Logo MotorBox
Commercio internazionale

Trump e i dazi: i marchi auto a rischio, conseguenze e contromosse


Avatar di Lorenzo Centenari, il 03/02/25

2 settimane fa - Costruttori, fornitori: l'impatto dei dazi USA al 25% su Canada e Messico

Dazi Trump su Canada e Messico: VW e le altre Case auto coinvolte
Marche europee e asiatiche, ma anche statunitensi. Chi è più coinvolto dai dazi USA al 25% su Canada e Messico (per ora)

Il tema è all'ordine del giorno, il tema è che il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump passa dalle parole ai fatti e dallo scorso 1° febbraio 2025, rispettivamente:

  • impone dazi al 25% sulle importazioni da Canada e Messico;
  • rincara del 10% i dazi già in essere sulle merci provenienti dalla Cina
  • minaccia di dazi l'Unione Europea.

Dazi su importazioni di automobili comprese.

Concentriamoci, per ora, sul ''pedaggio'' per le importazioni da Canada e Messico, che è la misura più impattante sul commercio e sui mercati finanziari. Non solo i mercati nordamericani.

Il quadro è in (dis)equilibrio dinamico: la mattina del 3 febbraio, Messico e Stati Uniti raggiungono un accordo per congelare i dazi per un mese.

Ecco intanto un elenco, in rigoroso e democratico ordine alfabetico, di Case autofornitori che, dalle politiche protezionistiche dell'inquilino di ritorno della Casa Bianca, sono coinvolti in prima persona.

Non è la prima volta, dopotutto, che Trump minaccia di alzare le barriere all'ingresso ai Costruttori esteri.


Dazi sulle auto importate da Canada e Messico: Trump fa sul serio?Dazi sulle auto importate da Canada e Messico: Trump fa sul serio?

DAZI USA, I MARCHI AUTO A RISCHIO

Audi

  • impianto a San José Chiapa, in Messico; 
  • produce il modello Q5;
  • dà lavoro a oltre 5.000 persone; 
  • nel 2023 ha prodotto quasi 176.000 auto; 
  • nella prima metà del 2024, circa 40.000 veicoli sono stati esportati negli Stati Uniti;
  • non esclude trasloco produzione negli USA, stabilimenti VW di Chattanooga (Tennessee) e/o Blyethewood (South Carolina, in costruzione).


Audi in Messico produce il SUV Q5 (per gli Stati Uniti)Audi in Messico produce il SUV Q5 (per gli Stati Uniti)

BMW

  • fabbrica a San Luis Potosí, in Messico; 
  • produce attualmente Serie 3, Serie 2 Coupé ed M2 per gli USA;
  • dal 2027 inizierà la produzione della full electric Neue Klasse;
  • stabilimento anche negli USA a Spartanburg, South Carolina;
  • CEO Oliver Zipse propone di abbassare tariffe UE a export dagli USA: dal 10% al 2,5%, come per export UE in USA.


BYD

  • sta valutando diverse località in Messico per costruire un impianto; 
  • dichiara che la fabbrica servirà il mercato locale e non sarà destinata all'esportazione negli Stati Uniti;
  • non interrompe, per il momento, i suoi progetti di insediamento in Messico.


Ford

  • Tre stabilimenti in Messico: Chihuahua (motori), Cautitlan e Hermosillo (assemblaggio);  
  • esporta circa 200 mila auto dal Messico al Nord America;
  • Uno stabilimento di assemblaggio in Canada, a Oakville.


General Motors

  • Importa circa 750.000 veicoli dal Canada e dal Messico.


Honda

  • due stabilimenti in Messico: Guadalajara e Celaya;
  • esporta circa l'80% della sua produzione messicana negli Stati Uniti; 
  • potrebbe riconsiderare le sue operazioni di produzione.


JAC Motors

  • nel 2017, in collaborazione con Giant Motors, ha avviato una joint venture in Messico per assemblare veicoli a marchio JAC; 
  • MG, di proprietà di SAIC, ha annunciato ad agosto l'intenzione di costruire un impianto nel Paese;
  • non risultano cambi di strategia nel breve termine.


