Auto usata? Esiste la soluzione dell'asta giudiziaria. Come procedere, quali rischi, quali occasioni si trovano. La guida 2025
Quello delle aste giudiziarie come alternativa per l'acquisto di un'automobile usata è un canale meno frequentato, ma che può anche riservare assai piacevoli sorprese.
Già: non solo immobili, anche le automobili, a cadenza periodica, vengono battute all'asta presso i tribunali di numerose città italiane, non solo quindi sulle piazze di Roma e Milano.
Riservando, talvolta, occasioni difficilmente replicabili percorrendo alternative più comuni. Modelli di ogni genere e fascia di prezzo, ognuna messa in vendita per le ragioni più disparate.
Come fare, quindi, per aggiudicarsi un'auto all'asta? Ecco la nostra mini-guida, aggiornata al 2025.
ACQUISTARE UN'AUTO ALL'ASTA: COME FARE
Il percorso che conduce all'acquisto di un'auto (ma anche moto, scooter, biciclette, veicoli commerciali) tramite una vendita all'incanto è in realtà più agevole di quanto non si creda.
Le ragioni per le quali un'auto viene messa all'asta? Generalmente, una tra queste:
- sequestro
- fallimento
- pignoramento
- corpo di reato
Aste con o senza incanto
Prima differenza è quella tra aste all'incanto e senza incanto.
- Le aste all'incanto consistono nella classica gara al rialzo, con l’auto che viene aggiudicata al miglior offerente, oppure che non viene assegnata se non si raggiunge il prezzo minimo, la cosiddetta base d’asta.
- Nel caso di aste senza incanto, invece, l'interessato è chiamato a depositare la proposta in busta chiusa alla cancelleria del tribunale, specificando modalità di pagamento e data di consegna.
Conditio sine qua non per entrare in lizza come potenziale nuovo proprietario di un'auto messa all'asta è il versamento in cancelleria di una cauzione pari al 10% del valore della propria offerta, cifra che verrà poi restituita in caso di mancata aggiudicazione.
A un'asta può prendere parte chiunque: solo all’eventuale debitore è negata la partecipazione.
USATO ED ASTE GIUDIZIARIE ONLINE
Oltre alle aste che si svolgono dal vivo, esistono anche numerose aste online.
Il portale più completo è quello che fa capo all'Associazione Nazionale Istituto Vendite Giudiziarie: www.astagiudiziaria.com.
Dal sito internet è possibile inserire a piacimento i filtri di ricerca:
- per area geografica
- per fascia di prezzo
- per numero di procedura
- etc.
Seguendo le istruzioni, sarà possibile iscriversi alla gara, e portarsi a casa l'auto di interesse senza nemmeno alzarsi di poltrona.
A proposito: cosa offre il panorama?
Aste online: quali occasioni? Alcuni esempi
Limitatamente alla categoria ''autoveicoli'' e prendendo in esame l'intero territorio nazionale, ad aprile 2025 il portale dell'associazione IVG include complessivamente 294 annunci.
Il virtuale autosalone giudiziario è variopinto: alcuni esempi.
- La più cara: Land Rover Defender V8
- Anno 2014
- 8.352 km
- Prezzo base: 120.000 euro
- Tribunale di Modena
- La più economica: Jaguar X-Type 2.5 V6
- Anno 20023
- Km 200.000
- Prezzo base: 10 euro
- Tribunale di Pavia
- La più interessante: Audi Q3 Sportback 35 TDI S tronic
- Anno 2020
- 162.000 km
- Prezzo base: 11.557 euro
- Tribunale di Roma
I PRO E CONTRO DI UN USATO ALL'ASTA
Acquistare un'auto all'asta offre indubbiamente alcuni vantaggi.
Vantaggi
Prezzo più conveniente: le auto all’asta vengono spesso vendute a un prezzo inferiore rispetto al mercato tradizionale, permettendo di risparmiare anche il 20-50% rispetto al valore di listino.
Ampia scelta di veicoli: è possibile trovare una vasta gamma di auto, comprese occasioni rare, veicoli aziendali ben tenuti o auto provenienti da leasing e flotte con chilometraggio certificato.
Trasparenza e sicurezza: nelle aste giudiziarie, i veicoli sono spesso accompagnati da perizie tecniche e documentazione chiara, offrendo un acquisto più sicuro rispetto al mercato dell’usato privato.
Svantaggi
Oltre che riservare occasioni interessanti, passare dalla vendita giudiziaria comporta ovviamente anche qualche rischio.
- Può accadere che sull'auto gravi il fermo amministrativo, eventualità in presenza della quale è necessario che il giudice emani apposito ordinanda di purgazione.
- Potrebbero essere andate perse le chiavi, con la scocciatura di dover richiedere un duplicato, o addirittura dover sostituire le serrature nel caso manchino i codici di accesso, chiaramente a spese proprie.
- Può essere infine che il modello sia stato in passato contraffatto, e che per metterlo in regola sia necessaria una riomologazione, sostituzione della targa compresa.
In conclusione
L'asta giudiziaria è una possibile miniera d'oro anche di affari a quattro ruote. Purché ci si armi di flessibilità e si accetti la possibilità di qualche inconveniente di percorso.
Preferisci acquistare un'auto usata tramite canali più convenzionali? Leggi la nostra guida pratica.