FERRARI SPOSA LA TRANSIZIONENon è un segreto che la Ferrari da tempo stia muovendosi in modo concreto verso l'elettrificazione. La transizione è davvero alle porte - la UE ha fatto partire il conto alla rovescia che terminerà nel 2035 - e coinvolge anche i produttori di supercar come la casa del Cavallino Rampante, ma anche Lamborghini, tanto per restare in Italia, e nonostante il loro core business le costringa a doppia fatica rispetto a produttori “generalisti”, visto che elettricità e sportività sono termini che cozzano fra loro, soprattutto a questi livelli. Voci che arrivano dalle stanze dei bottoni di Maranello ci danno un'idea dell'approccio nei confronti dell'elettrificazione e di cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni.Il costruttoreha rivelato che entro il 2026, sei Ferrari su dieci saranno alimentate a batteria o ibride.E tutti sappiamo, per esempio, chefin dal 2013la supercarLaFerrari è equipaggiata con un sistema ibrido per ridurre le emissioni inquinanti. Inoltre, sono già state aperte le porte alle plug-in, tra cui la recente 296 GTB e la SF90 Stradale ed è cosa nota che Ferrari prevede di presentare il suo primo veicolo completamente elettrico entro il 2025, una data che si avvicina rapidamente.
Programmi industriali
Una Ferrari elettrica nel 2025? Sembra proprio di si, ma non solo...

2 anni fa - La transizione vista dalla Casa di Maranello

Aumento dei modelli ibridi, arrivo della prima BEV, nuove partnership e incremento dei profitti entro il 2026 nell'agenda del Cavallino Rampante
VEDI ANCHE
Pubblicato da Alessandro Perelli, 04/07/2022
Tags
Gallery