Novità e prove su strada auto Opel | Pagina 1



Opel allarga la famiglia Grandland con la plug-in hybrid che unisce comfort, buon feeling al volante e promette ottimi consumi. L'analisi del SUV nella prova su strada

Il B-SUV ibrido di Opel si rifà leggermente il look, aggiorna il sistema d'infotainment ed è sempre piacevole da guidare. Vi diciamo come è fatto e come va

La casa tedesca scommette su un nome "forte" per il suo nuovo sport utility, che gioca le carte del look, della versatilità e di motori mild-hybrid e a batterie

Più che un restyling, un upgrade. Mini interventi estetici, migliori tecnologie, gamma motori (quasi) invariata. Il 1.2 benzina c'è

Uno sport utility tutto nuovo, più grande, più confortevole e hi-tech, con motori ibridi leggeri e alla spina, ma anche 100% elettrico. Come va in video

Più grande, più spaziosa, più ingegnosa, (anche) full electric. Vendite da ottobre, prezzi da circa 40.000 euro? Intanto, come è fatta

Nuova Frontera 2024 è ordinabile sia full electric, sia benzina mild hybrid 48 volt (da 100 o 136 cv). La nostra video anteprima

Quanto consuma il 3 cilindri 1,2 litri ibrido "soft? Mokka mild hybrid prende gli incentivi? Viaggia anche in EV? Sportello FAQ

Nuova Opel Corsa Hybrid 48 volt vuole essere lei, la Corsa dei grandi numeri. Ci riuscirà? Le opinioni nel video della prova

Cresce (molto) nelle dimensioni, si converte (anche) al full electric. Come "cugina" Peugeot 3008, sarà anche ibrida a benzina

Il nuovo SUV compatto Opel sarà sia 100% elettrico, sia ibrido soft. Piattaforma Smart Car (nuova C3), prezzi da (circa) 24.000 euro

Un'immagine sfuggita sui social ci mostra le probabili forme definitive della nuova Opel Frontera 2024, che debutterà a breve

Il 1.2 benzina mild hybrid 48 volt ora equipaggia anche il SUV top di gamma Opel. Tutti i vantaggi rispetto a Grandland "termica"

Corsa Hybrid 48V si unisce alle versioni EV e solo benzina. Prezzo, consumi, allestimenti: quali differenze rispetto a Corsa 1.2