Logo MotorBox
Guida pratica

Come montare le catene da neve: la guida completa


Avatar di Emanuele Colombo, il 28/03/25

6 giorni fa - Guida pratica al corretto montaggio delle catene da neve

Come montare le catene da neve: guida pratica e completa

Se non hai le gomme da neve ecco come montare le catene con istruzioni passo-passo. Non farti cogliere impreparato dalla neve!

Le catene da neve, specie sul ghiaccio, rimangono una valida alternativa agli pneumatici invernali (le cosiddette gomme quattro stagioni).

Anzi, anche per chi pure adotta queste ultime, le catene possono fornire un plus di trazione per cavarsi d'impaccio in situazioni particolarmente difficili. 

Ma come si montano le catene da neve? Le risposte in questa nostra guida pratica.

Catene da neve con diversi tipi di dispositivo di tensionamentoCatene da neve con diversi tipi di dispositivo di tensionamentoCatene da neve: modelli, differenze, vantaggi e svantaggi

Di catene da neve o dispositivi equivalenti, che vi mettono al riparo dalle multe esistono varie alternative:

  • Catene tradizionali.
  • Catene a maglie metalliche più sottili del normale.
  • Modelli in tessuto, che si infilano sulla ruota come calzini.
  • Modelli a ragno.

Come mai? Semplice: sempre più modelli di auto non sono catenabili: un problema frequente, soprattutto se si hanno cerchi da oltre 17 pollici di diametro. Dunque servono delle alternative.

Rientrano in questa categoria le auto in cui una catena a maglie metalliche non passa nello spazio tra gomma e parafango o le componenti della sospensione, quando lo sterzo è a fondo corsa o l'ammortizzatore si comprime per le normali irregolarità della strada.

Catene tradizionali e a maglie sottili sono sostanzialmente equivalenti, tanto nel montaggio, quanto nei vantaggi e svantaggi. Le altre categorie, però, meritano un piccolo approfondimento.

Le cosiddette''socks'', ossia le catene da neve in tessuto

A vederle assomigliano ai coprimaterasso: con la forma della ruota e un elastico che aiuta a calzarle e a tenerle in posizione.

Vantaggi:

  • Sono il tipo più leggero e compatto.
  • Facilissime da montare.

Svantaggi:

  • Sono quasi inefficaci sul ghiaccio.
  • Tendono a scalzarsi in curva (bisogna guidare pianissimo!)

Le socks vanno considerate mezzi di emergenza per tamponare una situazione improvvisa e temporanea, ma non sono idonee per viaggiare e non vanno considerate al pari delle altre dotazioni invernali.

Catene a ragno Spikes SpiderCatene a ragno Spikes Spider

Modelli a ragno: cosa sono, vantaggi e svantaggi

I modelli a ragno sono dei copriruota rigidi che si calzano lateralmente e con le ''zampe'' arrivano fin sotto al battistrada a creare una sorta di ramponi, che agevolano la trazione.

Vantaggi:

  • Si montano rapidamente al bisogno.
  • Buon comportamento alla guida.

Svantaggi:

  • Per poterle montare, bisogna prima installare sul cerchio una ghiera di ancoraggio.
  • Sono spesso ingombranti e portano via spazio nel bagagliaio.
  • Sono più costose delle catene normali.

In definitiva, i modelli a ragno sono un'alternativa pensata per chi, vivendo in città, va spesso in montagna e quindi monta le ghiere di ancoraggio prima dell'inizio della stagione sciistica e poi monta e smonta la ''catena'' di continuo.

Attenzione:

Prima di scegliere, assicuratevi di controllare sul manuale o presso il vostro concessionario misure e tipologie consigliate per la vostra auto.

Questa guida si riferisce a catene a maglia metallica a tensionamento automatico: le più diffuse in commercio.

Montare le catene da neve? Si fa così...Montare le catene da neve? Si fa così...

Le operazioni per mettere le catene da neve: guida passo-passo

Nell'ordine, le operazioni da effettuare sono le seguenti:

