Cambio gomme: scopri come conservare al meglio gli pneumatici della tua auto per prolungarne la durata e garantire sicurezza
La corretta conservazione degli pneumatici è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e longevità alle gomme della tua auto: sapere come è necessario, visto il cambio gomme obbligatorio due volte l'anno.
In Italia dal 15 novembre e fino al 15 aprile la legge impone di montare pneumatici invernali o circolare con catene a bordo (qui l'approfondimento sul sito della Polizia di Stato), imponendo poi di tornare alle estive fuori da queste scadenze (a meno che non abbiate le famose gomme ''all seasons'' o quattro stagioni: sì, proprio come la pizza).
Una volta smontate, le gomme vanno trattate nel modo giusto: un'adeguata manutenzione e stoccaggio possono prevenire deterioramenti prematuri e assicurare prestazioni ottimali al momento del riutilizzo.
In questo articolo, esploreremo le migliori pratiche per la pulizia, lo stoccaggio e la manutenzione degli pneumatici, fornendo consigli utili per preservarne l'integrità nel tempo.
- L'importanza della conservazione
- La pulizia prima dello stoccaggio
- Dove conservarle
- Durata degli pneumatici
- Conclusioni
- FAQ - domande e risposte
Importanza della conservazione adeguata degli pneumatici
Una conservazione appropriata degli pneumatici non solo prolunga la loro vita utile, ma contribuisce anche a mantenere elevate le performance del veicolo. Pneumatici mal conservati possono subire deformazioni, indurimenti o crepe, compromettendo la sicurezza stradale e aumentando il rischio di incidenti. Pertanto, è essenziale adottare misure preventive per preservare le caratteristiche originali delle gomme durante i periodi di inutilizzo.
Pulizia degli pneumatici prima dello stoccaggio
Prima di riporre gli pneumatici, è fondamentale eseguire una pulizia accurata per rimuovere residui di sporco, polvere dei freni e altre impurità che potrebbero danneggiare la gomma nel tempo. Utilizza acqua e sapone neutro, evitando detergenti aggressivi che potrebbero alterare la composizione chimica dello pneumatico. Assicurati di asciugare completamente le gomme prima di procedere con lo stoccaggio, poiché l'umidità residua può favorire la formazione di muffe o la corrosione dei materiali.
Scelta del luogo ideale per lo stoccaggio
La selezione dell'ambiente di stoccaggio è cruciale per mantenere inalterate le proprietà degli pneumatici. Ecco alcuni consigli per scegliere il luogo adatto:
Temperatura: conserva gli pneumatici in un'area fresca, preferibilmente con temperature inferiori ai 15°C, per prevenire l'invecchiamento precoce della gomma.
Umidità: opta per un ambiente asciutto e ben ventilato, evitando zone soggette a condensa o umidità elevata che potrebbero compromettere l'integrità degli pneumatici.
Esposizione alla luce: proteggi le gomme dalla luce solare diretta e da fonti di radiazioni ultraviolette, poiché possono causare deterioramento e indurimento della superficie.
Fonti di calore e sostanze chimiche: tieni gli pneumatici lontani da fonti di calore come forni, caldaie o radiatori, e da sostanze chimiche aggressive, solventi o idrocarburi che potrebbero danneggiare la gomma.
Metodi di stoccaggio in base alla presenza dei cerchioni
Il modo in cui riponi gli pneumatici varia a seconda che siano montati su cerchioni o meno:
Pneumatici su cerchioni: è consigliabile appenderli o impilarli in orizzontale, evitando di posizionarli in verticale per prevenire deformazioni.
Pneumatici senza cerchioni: in questo caso, è preferibile posizionarli in verticale e ruotarli periodicamente (circa ogni quattro settimane) per evitare deformazioni dovute al peso.
Protezione degli pneumatici durante lo stoccaggio
Per una protezione aggiuntiva, considera l'uso di coperture specifiche o sacchi di plastica opachi che schermino gli pneumatici dalla luce e dalla polvere. Assicurati che le coperture siano pulite e asciutte prima dell'uso. Evita di sigillare ermeticamente i sacchi, permettendo una leggera circolazione d'aria per prevenire la formazione di condensa all'interno.
Controllo periodico dello stato degli pneumatici
Anche durante il periodo di inattività, è consigliabile ispezionare gli pneumatici a intervalli regolari per assicurarsi che non presentino segni di deterioramento, crepe o deformazioni. Un controllo periodico permette di intervenire tempestivamente in caso di anomalie, garantendo che le gomme siano pronte all'uso quando necessario.
Durata e sostituzione degli pneumatici
La durata di uno pneumatico di qualità, se correttamente conservato, può arrivare fino a sei anni. Tuttavia, indipendentemente dall'apparente stato di usura, è sconsigliato utilizzare pneumatici con più di dieci anni di vita, poiché la gomma tende a perdere elasticità e aderenza col tempo. Per determinare l'età dello pneumatico, cerca il codice DOT impresso sul fianco: le prime due cifre indicano la settimana di produzione, le ultime due l'anno.
Conclusione
Una corretta conservazione degli pneumatici è essenziale per mantenere elevate le performance e la sicurezza del tuo veicolo. Seguendo questi consigli su pulizia, stoccaggio e manutenzione, potrai prolungare la vita delle tue gomme e assicurarti che siano sempre pronte a offrirti il massimo delle prestazioni. Ricorda: pneumatici ben conservati significano viaggi più sicuri e un investimento più duraturo nel tempo.
FAQ - domande e risposte
Come posso pulire correttamente gli pneumatici prima di conservarli?
Utilizza acqua e sapone neutro per rimuovere sporco e residui. Evita detergenti aggressivi e assicurati che gli pneumatici siano completamente asciutti prima dello stoccaggio. L'idropulitrice? Va usata da lontano: troppa pressione potrebbe danneggiare la gomma.
Qual è il luogo ideale per conservare gli pneumatici fuori stagione?
Un ambiente fresco (preferibilmente sotto i 15°C), asciutto, buio e ben ventilato è l'ideale. Evita aree con umidità elevata, esposizione diretta al sole o vicinanza a fonti di calore e sostanze chimiche.
È meglio conservare gli pneumatici montati sui cerchioni o smontati?
Se hai lo spazio e vuoi preservare la forma degli pneumatici, tenerli smontati in verticale è la scelta migliore. Se invece cerchi comodità e un'installazione più rapida, conservarli montati sui cerchi e impilati è una buona opzione.
Quanto tempo possono essere conservati gli pneumatici prima di dover essere sostituiti?
Gli pneumatici ben conservati possono durare fino a sei anni, ma è consigliabile non utilizzarli oltre i dieci anni, anche se sembrano in buone condizioni. La gomma invecchia naturalmente e perde le sue proprietà di aderenza e sicurezza.
Gli pneumatici possono essere impilati uno sopra l’altro durante lo stoccaggio?
Sì, se sono montati sui cerchioni, gli pneumatici possono essere impilati orizzontalmente. Tuttavia, è meglio non farlo se non sono montati sui cerchi, poiché il peso potrebbe deformare la gomma. In tal caso, è preferibile conservarli in posizione verticale e ruotarli periodicamente.
È necessario gonfiare gli pneumatici prima di conservarli?
Se gli pneumatici sono montati sui cerchioni, è consigliabile gonfiarli leggermente al di sotto della pressione raccomandata dal produttore. Se invece vengono conservati senza cerchi, banalmente, non è proprio possibile gonfiarli.
Posso conservare gli pneumatici all'aperto, coprendoli con un telo?
Non è consigliato. Anche con una copertura, l’esposizione a temperature estreme, umidità e raggi UV può compromettere la struttura della gomma. È sempre meglio conservarli in un ambiente chiuso, asciutto e lontano da fonti di calore o prodotti chimici.
Devo applicare prodotti specifici sulle gomme prima di conservarle?
Non è necessario, ma esistono prodotti protettivi per pneumatici che possono aiutare a prevenire l’invecchiamento della gomma. Se decidi di utilizzarli, assicurati che siano privi di sostanze a base di petrolio, che potrebbero danneggiare la mescola.
Scopri di più sugli pneumatici invernali nella nostra guida completa e leggi i nostri consigli per risparmiare comprando le gomme online.