Hyundai Kia

Kia in Messico possiede due stabilimentiKia in Messico possiede due stabilimenti

  • stabilimento Kia in Messico a Pesqueria, Nuevo Leon;
  • produzione Sportage, Sorento e altri modelli per il mercato locale;
  • piccola produzione di Hyundai Tucson destinate all’esportazione negli Stati Uniti;
  • stabilimento anche negli USA a West Point, Georgia;
  • medita di intensificare produzione in USA e riorientare export dal Messico verso Canada.


Mazda

  • stabilimento in Messico, a Salamanca;
  • nel 2024 ha prodotto circa 209.000 veicoli; 
  • esportazione del 60% negli Stati Uniti;
  • stabilimento anche in USA a Huntsville, Alabama, in joint venture con Toyota;
  • potrebbe riconsiderare i propri investimenti in Messico.


Nissan

  • due impianti in Messico ad Aguascalientes; 
  • produce i modelli Sentra, Versa e Kicks destinati al mercato statunitense;
  • nei primi nove mesi del 2024 ha prodotto quasi 505.000 veicoli;
  • eventuali contromisure strategiche non ancora deliberate.


Stellantis

Stellantis produce sia in Messico, sia in CanadaStellantis produce sia in Messico, sia in Canada

  • in Messico, a Saltillo, produzione pick-up Ram; 
  • in Messico, a Toluca, produzione SUV Jeep Compass;
  • in Canada, a Windsor, produzione modelli Chrysler; 
  • in Canada, a Brampton (in fase di ristrutturazione), produzione di nuovo modello Jeep dal 2025;
  • possibile riformulazione della strategia produttiva in Canada e Messico.


Tesla

  • nel 2023 incoraggiava i suoi fornitori cinesi ad aprire stabilimenti in Messico per supportare il futuro impianto pianificato nel Paese; 
  • di recente, la produzione in Messico è stata posticipata a favore dell'espansione della fabbrica in Texas;
  • potrebbe essere colpita da dazi fino al 100% sulle esportazioni in Canada.


Toyota

  • stabilimenti in Messico ad Apaseo el Grande, Guanajato, e Tijuana, Baja California; 
  • in Messico produce il pick-up Tacoma;
  • nel 2023 ha venduto oltre 230.000 unità negli Stati Uniti;
  • numerosi stabilimenti anche negli USA;
  • non si hanno notizie, per ora, di eventuali strategie in risposta ai dazi.


Volkswagen

  • la fabbrica Volkswagen a Puebla è la più grande in Messico e tra le più grandi del Gruppo VW; 
  • nel 2023 Puebla ha prodotto circa 350.000 veicoli, inclusi i modelli Jetta, Tiguan e Taos, destinati principalmente agli Stati Uniti;
  • In Canada, VW sta costruendo una gigafactory di batterie a St. Thomas, Ontario, pronta nel 2027;
  • oltre ad Audi, considera l'eventualità di riallocare negli USA anche una parte della produzione Porsche;
  • propone strategia del dialogo per evitare guerra commerciale.


La fabbrica Volkswagen di Puebla, in MessicoLa fabbrica Volkswagen di Puebla, in Messico

DAZI USA, I FORNITORI AUTO COINVOLTI

Autoliv

  • produttore svedese leader mondiale di airbag e cinture di sicurezza; 
  • impiega circa 15.000 persone in Messico.


Michelin

  • due impianti in Messico (Querétaro e León); 
  • tre impianti in Canada (Pictou, Bridgewater e Waterville).


Yanfeng

  • il produttore cinese di sedili opera da anni in Messico; 
  • rifornisce aziende come General Motors e Toyota.


Altri fornitori

Anche Pirelli produce in MessicoAnche Pirelli produce in Messico

Tra gli altri fornitori attivi in Messico troviamo: 

  • Pirelli (pneumatici); 
  • Brembo (freni premium); 
  • Eurogroup Laminations (componenti per motori elettrici).


IN CONCLUSIONE

L'imposizione di tariffe all'importazione da parte dell'amministrazione Trump potrebbe avere un impatto significativo sull'intera industria automobilistica internazionale, spingendo numerose aziende a rivedere le loro strategie di produzione e distribuzione. Man mano che il tempo scorre e i rispettivi CdA si riuniscono per deliberare eventuali contromosse, ne sapremo a poco a poco qualcosa di più.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 03/02/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche