Logo MotorBox
F1 2020

Tutte le info sul GP Italia 2020: orari, meteo, risultati


Avatar di Simone Valtieri, il 06/09/20

4 anni fa - GP Italia 2020 Monza: tutte le info sulla 8° gara del mondiale

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected
      Tutte le info utili sul GP Italia 2020 a Monza, 8° prova del mondiale 2020: orari tv, circuito, meteo, risultati [in aggiornamento]
      Benvenuto nello Speciale ITALIANGP 2020, composto da 17 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario ITALIANGP 2020 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

      ROUND 8 GP ITALIA A una settimana dal Gran Premio del Belgio la Formula 1 torna in pista a Monza, per la gara centrale di questo trittico di fine estate iniziato a Spa e che si concluderà al Mugello. Sulle tribune del Santerno gli spalti saranno occupati da sagome di cartone ma anche aperti a 250 medici e infermieri locali, che potranno asistere dal vivo al GP, premiati per il loro servizio durante i mesi più duri della pandemia di Covid-19. All'appuntamento più atteso per i tifosi della Ferrari si arriva con una rossa in piena ''tempesta'', soprattutto su piste di motore come l'autodromo brianzolo, il proverbiale ''Tempio della velocità''. Un anno fa qui vinse Charles Leclerc, ma un bis andrebbe oltre ogni più rosea previsione, anche in condizioni meteorologiche avverse, peraltro possibili. In testa al mondiale c'è Lewis Hamilton, reduce dalla vittoria di Spa alla rincorsa di praticamente ogni record scritto da Michael Schumacher, con Valtteri Bottas e Max Verstappen che già prenotano gli altri gradini del podio. Per la Ferrari sarebbe già tanto, dopo lo sciagurato weekend belga, tornare a lottare con Racing Point, McLaren e Renault.

      F1 GP Italia 2019, Monza: il rettilineo di partenza F1 GP Italia 2019, Monza: il rettilineo di partenza

      MONZA, LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA

      La pista di Monza è stata costruita nel 1922 in soli 110 giorni ed è il terzo impianto permanente della storia dopo quello delle Brooklands in Gran Bretagna e di Indianapolis negli USA. Il primo GP d'Italia è stato ospitato il 3 settembre 1922 e fu vinto da Pietro Bordino su FIAT. Dal 1950 vi si corre in Formula 1 e il record di velocità su questa pista è stato registrato ufficialmente da Juan Pablo Montoya che ha toccato i 372,6 kmh durante le prove libere del 2005, mentre il giro più veloce della storia della Formula 1, a una media di 263,6 kmh, lo ha stabilito nel 2018 Kimi Raikkonen sulla Ferrari, strappando la pole con il tempo record di 1'19''119. La pista di Monza nella versione attuale misura 5.793 kmh e sarà percorsa per i tradizionali 53 giri domenica in gara. Il giro record in gara appartiene invece a Rubens Barrichello, che, ancora su Ferrari, nel 2004 percorse il tracciato brianzolo in appena 1'21''046.

