Le immatricolazioni di nuove autovetture in Italia a febbraio 2025 si fermano a 137.922 unità, con una riduzione di circa -9.300 veicoli rispetto alle 147.170 immatricolazioni di febbraio 2024, segnando un calo del -6,3%.
Il dato, va detto, è parzialmente influenzato dalla presenza di un giorno lavorativo in meno, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Il bilancio del primo bimestre 2025 evidenzia invece 271.638 immatricolazioni, con un calo del -6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se confrontata tuttavia con il 2019, la riduzione diventa ancora più significativa, raggiungendo il -21%.
MERCATO AUTO FEBBRAIO 2025: ANALISI
Per categoria di utilizzatori
L’analisi delle vendite di febbraio elaborata da UNRAE evidenzia le seguenti tendenze:
- un calo della domanda da parte dei privati, la cui quota scende al 54,3% (-2,8 punti percentuali);
- un calo delle autoimmatricolazioni, che si fermano all’8,9%;
- un aumento, in controtendenza, del noleggio a lungo termine, che cresce al 24,0%;
- un calo del noleggio a breve termine, ora al 7,1% di quota.
Febbraio 2025 | Febbraio 2024 | Var. % | Gen-Feb 2025 | Gen-Feb 2024 | Var. % | Quota Feb 2025 (%) | Quota Feb 2024 (%) | Quota Gen-Feb 2025 (%) | Quota Gen-Feb 2024 (%) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Privati | 75.626 | 85.150 | -11,2 | 160.419 | 173.270 | -7,4 | 54,3 | 57,1 | 58,6 | 59,1 |
Autoimmatricolazioni | 12.353 | 13.683 | -9,7 | 23.573 | 25.087 | -6,0 | 8,9 | 9,2 | 8,6 | 8,6 |
- Uso privato | 11.378 | 13.032 | -12,7 | 21.600 | 23.945 | -9,8 | 8,2 | 8,7 | 7,9 | 8,2 |
- Uso noleggio | 975 | 651 | +49,8 | 1.973 | 1.142 | +72,8 | 0,7 | 0,4 | 0,7 | 0,4 |
Noleggio a lungo termine | 33.449 | 30.099 | +11,1 | 60.123 | 60.755 | -1,0 | 24,0 | 20,2 | 22,0 | 20,7 |
- Top | 13.393 | 14.754 | -9,2 | 25.571 | 33.546 | -23,8 | 9,6 | 9,9 | 9,3 | 11,4 |
- Captive | 18.706 | 11.249 | +66,3 | 32.284 | 19.455 | +65,9 | 13,4 | 7,5 | 11,8 | 6,6 |
- Altre | 1.350 | 4.096 | -67,0 | 2.268 | 7.754 | -70,8 | 1,0 | 2,7 | 0,8 | 2,6 |
Noleggio a breve termine | 9.880 | 11.926 | -17,2 | 14.212 | 17.809 | -20,2 | 7,1 | 8,0 | 5,2 | 6,1 |
- Top | 6.750 | 10.005 | -32,5 | 10.411 | 14.139 | -26,4 | 4,8 | 6,7 | 3,8 | 4,8 |
- Altre | 3.130 | 1.921 | +62,9 | 3.801 | 3.670 | +3,6 | 2,2 | 1,3 | 1,4 | 1,3 |
Società ed Enti | 7.935 | 8.317 | -4,6 | 15.459 | 16.366 | -5,5 | 5,7 | 5,6 | 5,6 | 5,6 |
Tendenze per alimentazione
Dal punto di vista delle alimentazioni:
- il motore benzina scende al 26,3% (-4,6 p.p.);
- il diesel registra un ulteriore calo, fermandosi al 9,7% (-5,1 p.p.);
- il Gpl, nonostante un calo dei volumi, sale leggermente al 9,9%;
- le auto ibride non ricaricabili continuano a guadagnare terreno, raggiungendo il 44,6% di quota (+6,8 p.p.), con una suddivisione tra full hybrid (12,5%) e mild hybrid (32,1%);
- le auto elettriche (BEV) restano al 5,0%;
- le ibride ricaricabili (PHEV) salgono al 4,5%.
