU-K, turbocompresso accoppiato MGU-H.
Batterie: a ioni di litio, peso tra 20 e 25 kg, massimo accumulo di energia 4 MJ per giro.