2 anni fa - Riparare la tecnologia delle auto costa tanto e non sempre si può
Uno studio condotto negli Stati Uniti mostra che i costi e la scarsa formazione per riparare l'auto inducano i proprietari a disattivare i sistemi di assistenza
LA TECNOLOGIA PROTEGGE, MA…La tecnologia di bordo ha dato un’accelerata alla sicurezza stradale. I sistemi di assistenza come la frenata automatica, il monitoraggio degli angoli ciechi, il cruise control adattivo e tutto i dispositivi che abbiamo imparato a conoscere, aiutano a prevenire incidenti più o meno gravi, ma tutto ha un costo. E non solo all’atto dell’acquisto dell’auto, ma anche in caso di riparazione. Ci avevate mai pensato? Purtroppo, nonostante i sistemi di protezione, un incidente può sempre capitare e quello potrebbe essere l’inizio di un calvario con risvolti inaspettati. Vediamo perché.
Sicurezza: costi elevati e scarsa formazione per le riparazioniSCARSA FORMAZIONE PER I RIPARATORIIn caso di malaugurato impatto, grande o piccolo che sia, la riparazione delle parti danneggiate e dietro l’angolo e può essere una vera seccatura, come abbiamo potuto vedere con i modelli di Tesla.Sebbene le tecnologie di prevenzione degli incidenti non siano più delicate di altri componenti dell’auto, la loro riparazione richiede molta formazione e strumentazione costosa. In America, l'Insurance Institute for Highway Safety e l'Highway Loss Data Institute (IIHS-HLDI) hanno condotto una ricerca che ha evidenziato come i proprietari che dovevano far riparare la loro tecnologia di assistenza, spesso penavano per i problemi post-riparazione. Per esempio, nel caso di persone a cui è stato sostituito il parabrezza, che spesso comporta la ricalibrazione di telecamere e sensori, tre quarti di coloro che hanno subito danni da incidente hanno continuato ad avere problemi dopo che le riparazioni erano state completate.Le case automobilistiche stabiliscono che i sistemi di prevenzione degli incidenti vengano tarati nuovamente ogni volta che un sensore viene rimosso, sostituito o reinstallato e ciò è associato a costi di riparazione più elevati.
Sicurezza: guidatori scoraggiati dai prezzi elevati in caso di riparazioneI COSTI DIVENTANO ESORBITANTICambiare il parabrezza in un veicolo di vecchia generazione può costare poche centinaia di dollari (al cambio attuale, lo stesso valore in euro), ma può spingersi fino a superare il migliaio di euro in un veicolo che richiede la ricalibrazione.I casi più evidenti di problemi post-riparazione, sottolineano un’altra criticità, ovvero che i meccanici stanno faticando a tenere il passo con la tecnologia. Alcune calibrazioni sono complicate, richiedono una formazione specializzata e attrezzature costose il cui software deve essere aggiornato frequentemente. La mancanza di processi di calibrazione standardizzati, nel frattempo, rende ancora più difficile l’aggiornamento per i tecnici.
Sicurezza: gli ADAS a bordo di un'auto modernaA MALI ESTREMI, ESTREMI RIMEDISebbene questi problemi tendano a essere coperti dalle assicurazioni e i guidatori confermino che, in ogni caso, non impedirebbero loro di acquistare un altro veicolo con tecnologie di sicurezza simili, Alexandra Mueller, ricercatrice dell'IIHS-HLDI, sottolinea che, se i costi di riparazione o di calibrazione diventano insostenibili è probabile che i conducenti facciano semplicemente disattivare i sistemi di assistenza, annullando il loro beneficio. “Queste tecnologie hanno dimostrato di ridurre gli incidenti e le lesioni correlate”, ha affermato Mueller. “Il nostro obiettivo è che continuino a fornire questi vantaggi dopo le riparazioni e che i proprietari siano sicuri che funzionino correttamente”.