Febbraio 2025 | Febbraio 2024 | Var. % | Gen-Feb 2025 | Gen-Feb 2024 | Var. % | Quota Feb 25 (%) | Quota Feb 24 (%) | Quota Gen-Feb 25 (%) | Quota Gen-Feb 24 (%) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Benzina | 36.552 | 46.111 | -20,7 | 72.693 | 89.623 | -18,9 | 26,3 | 30,9 | 26,6 | 30,6 |
Diesel | 13.574 | 22.088 | -38,5 | 26.154 | 44.788 | -41,6 | 9,7 | 14,8 | 9,6 | 15,3 |
Gpl | 13.781 | 14.522 | -5,1 | 27.496 | 30.300 | -9,3 | 9,9 | 9,7 | 10,0 | 10,3 |
Metano | 0 | 350 | -100,0 | 0 | 576 | -100,0 | 0,0 | 0,2 | 0,0 | 0,2 |
Ibride elettriche (HEV) | 62.149 | 56.347 | +10,3 | 122.658 | 111.135 | +10,4 | 44,6 | 37,8 | 44,8 | 37,9 |
- benzina+elettrica | 54.841 | 49.365 | +11,1 | 107.166 | 96.321 | +11,3 | 39,4 | 33,1 | 39,1 | 32,8 |
- diesel+elettrica | 7.275 | 6.982 | +4,2 | 15.413 | 14.814 | +4,0 | 5,2 | 4,7 | 5,7 | 5,1 |
- benzina/gpl+elettrica | 33 | 0 | -- | 79 | 0 | -- | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
- full hybrid | 17.373 | 14.897 | +16,6 | 32.884 | 30.096 | +9,3 | 12,5 | 10,0 | 12,0 | 10,3 |
- mild hybrid | 44.776 | 41.450 | +8,0 | 89.774 | 81.039 | +10,8 | 32,1 | 27,8 | 32,8 | 27,6 |
Ibride plug-in (PHEV+REx) | 6.207 | 4.707 | +31,9 | 11.075 | 8.831 | +25,4 | 4,5 | 3,2 | 4,1 | 3,0 |
- benzina+elettrica | 5.978 | 4.424 | +35,1 | 10.659 | 8.344 | +27,7 | 4,3 | 3,0 | 3,9 | 2,8 |
- diesel+elettrica | 229 | 283 | -19,1 | 416 | 487 | -14,6 | 0,2 | 0,2 | 0,2 | 0,2 |
Elettriche (BEV) | 6.980 | 5.050 | +38,2 | 13.710 | 8.034 | +70,6 | 5,0 | 3,4 | 5,0 | 2,7 |
Totale ECV (BEV+PHEV+REx) | 13.187 | 9.757 | +35,2 | 24.785 | 16.865 | +47,0 | 9,5 | 6,6 | 9,1 | 5,7 |
Idrogeno (FCEV) | 0 | 0 | - | 0 | 0 | - | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Totale mercato | 139.243 | 149.175 | -6,7 | 273.786 | 293.287 | -6,6 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 |
Per carrozzerie
Anche la suddivisione del mercato per segmenti mostra variazioni:
- Flessione per berline e SUV del segmento A, rispettivamente al 10,4% e 1,8%
- Aumento dei SUV del segmento B, al 32,6%
- Crescita delle berline di segmento C (5,0%) e SUV (19,4%)
- Stabilità nel segmento D e nell’alto di gamma
Per area geografica
Il Nord Est mantiene la leadership con il 29,4% del mercato, nonostante una lieve flessione. Il Nord Ovest sale al 29,0%, mentre il Centro guadagna terreno con il 27,1%. Il Sud e le Isole, invece, registrano cali, attestandosi rispettivamente al 9,6% e 4,8%.
Emissioni di CO₂
Le emissioni medie di CO2 delle nuove auto immatricolate a febbraio sono scese del -4,1%, raggiungendo 115,2 g/km (116,1 g/km nel bimestre, -4,4%).
La suddivisione delle immatricolazioni per fascia di emissione mostra che:
- le auto con emissioni tra 0-20 g/km rappresentano il 7,4% del mercato;
- la fascia 61-135 g/km copre il 67,9%;
- le vetture con emissioni superiori ai 190 g/km restano stabili all’1,9%.
VENDITE AUTO: LA TOP TEN DI FEBBRAIO
Fiat Panda in testa alla classifica con largo distacco, seguita al secondo posto da Dacia Sandero. Terzo gradino del podio per Citroen C3. Sotto, la Top Ten di febbraio e del primo bimestre.
Modello | Immatricolazioni (Feb 2025) | Modello | Immatricolazioni (Gen-Feb 2025) | ||
---|---|---|---|---|---|
1 | FIAT PANDA | 11.896 | 1 | FIAT PANDA | 25.224 |
2 | DACIA SANDERO | 5.896 | 2 | DACIA SANDERO | 11.473 |
3 | CITROEN C3 | 5.767 | 3 | CITROEN C3 | 10.332 |
4 | JEEP AVENGER | 4.665 | 4 | JEEP AVENGER | 9.350 |
5 | TOYOTA YARIS | 3.567 | 5 | DACIA DUSTER | 7.875 |
6 | DACIA DUSTER | 3.512 | 6 | PEUGEOT 208 | 6.813 |
7 | MG ZS | 3.177 | 7 | TOYOTA YARIS | 6.502 |
8 | PEUGEOT 208 | 3.086 | 8 | MG ZS | 5.615 |
9 | TOYOTA YARIS CROSS | 2.989 | 9 | TOYOTA YARIS CROSS | 5.562 |
10 | VOLKSWAGEN T-ROC | 2.737 | 10 | RENAULT CAPTUR | 4.826 |
IL MERCATO AUTO MESE PER MESE
VENDITE AUTO 2025
VENDITE AUTO 2024
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto |
Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre |
VENDITE AUTO 2023
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto |
Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre
VENDITE AUTO 2022
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto |
Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre
VENDITE AUTO 2021
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto |
Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre
VENDITE AUTO 2020
Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre