FCA BANK ALLARGA IL SUO RAGGIO D’AZIONEIn occasione del Salone dell’Auto di Parigi 2022 il Gruppo FCA Bank ha presentato una serie di programmi che rappresentano il punto di svolta della sua strategia di sviluppo. La rassegna automobilistica della capitale francese ha tenuto a battesimo il nuovo brand Drivalia, nato con l’obiettivo di diventare uno dei principali operatori del settore della nuova mobilità in Europa. Drivalia raccoglie il testimone di Leasys Rent, la precedente società del Gruppo specializzata in noleggio e abbonamento all’auto, per ampliarne l’operatività, anche in futuro.Al centro del grande progetto di Drivalia c’è lo sviluppo di una gamma completa di soluzioni di mobilità: dal car sharing elettrico agli abbonamenti all’auto, passando per il noleggio che copre tutte le durate, proponendo formule di mobilità che uniscono flessibilità, utilizzo digitale, approccio on demand e sostenibilità. Drivalia nasce con l’obiettivo di rendere possibile l’accesso a questi servizi al maggior numero di persone e per farlo la società continuerà a sviluppare le soluzioni di abbonamento, come l’innovativo CarCloud e Be Free EVO.
UN NETWORK EUROPEO IN CRESCITALa nascita di Drivalia segna l’inizio di un nuovo corso, che la vedrà porsi come operatore indipendente, non più legata a una singola Casa automobilistica, ma aperta a nuove opportunità e partnership, come quelle recenti con Tesla. Oggi Drivalia è presente in 7 Paesi europei (Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Grecia e Danimarca), ma nel 2023 si estenderà in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera e Polonia con oltre 650 Drivalia Mobility Store: un network di punti fisici (saranno 1.300 nel 2025) completamente elettrificati, con un totale di 1.600 punti di ricarica, che diventeranno 3.100 nel 2025. La flotta di Drivalia è composta attualmente da 55.000 veicoli (160.000 nel 2025), di cui il 30% sono elettrici o plug-in hybrid (saranno il 50% nel 2025). Entro la prima metà del 2023, Crédit Agricole Consumer Finance acquisirà il 100% di FCA Bank. La nuova realtà potrà rafforzare gli accordi con gli attuali partner e avviarne di nuovi. Soprattutto, potrà estendere il proprio raggio d’azione in ogni settore: dall’automotive ai motoveicoli, alla nautica, dall’agricoltura ai veicoli commerciali leggeri e pesanti.