Prezzi e quotazioni usato Lexus ES(MY 2019)

Lexus ES

Berlina con motore 2.5 benzina elettrificato, la ES offre buone prestazioni, comfort e la giusta dose di lusso che ti aspetti dal machio Lexus. Valida alternativa alla concorrenza europea.

MY 2019A partire da 52.000 €
Scheda tecnica
Marca / ModelloLexus ES
Prezzi a partire da: 52.000 €
Omologazione: Euro6d-Temp
Numero posti: 5
Valutazione Media:
PRO

Abitabilità Ci sono tanti centimetri per tutti i passeggeri, che sono accolti in un ambiente assai spazioso.

Dotazione di serie Fin dall’allestimento di accesso la ES monta tutto quello che serve per comfort, infotainment e sicurezza di guida.

Finiture Ambiente raffinato, ai limiti del lusso, ma da Lexus non ci si può che aspettare il massimo per competere sullo stesso piano delle rivali europee.

CONTRO

Cambio CVT Difficile digerire il “modus operandi” di questo sistema a variazione continua, che se messo sotto torchio reagisce con il più classico degli effetti a elastico. Il CVT va bene sugli scooter, meno sulle auto.

Accessibilità posteriore Il taglio discendente del padiglione verso la coda costringe a qualche contorsionismo per entrare e uscire dall’auto.

Quale versione scegliere

Con un’unica motorizzazione, la scelta può essere fatta solo sulle versioni. Fin da quella di accesso, la Business, c’è tutto quello che serve per godersi l’auto al 100%. Con la F-Sport potete puntare su una caratterizzazione più dinamica e piacevole.

Quale colore scegliere

Berlina di rappresentanza, si abbina ai colori scuri come nero e grigio. Da evitare i chiari, ma anche quelli vivaci come rosso o verde sono un po’ sopra le righe.

Quotazioni ES
Modello20242023202220212020201920182017
47.800 44.500 - - - - - -
46.400 43.200 38.100 36.200 30.500 27.300 - -
52.900 49.300 43.500 41.300 34.800 31.200 - -
52.900 49.300 43.500 41.300 34.800 31.200 - -
- - - 25.000 20.300 17.700 - -
Com'è la ES?

La Lexus ES è una berlina premium di grandi dimensioni (4,98 metri), con uno stile raffinato e sportiveggiante. L’abitacolo è ampio e confortevole, capace di ospitare cinque passeggeri nel comfort più completo grazie allo spazio disponibile, ai rivestimenti lussuosi e alle finiture impeccabili. Buona anche la capacità del bagagliaio che si allinea con quelle delle berline premium rivali.

Come va la ES?

L’unica motorizzazione disponibile è un 4 cilindri di 2,5 litri abbinato a un’unità elettrica alimentata da una batteria sotto il divanetto posteriore, per una potenza complessiva di 218 CV, e a un cambio automatico a variazione continua molto fluido. La potenza non è elevata in assoluto, ma sufficiente per regalare un discreto dinamismo alla giapponese, che si fa apprezzare per la guida in scioltezza e per la silenziosità.