  • Scegliete un posto sicuro, lontano dal passaggio degli altri veicoli, e arrestate la vettura con marcia e freno a mano innestati. Meglio se con luci di emergenza lampeggianti accese, per rendervi più visibili.
  • Indossate il gilet ad alta visibilità prima di uscire dall'abitacolo.
  • Individuate le ruote motrici. Banalmente: sono quelle davanti se l'auto è a trazione anteriore, quelle dietro se invece l'auto ha la trazione posteriore.
  • Nota bene: le catene vanno installate tassativamente sulle ruote motrici. Solo facoltativamente anche sulle altre per garantire migliore direzionalità, ma solo se la vostra auto ha la trazione posteriore (questo però implica avere a disposizione due diversi set di catene).
  • L'auto è 4x4, AWD (acronimo di All Wheel Drive) o a trazione integrale? Se disponete di una sola coppia di catene, mettetele sulle ruote davanti.
  • Come? Cominciate col disporre per terra ciascuna catena, eliminando eventuali garbugli tra le maglie.
  • Individuate il cavo della catena che, una volta allacciato, risulterà di lunghezza fissa.
  • Passate questo cavo dietro alla gomma, vicino al suolo: per rimanere sotto al mozzo (centro) della ruota. Fate in modo che, dopo l'operazione, le estremità del cavo risultino visibili ai due lati della ruota.
  • Sollevate i lembi del cavo e allacciateli sopra la ruota, quindi cercate di sistemare il tutto in modo che le maglie della catena si posizionino uniformemente sul battistrada della gomma.
  • Se necessario, allacciate anche il gancio che chiude le maglie della catena dal vostro lato.
  • Allacciate il tirante del tensionatore automatico (eventualmente facendolo prima passare per l'apposita asola colorata, se presente): dovrebbe risultare ben visibile dal vostro punto di osservazione.
  • Risalite in auto e percorrete qualche centinaio di metri per consentire al tutto di assestarsi, poi scendete per verificare la situazione. Fermatevi subito se avvertite il rumore di qualcosa che batte contro il cerchio o la carrozzeria: potrebbe essersi allentato o sganciato qualche cavo.
  • Ricordatevi sempre che le catene sono un dispositivo di emegenza: non vanno assolutamente utilizzate con poca neve o su strade pulite. Inoltre, una volta montate, è tassativo non superare i 50 km/h, limite imposto dal Codice della Strada. Aggiungiamo noi, è altamente consigliato guidare con dolcezza.

Sicurezza in inverno: le classiche catene sono imbattibili sul ghiaccioSicurezza in inverno: le classiche catene sono imbattibili sul ghiaccio

FAQ: domande frequenti sul montaggio delle catene da neve

1. Le catene da neve vanno montate su tutte le ruote?

No, le catene da neve devono essere montate esclusivamente sulle ruote motrici. Se la tua auto è a trazione anteriore, vanno montate sulle ruote anteriori; se è a trazione posteriore, vanno sulle ruote posteriori.

Se hai un’auto 4x4 o AWD, in genere si consiglia di montarle sull'asse anteriore, ma è sempre meglio consultare il manuale del veicolo.

2. Posso usare le catene da neve su strade senza neve?

No, le catene da neve sono progettate solo per superfici innevate o ghiacciate. Usarle su asfalto asciutto o leggermente innevato può danneggiarle e rovinare i pneumatici.

3. Qual è la velocità massima consentita con le catene da neve?

Il limite massimo di velocità con le catene da neve è di 50 km/h, come stabilito dal Codice della Strada. È comunque consigliato guidare con prudenza, evitando accelerazioni o frenate brusche.

4. Come faccio a sapere se la mia auto è ''non catenabile''?

Un’auto è considerata non catenabile quando lo spazio tra la ruota e il passaruota è troppo stretto per montare le catene tradizionali.

Per verificarlo, controlla il manuale del veicolo o chiedi al concessionario. In questi casi, puoi optare per catene a ragno o calze da neve (socks).

5. Le calze da neve sono una valida alternativa alle catene?

Le calze da neve (socks) sono facili da montare e leggere, ma sono meno efficaci sul ghiaccio rispetto alle catene tradizionali. Sono adatte solo per situazioni di emergenza e per brevi tratti, ma non sono sempre omologate come sostituto delle catene.

6. Qual è la differenza tra catene a tensionamento automatico e manuale?

  • Catene a tensionamento automatico: si regolano da sole mentre l’auto è in movimento, rendendo il montaggio più semplice.

  • Catene a tensionamento manuale: richiedono di fermarsi dopo qualche metro per stringerle a mano.

7. È obbligatorio avere le catene da neve in auto?

Sì, dal 15 novembre al 15 aprile in molte zone d’Italia è obbligatorio avere a bordo catene da neve o montare pneumatici invernali (segnalato da appositi cartelli stradali).

8. Dove posso acquistare le catene da neve adatte alla mia auto?

Le catene da neve sono disponibili nei negozi di autoricambi, online e presso i grandi rivenditori di articoli per auto. È fondamentale scegliere il modello compatibile con la misura dei tuoi pneumatici.

Se la procedura vi pare troppo complicata, meglio che puntiate su pneumatici invernali: qui l'articolo di approfondimento sulle gomme da neve.

Inoltre potrebbero esservi utili le 5 regole d'oro per guidare in caso di neve e, infine, sulle contromisure per affrontare il gelo: dalla A alla Z. Buona lettura!

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 28/03/2025
Gallery
    Vedi anche