      MONZA, LE FRENATE PIÙ IMPEGNATIVE

      Grazie alla Brembo - l'azienda italiana che fornisce dischi e freni a quasi tutte le scuderie del Mondiale di Formula 1 - possiamo offririvi tutti i dati relativi alle frenate sulla pista di Monza, considerata di livello 4 su 5 (Hard) nella scala che valuta l'impegno per gli impianti frenanti. 
      Tempo speso in frenata: 14%
      Numero di frenate: 6
      Curve più impegnative: 1, 4 e 8.
      Secondo i tecnici Brembo l’Autodromo Nazionale Monza rientra nella categoria dei circuiti più impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 4, identico alla pista di Spa-Francorchamps su cui si è corso una settimana fa. Lo scarso carico aerodinamico utilizzato per sfruttare i lunghissimi rettilinei si traduce in staccate molto violente in corrispondenza delle tre Varianti (del Rettifilo, della Roggia e Ascari) che risultano quindi particolarmente impegnative per il pilota e l’impianto frenante. ​In qualifica le monoposto di Formula 1 completano un giro ad oltre 260 km/h di media. Ma, complice un tracciato lungo quasi 5,8 km, l’uso dei freni è superiore alla pista di Spielberg: 10,75 secondi al giro a Monza, poco più di 10 secondi al Red Bull Ring. In termini percentuali invece i freni a Monza sono utilizzati per il 14 per cento della gara, contro il 13 per cento del GP Belgio. Pur essendoci solo 6 frenate al giro, per 3 di queste i piloti sono soggetti ad una decelerazione di almeno 5 g. Però solo in un paio l’impianto frenante funziona per più di 1,7 secondi. Dalla partenza alla bandiera a scacchi ogni pilota esercita un carico complessivo sul pedale del freno di 31,6 tonnellate, superiore solo ai due 2 GP disputati a Silverstone. Delle 6 frenate del GP Italia 3 sono considerate altamente impegnative per i freni, una è di media difficoltà e le restanti 2 sono light. La più dura per l’impianto frenante è la prima dopo la partenza: le monoposto vi arrivano a 353 km/h e scendono a 88 km/h in soli 135 metri. Per riuscirci i piloti frenano per 2,66 secondi esercitando un carico di 195 kg sul pedale del freno ed affrontando una decelerazione di 5,5 g. Di seguito tutti i dati relativi alle frenate dell'Autodromo di Monza forniti da Brembo. Per leggerli più chiaramente basta scorrere la galleria a fondo pagina, dove è disponibile anche l'interessante video sugli ''hardest breaking point'', i punti di frenata più impegnativi del tracciato.

      NUMERI E STATISTICHE DEL GP ITALIA 2020

      In 70 edizioni del GP d'Italia i piloti che lo hanno vinto più volte sono Michael Schumacher e Lewis Hamilton, con cinque affermazioni a testa. Alle loro spalle Nelson Piquet, con quattro successi (uno dei quali però a Imola nel 1980). Con tre vittorie a Monza ci sono Fangio, Moss, Peterson, Prost, Barrichello e Vettel, che mai vi ha trionfato con la Ferrari (una volta con la Toro Rosso, la sua prima vittoria nel 2008, due con la Red Bull). Gli altri piloti in attività ad aver trionfato a Monza sono Hamilton, Vettel e Leclerc. Per quel che riguarda le scuderie, la Ferrari è padrona incontrastata della pista con 19 successi, l'ultimo dei quali lo scorso anno proprio con Charles Leclerc. Dietro alla rossa ci sono McLaren e Mercedes con, rispettivamente 10 e 7 successi. Le Frecce d'Argento hanno vinto gli ultimi cinque GP d'Italia consecutivi prima dell'affermazione del monegascso. Per quanto riguarda, infine le pole position, comandano Lewis Hamilton con 6 partenze al palo (5 Fangio e Senna) e la Ferrari con 21 (11 McLaren).

      PREVISIONI METEO DEL GP ITALIA 2020

      Sole o pioggia? Il grande dilemma del weekend del Gran Premio d'Italia, con cielo sereno e temperature estive previste venerdì e sabato, ma con temporali attesi alla domenica. Nel dettaglio i dati di weather.com
      Venerdì 4 settembre – Per lo più soleggiato, 10% possibilità di precipitazioni, temperature tra i 16°C e i 27°C, umidità: 61%
      Sabato 5 settembre – Soleggiato, 10% possibilità di precipitazioni, temperature tra i 18°C e i 28°C, umidità: 63%
      Domenica 6 settembre – Temporali sparsi, 40% possibilità di precipitazioni, temperature tra i 18°C e i 27°C, umidità: 65%.

      GP ITALIA 2020: COME SEGUIRLO IN TV E SUL WEB

      Ecco come e dove vedere in tv il Gran Premio d'Italia 2020.

      Qui tutti gli highlights del weekend.

      L'ALBO D'ORO DEL GP ITALIA

      Ecco l'albo d'oro del Gran Premio d'Italia, che si disputa dal 1950 nel Mondiale di Formula 1

      F1 2020, CLASSIFICHE MONDIALE PILOTI E COSTRUTTORI

      Classifica piloti:

      PosPilotaTeamPuntiVittoriePole PositionGiri veloci
      1Lewis Hamilton Mercedes164563
      2Valtteri BottasMercedes117121
      3Max VerstappenRed Bull Racing-Honda1101   1
      4Lance Stroll Racing Point-Mercedes57      
      5Lando NorrisMcLaren-Renault57     1
      6Alexander AlbonRed Bull-Honda48      
      7Charles Leclerc Ferrari45      
      8Pierre GaslyAlphaTauri-Honda431    
      9Carlos SainzMcLaren-Renault41     1
      10Daniel RicciardoRenault41     1
      11Sergio Perez Racing Point-Mercedes34      
      12Esteban OconRenault30      
      13Sebastian Vettel Ferrari16      
      14Nico HulkenbergRacing Point-Mercedes6      
      15Daniil KvyatAlphaTauri-Honda4      
      16Antonio GiovinazziAlfa Romeo Racing-Ferrari2      
      17Kevin Magnussen Haas-Ferrari1      
      18Nicholas LatifiWilliams-Mercedes0      
      19Kimi Räikkönen Alfa Romeo Racing-Ferrari0      
      20Romain Grosjean Haas-Ferrari0      
      21George Russell Williams-Mercedes0      

      Classifica costruttori:

      PosTeamPuntiVittoriePole PositionGiri veloci
      1Mercedes281684
      2Red Bull Racing-Honda1581   1
      3 McLaren-Renault 98     2
      4Racing Point-Mercedes*82      
      5Renault71      
      6Ferrari61     1
      7AlphaTauri-Honda471    
      8Alfa Romeo Racing-Ferrari2      
      9Haas-Ferrari1      
      10Williams-Mercedes0      

      RISULTATI GP ITALIA 2020

      Domenica 6 settembre, ore 15.10

      PosPilotaTeamDistaccoGiriPunti
      1Pierre GaslyAlphaTauri-Honda1:47:06.0565325
      2Carlos SainzMcLaren-Renault+0.415s5318
      3Lance StrollRacing Point-Mercedes+3.358s5315
      4Lando NorrisMcLaren-Renault+6.000s5312
      5Valtteri BottasMercedes+7.108s5310
      6Daniel RicciardoRenault+8.391s538
      7Lewis HamiltonMercedes+17.245s537
      8Esteban OconRenault+18.691s534
      9Daniil KvyatAlphaTauri-Honda+22.208s532
      10Sergio PerezRacing Point-Mercedes+23.224s531
      11Nicholas LatifiWilliams-Mercedes+32.876s530
      12Romain GrosjeanHaas-Ferrari+35.164s530
      13Kimi RäikkönenAlfa Romeo Racing-Ferrari+36.312s530
      14George RussellWilliams-Mercedes+36.593s530
      15Alexander AlbonRed Bull Racing-Honda+37.533s530
      16Antonio GiovinazziAlfa Romeo Racing-Ferrari+55.199s530
      17Max VerstappenRed Bull Racing-HondaRitiro300
      18Charles LeclercFerrariRitiro230
      19Kevin MagnussenHaas-FerrariRitiro170
      20Sebastian VettelFerrariRitiro60

      Lewis Hamilton, +1 punto per il giro più veloce della gara (1:22.746)

