Logo MotorBox
Documenti di guida

Patente digitale: come funziona, cosa cambia. La guida completa


Avatar di Lorenzo Centenari, il 26/02/25

1 mese fa - Come ottenere la patente digitale, come utilizzarla, vantaggi e svantaggi

Patente digitale 2025: come funziona, validità, attivazione e novità
Come ottenerla sullo smartphone, come utilizzarla, vantaggi e limitazioni. Tutto sulla patente digitale nel 2025

Di patente digitale si è, per anni, soltanto parlato. Ora, è realtà (virtuale).

Da fine 2024, la a lungo misteriosa licenza di guida digitale ha preso forma ed è la forma del display del proprio smartphone, sempre più strumento dentro il quale rovesciare non più solo applicazioni ludiche o professionali, rubriche contatti e altri servizi di ogni genere, bensì anche tutti (a poco a poco, proprio ''tutti'') i dati personali.

Patente di guida inclusa, ma non solo.

Concentriamoci sulla patente auto e moto, uno dei principali documenti che da tessera plastificata si trasforma in un file informatico e dal portafoglio in pelle migra dentro la memoria del proprio spazio di archiviazione ''cloud''.

Quali novità, al tempo presente e, soprattutto, in prospettiva? Cosa cambia, veramente?

In parole povere: ''che cosa devo fare?'', si domanda l'automobilista, ancora un po' disorientato. 

Ecco una guida pratica, con tanto di risposte a una manciata di domande tra le più comuni. E tra le più banali (così vi togliamo l'imbarazzo di rivolgerla in prima persona ad amici e colleghi).


La patente viene ''inghiottita'' dallo smartphoneLa patente viene ''inghiottita'' dallo smartphone

COS'E' LA PATENTE DIGITALE

La patente digitale, o meglio ancora - come individuata dal decreto PNRR del 2 marzo 2024 - la ''licenza di guida mobile'', è nient'altro che un documento informatico con la stessa valenza della patente di guida cartacea.

Proprio come il tradizionale documento fisico, in territorio italiano la patente digitale vale anche come documento d'identità personale.

L'unica concreta differenza, è che anziché infilarlo in un portadocumenti, lo archivi nella memoria virtuale del tuo smartphone, all'interno di un'applicazione dedicata (vedi paragrafi successivi).

Patente digitale e IT Wallet

IT Wallet, il portadocumenti si digitalizzaIT Wallet, il portadocumenti si digitalizza

La patente digitale è uno dei nuovi servizi legati al nuovo Portafoglio digitale italiano, o IT Wallet, come viene ufficialmente battezzato.

Trattasi di una piattaforma informatica (il primo portafoglio digitale con valore legale in tutta Europa), accessibile tramite app IO (vedi paragrafo successivo), nella quale il cittadino può archiviare in formato digitale documenti come:

  • patente di guida
  • tessera sanitaria 
  • carta europea della disabilità
     

In futuro, si potranno archiaviare altri documenti ancora. Come carta d'identità, tessera elettorale, titolo di studio, etc.

Su App IO, non solo patente di guida (foto: www.ioapp.it)Su App IO, non solo patente di guida (foto: www.ioapp.it)

NEL 2025 PATENTE DIGITALE PER TUTTI

Una prima versione sperimentale e semplificata di IT Wallet debuttava il 15 luglio 2024 e veniva messa a disposizione di un campione di alcune centinaia di utenti, scelti da un cervellone elettronico secondo criteri di età, provenienza e professione. 

Seguiva una fase intermedia di rilascio graduale, iniziata il 23 ottobre 2024. 

A partire dal 4 dicembre 2024, tutti i cittadini italiani possono accedere alla propria patente direttamente dallo smartphone tramite l'app IO.

Patente digitale, app IO come chiave di accessoPatente digitale, app IO come chiave di accesso

COME OTTENERE LA PATENTE DIGITALE

Per ricevere la versione digitale della propria patente sono necessari i seguenti requisiti:

  • essere in possesso di una patente valida: la patente digitale è ovviamente disponibile solo per chi possiede già una patente di guida in corso di validità;
     
  • dispositivo compatibile: uno smartphone o tablet con sistema operativo aggiornato e connessione Internet;
     
  • identità digitale: registrazione a un sistema di autenticazione come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o altri metodi riconosciuti.


Necessarie credenziali SPID o CIE (foto: www.ioapp.it)Necessarie credenziali SPID o CIE (foto: www.ioapp.it)

Soddisfatti questi tre criteri, per accedere alla patente digitale è necessario seguire alcuni semplici passaggi:

  1. scaricare l'app IO: disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android.
     
  2. accedere con SPID o CIE: è necessario autenticarsi utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d'Identità Elettronica (CIE).
     
  3. aggiungere la patente: una volta effettuato l'accesso, seguire le istruzioni nell'app per aggiungere la propria patente digitale al portafoglio.


Se non l'hai ancora fatto, scarica l'app IO da Google Play o App Store.
 

PATENTE DIGITALE: VANTAGGI E SVANTAGGI

L'introduzione della patente digitale offre indubbiamente numerosi benefici.

  • Praticità: avere la patente sempre sullo smartphone elimina la necessità di portare con sé il documento fisico.
  • Sicurezza: riduce il rischio di falsificazione, smarrimento o furto del documento.
  • Notifiche di scadenza: l'app IO invia promemoria sulla scadenza della patente, aiutando i conducenti a mantenere il documento sempre valido.
  • Facilità di verifica: Le Forze dell'ordine possono verificare rapidamente la validità della patente tramite l'app, semplificando i controlli su strada.
     

Svantaggi e limitazioni

Nonostante i numerosi vantaggi, la patente digitale presenta anche alcune criticità e limitazioni che è importante considerare:

  • La patente digitale richiede un dispositivo elettronico funzionante (smartphone o tablet): in caso di batteria scarica, guasto o smarrimento, potrebbe risultare inutilizzabile, creando disagi soprattutto durante un controllo stradale.
  • È necessaria un’adeguata alfabetizzazione digitale per chi non è pratico con la tecnologia.
  • Alcuni dispositivi più datati potrebbero non supportare l’applicazione o il sistema di gestione della patente digitale.
  • Al lancio, in linea generale la patente digitale è valida solo sul territorio italiano. Per guidare all'estero, salvo specifici accordi tra Paesi, è ancora necessario avere con sé la patente fisica in formato card.
     

La patente fisica resta tra noi. Almeno per un po'La patente fisica resta tra noi. Almeno per un po'

FAQ SULLA PATENTE DIGITALE

Chiudiamo con la tradizionale sessione di Domande & Risposte, utile anche a fissare i concetti espressi in precedenza.

  • La patente digitale sostituisce completamente quella cartacea? 
    No, la patente digitale affianca quella cartacea. È consigliabile conservare il documento fisico per eventuali necessità o in caso di problemi tecnici.
     
  • Cosa succede se perdo il mio dispositivo con la patente digitale? 
    In caso di smarrimento del dispositivo, è possibile revocare l'accesso alla patente digitale tramite il portale ufficiale e scaricarla su un nuovo dispositivo dopo l'autenticazione.
     
  • La patente digitale è valida all'estero? 
    Non sempre. La validità della patente digitale all'estero dipende dagli accordi tra i Paesi. È consigliabile informarsi sulle normative del paese di destinazione prima di utilizzarla.
     
  • È necessario avere una connessione Internet per mostrare la patente digitale? 
    No, una volta scaricata, la patente digitale è accessibile offline. Tuttavia, una connessione Internet è necessaria per aggiornamenti o modifiche.
     
  • Posso condividere la mia patente digitale con altre persone? 
    No, la patente digitale è personale e non deve essere condivisa. Ogni conducente deve avere la propria patente digitale sul proprio dispositivo.
     
  • Quali sono i costi associati alla patente digitale? 
    Attualmente, il servizio di patente digitale è offerto gratuitamente dal Ministero dei Trasporti. Eventuali costi potrebbero essere legati al rilascio o al rinnovo della patente fisica.
     

In conclusione

La patente digitale rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la semplificazione dei servizi per i conducenti.

Con vantaggi in termini di praticità, sicurezza e integrazione con altri servizi digitali, essa offre una soluzione al passo con i tempi. Non vanno tuttavia sottovalutati rischi e limitazioni.

È fondamentale rimanere informati sulle procedure e sui requisiti per l'ottenimento e l'utilizzo corretto della patente digitale, garantendo così una transizione agevole verso la nuova era della mobilità.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 26/02/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche