UNA CRISI SENZA FINE?La crisi dei semiconduttori ha messo in ginocchio la stragrande maggioranza delle Case automobilistiche, che non sono in grado di evadere gli ordini dei loro modelli. Ma lo tsunami tecnologico sembrava ormai essere passato, pur lasciandosi alle spalle gravissimi problemi di produzione. Invece, l’onda anomala sta ancora mietendo vittime e i dati sulla produzione globale di automobili rivelano che il problema non è affatto superato. Secondo AutoForecastSolutionsentro la fine di quest'anno la carenza di chip avrà eliminato circa 4,4 milioni di veicoli dai piani di produzione globali visto chequest'anno mancano all’appello non meno di 4 milioni di veicoli rispetto a quanto pianificato, il che significa che i numeri resteranno limitati nelle ultime sei settimane del 2022.Ciò dà seguito alla tendenza del resto dell'anno, in cui un numero crescente di veicoli non raggiunge le linee di produzione come previsto.
Industria
Crisi dei microchip: nel 2022 "bruciati" 4,4 milioni di veicoli nel mondo

2 anni fa - L'assenza di semiconduttori colpisce duro la produzione di veicoli

Un dato sconfortante, che potrebbe rimanere uguale nel 2023 e che finora ha messo in ginocchio tutta la catena produttiva raggiungendo il consumatore finale
VEDI ANCHE
Pubblicato da Alessandro Perelli, 23/11/2022
Tags
Gallery