      GRIGLIA DI PARTENZA GP ITALIA 2020

      1a Fila1.  Lewis Hamilton - 1:18.887  
      Mercedes
          2. Valtteri Bottas - 1:18.956
      Mercedes
      2a Fila3. Carlos Sainz - 1:19.695  
      McLaren-Renault
          4. Sergio Perez - 1:19.720
      Racing Point-Mercedes
      3a Fila5. Max Verstappen - 1:19.795  
      Red Bull Racing-Honda
          6. Lando Norris - 1:19.820
      McLaren-Renault
      4a Fila7. Daniel Ricciardo - 1:19.864  
      Renault
          8. Lance Stroll - 1:20.049
      Racing Point-Mercedes
      5a Fila9. Alexander Albon - 1:20.090  
      Red Bull Racing-Honda
          10. Pierre Gasly - 1:20.177
      AlphaTauri-Honda
      6a Fila11. Daniil Kvyat - 1:20.169  
      AlphaTauri-Honda
          12. Esteban Ocon - 1:20.234
      Renault
      7a Fila13. Charles Leclerc - 1:20.273  
      Ferrari
          14. Kimi Raikkonen - 1:20.926
      Alfa Romeo Racing-Ferrari
      8a Fila15. Kevin Magnussen - 1:21.573  
      Haas-Ferrari
          16. Romain Grosjean - 1:21.139
      Haas-Ferrari
      9a Fila17. Sebastian Vettel - 1:21.151  
      Ferrari
          18. Antonio Giovinazzi - 1:21.206
      Alfa Romeo Racing-Ferrari
      10a Fila19. George Russell - 1:21.587  
      Williams-Mercedes
          20. Nicholas Latifi - 1:21.717
      Williams-Mercedes

      RISULTATI QUALIFICHE GP ITALIA 2020

      Sabato 5 settembre, ore 15.00

      PosPilotaTeamQ1Q2Q3Giri
      1Lewis HamiltonMercedes1:19.5141:19.0921:18.88718
      2Valtteri BottasMercedes1:19.7861:18.9521:18.95618
      3Carlos SainzMcLaren-Renault1:20.0991:19.7051:19.69516
      4Sergio PerezRacing Point-Mercedes1:20.0481:19.7181:19.72017
      5Max VerstappenRed Bull Racing-Honda1:20.1931:19.7801:19.79517
      6Lando NorrisMcLaren-Renault1:20.3441:19.9621:19.82018
      7Daniel RicciardoRenault1:20.5481:20.0311:19.86416
      8Lance StrollRacing Point-Mercedes1:20.4001:19.9241:20.04919
      9Alexander AlbonRed Bull Racing-Honda1:21.1041:20.0641:20.09019
      10Pierre GaslyAlphaTauri-Honda1:20.1451:19.9091:20.17720
      11Daniil KvyatAlphaTauri-Honda1:20.3071:20.169   14
      12Esteban OconRenault1:20.7471:20.234   12
      13Charles LeclercFerrari1:20.4431:20.273   15
      14Kimi RäikkönenAlfa Romeo Racing-Ferrari1:21.0101:20.926   14
      15Kevin MagnussenHaas-Ferrari1:20.8691:21.573   14
      16Romain GrosjeanHaas-Ferrari1:21.139     8
      17Sebastian VettelFerrari1:21.151     5
      18Antonio GiovinazziAlfa Romeo Racing-Ferrari1:21.206     9
      19George RussellWilliams-Mercedes1:21.587     7
      20Nicholas LatifiWilliams-Mercedes1:21.717     8

      RISULTATI PROVE LIBERE 3 GP ITALIA 2020

      Sabato 5 settembre, ore 12.00

      PosPilotaTeamTempoDistaccoGiri
      1Valtteri BottasMercedes1:20.089   14
      2Carlos SainzMcLaren-Renault1:20.318+0.229s14
      3Lando NorrisMcLaren-Renault1:20.412+0.323s15
      4Daniel RicciardoRenault1:20.419+0.330s9
      5Lewis HamiltonMercedes1:20.439+0.350s11
      6Max VerstappenRed Bull Racing-Honda1:20.456+0.367s15
      7Alexander AlbonRed Bull Racing-Honda1:20.563+0.474s15
      8Esteban OconRenault1:20.693+0.604s13
      9Lance StrollRacing Point-Mercedes1:20.804+0.715s14
      10Sergio PerezRacing Point-Mercedes1:20.897+0.808s13
      11Charles LeclercFerrari1:20.917+0.828s11
      12Pierre GaslyAlphaTauri-Honda1:20.936+0.847s14
      13Daniil KvyatAlphaTauri-Honda1:20.953+0.864s13
      14Romain GrosjeanHaas-Ferrari1:21.205+1.116s14
      15Sebastian VettelFerrari1:21.263+1.174s13
      16Kevin MagnussenHaas-Ferrari1:21.436+1.347s15
      17Kimi RäikkönenAlfa Romeo Racing-Ferrari1:21.459+1.370s15
      18George RussellWilliams-Mercedes1:21.677+1.588s16
      19Nicholas LatifiWilliams-Mercedes1:21.764+1.675s15
      20Antonio GiovinazziAlfa Romeo Racing-Ferrari1:22.090+2.001s15

      RISULTATI PROVE LIBERE 2 GP ITALIA 2020

      Venerdì 4 settembre, ore 15.00

      PosPilotaTeamTempoDistaccoGiri
      1Lewis HamiltonMercedes1:20.192   32
      2Valtteri BottasMercedes1:20.454+0.262s29
      3Lando NorrisMcLaren-Renault1:21.089+0.897s19
      4Pierre GaslyAlphaTauri-Honda1:21.121+0.929s25
      5Max VerstappenRed Bull Racing-Honda1:21.228+1.036s30
      6Carlos SainzMcLaren-Renault1:21.313+1.121s30
      7Daniil KvyatAlphaTauri-Honda1:21.376+1.184s35
      8Lance StrollRacing Point-Mercedes1:21.389+1.197s32
      9Charles LeclercFerrari1:21.503+1.311s32
      10Sergio PerezRacing Point-Mercedes1:21.594+1.402s31
      11Esteban OconRenault1:21.697+1.505s32
      12Sebastian VettelFerrari1:21.733+1.541s28
      13Antonio GiovinazziAlfa Romeo Racing-Ferrari1:21.786+1.594s32
      14Alexander AlbonRed Bull Racing-Honda1:21.883+1.691s36
      15Daniel RicciardoRenault1:22.080+1.888s29
      16Kevin MagnussenHaas Ferrari1:22.088+1.896s32
      17Kimi RäikkönenAlfa Romeo Racing-Ferrari1:22.147+1.955s34
      18Romain GrosjeanHaas Ferrari1:22.254+2.062s34
      19Nicholas LatifiWilliams-Mercedes1:22.825+2.633s32
      20George RussellWilliams-Mercedes1:22.927+2.735s34

      RISULTATI  PROVE LIBERE 1 GP ITALIA 2020

      Venerdì 4 settembre, ore 11.00

      PosPilotaTeamTempoDistaccoGiri
      1Valtteri BottasMercedes1:20.703   28
      2Lewis HamiltonMercedes1:20.948+0.245s27
      3Alexander AlbonRed Bull Racing-Honda1:21.500+0.797s30
      4Daniil KvyatAlphaTauri-Honda1:21.555+0.852s31
      5Max VerstappenRed Bull Racing-Honda1:21.641+0.938s22
      6Pierre GaslyAlphaTauri-Honda1:21.667+0.964s27
      7Sergio PerezRacing Point-Mercedes1:21.747+1.044s25
      8Lando NorrisMcLaren-Renault1:21.747+1.044s29
      9Daniel RicciardoRenault1:21.789+1.086s22
      10Carlos SainzMcLaren-Renault1:21.821+1.118s27
      11Charles LeclercFerrari1:21.904+1.201s25
      12Esteban OconRenault1:21.984+1.281s28
      13Lance StrollRacing Point-Mercedes1:22.131+1.428s21
      14Romain GrosjeanHaas-Ferrari1:22.409+1.706s20
      15Kevin MagnussenHaas-Ferrari1:22.422+1.719s19
      16Antonio GiovinazziAlfa Romeo Racing-Ferrari1:22.552+1.849s24
      17Kimi RäikkönenAlfa Romeo Racing-Ferrari1:22.619+1.916s27
      18Roy NissanyWilliams-Mercedes1:22.826+2.123s25
      19Sebastian VettelFerrari1:22.988+2.285s24
      20Nicholas LatifiWilliams-Mercedes1:23.120+2.417s22
      VEDI ANCHE




      Pubblicato da Simone Valtieri, 06/09/2020
      Gallery
      • Gallery - immagine 2#
      ItalianGP 2020