Logo MotorBox
Codice della Strada

Neopatentati nel 2025: i nuovi limiti, il nuovo elenco di modelli auto


Avatar di Lorenzo Centenari, il 14/01/25

1 mese fa - Come cambiano i limiti con la riforma del CdS, quali modelli entrano in lista

Neopatentati 2025: guida a regole, nuovi limiti kW, modelli auto

Come cambiano i limiti in kW con le nuove norme del CdS e tutte le auto (EV incluse) che i neopatentati possono guidare dal 2025

Compi 18 anni, prendi la patente auto e ti si apre un mondo. Neopatentato, uguale mobilità individuale, indipendenza dagli adulti, quel senso di libertà. 

Tuttavia, per ottenere accesso al grado massimo di autonomia, dovrai scontare un piccolo soggiorno in... purgatorio.

Apprendistato che, a partire dal 2025, è inoltre un po' più lungo (3 anni, anziché un anno).

Conseguita la licenza di guida, non tutte le auto, né tutti i diritti concessi agli automobilisti più maturi, sono nelle proprie facoltà. Ai neopatentati il Codice della Strada imponeregole ad hoc, un insieme di norme che la riforma 2024 del Codice della Strada ora in larga parte ricalibra rispetto al passato.

Con le novità del CdS in vigore dal 14 dicembre 2024 cambia (e aumenta, come già si può intuire dalla copertina...), di conseguenza, anche il parco dei modelli auto che, per legge, le matricole del volante possono condurre.

E c'è anche qualche sorpresa. Tra i modelli a propulsione termica, così come tra le auto ibride ed elettriche. Ma andiamo con ordine.


Mercedes EQS SUV: sembra incredibile, ma è guidabile anche dai neopatentatiMercedes EQS SUV: sembra incredibile, ma è guidabile anche dai neopatentati

NEOPATENTATI, NUOVA DURATA DELLE RESTRIZIONI

Innazitutto, come da riforma 2024 del Codice della Strada, il periodo di tempo durante il quale un neopatentato deve osservare un regolamento più restrittivo viene esteso a 3 anni per tutte le voci.

Sino al 2024, già alcune regole (limiti di velocità, tasso alcolemico) avevano la durata di 3 anni, mentre le limitazioni alla potenza del veicolo decadevano dopo un anno. Dal 2025, anche i limiti in materia di potenza specifica e potenza massima (vedi paragrafo successivo) hanno validità di 3 anni.

Col nuovo Codice della Strada, i limiti aumentano. In tutti in sensi...Col nuovo Codice della Strada, i limiti aumentano. In tutti in sensi...

NEOPATENTATI E NUOVI LIMITI DI POTENZA 


AUTO TERMICHE O IBRIDE

Sino al 14 dicembre 2024, l'articolo 117 del CdS prevedeva che le auto per neopatentati a propulsione termica (benzina, diesel e bi-fuel) o ibrida auto-ricaricabile (full hybrid o mild hybrid) non potessero registrare: 

  • una potenza specifica riferita alla tara, ovvero un rapporto peso/potenza, superiore a 55 kW/t, equivalente a 75 cv/tonnellata;
  • una potenza massima superiore a 70 kW, ovvero 95 cv. 


Va ricordato che, in caso di vettura ibrida, fa fede la potenza del solo motore termico. Il vincolo ha la durata di 1 anno dal conseguimento della patente.

Nel 2025, invece, ai neopatentati non viene consentita la guida di autoveicoli a motore endotermico o ibrido aventi:

  • una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t (circa 102 cv/tonnellata);
  • una potenza massima superiore a 105 kW (circa 143 cv). 


AUTO ELETTRICHE E PLUG-IN HYBRID

Nessun tetto di potenza manco per le plug-in hybridNessun tetto di potenza manco per le plug-in hybrid

Declinando il discorso alle auto elettriche o ibride ricaricabili (plug-in hybrid), la tolleranza cresce in egual misura:

  • potenza specifica fino a 75 kW/t (circa 102 cv/tonnellata), peso della batteria compreso; 
  • potenza pari o superiore a 105 kW (143 cv). 


Per le plug-in hybrid, vale la regola delle ibride tradizionali: la potenza da considerare, come riportato sulla carta di circolazione, è quella del solo motore termico.

Quanto alle elettriche, va considerata non la potenza di picco, bensì - come da libretto - la ''potenza omologata'', ossia la potenza media misurata nell’arco di 30 minuti con acceleratore a fondo. Un valore, normalmente, di molto inferiore a quello riportato sulla scheda tecnica.

Per le auto elettriche, paradossalmente, niente limiti di potenzaPer le auto elettriche, paradossalmente, niente limiti di potenza

Il vincolo, come detto, da 1 anno cresce a 3 anni dal conseguimento della licenza. Quindi: maggiore facoltà di scelta tra i modelli tra i quali pescare, ma maggiore anche il periodo di tempo durante il quale osservare le limitazioni. 

Le nuove norme si applicano solo alle patenti conseguite dopo l'entrata in vigore della nuova legge.

NEOPATENTATI E ACCOMPAGNATORI

La legge di conversione del decreto Infrastrutture 2021 inserì, a partire dall'estate 2022, una deroga che consente ai neopatentati di condurre un’auto senza vincoli di potenza, purché accompagnati da un adulto:

  • in possesso di patente B da più di 10 anni;
  • di età non superiore a 65 anni.


La norma resta invariata anche nel 2025.

NEOPATENTATI E GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Non solo una questione di cavalli e tonnellate: come in passato, il Codice vieta del tutto ai novellini, per i primi 3 anni dal superamento dell'esame di guida, l'assunzione di alcolici: limite di 0 grammi per litro anziché di 0,5 g/litro. 

Il mancato rispetto comporta una sanzione amministrativa, a seconda della concentrazione di etanolo nel sangue, dei seguenti importi: 

  • per un tasso di alcol tra 0 e 0,5 g/l, una sanzione da 168 a 672 euro e la perdita di 5 punti patente;
  • per un tasso di alcol tra 0,5 e 0,8 g/l le sanzioni sono aumentate di un terzo rispetto a quelle ordinarie;
  • per un tasso di alcol tra 0,8 e 1,5 g/l o superiore a 1,5 g/l le sanzioni ordinarie salgono da un terzo alla metà.
  • per un tasso di alcol superiore a 1,5 g/l si applica anche la sanzione accessoria della revoca della patente.


In tutti i casi di tasso superiore a 0,8 g/l, per i due anni successivi il neopatentato sarà obbligato a mantenere un tasso pari a zero nei controlli successivi. Inoltre, il Prefetto potrà disporre l’installazione del sistema Alcolock, che impedisce l’accensione del veicolo in caso di alcol rilevato. Sarà necessario attendere un decreto attuativo per i dettagli tecnici.


Giro di vite per i neopatentati ''sbronzi''Giro di vite per i neopatentati ''sbronzi''

I LIMITI DI VELOCITÀ PER NEOPATENTATI

Per i neopatenti è vietato il superamento dei 90 km/h su strade extraurbane principali (quelle dove il limite standard è di 110 km/h) e dei 100 km/h in autostrada.

Per i trasgressori, le multe spaziano da un minino di 161 euro a un massimo di 641 euro, mentre nei casi più gravi è possibile la sanzione accessoria della sospensione della patente da 2 a 8 mesi.

QUALI AUTO POSSONO GUIDARE I NEOPATENTATI?

La lista di vetture adatte per legge anche ai neopatentati era già corposa in passato ed è comprensibilmente destinata - viste le regole più tolleranti - a espandersi ulteriormente. 

Considerando la combinazione di modelli, versioni e motorizzazioni, passando in rassegna il mercato del nuovo, l'elenco conta ora diverse centinaia di proposte. La maggioranza di esse appartiene al segmento delle citycar e delle utilitarie, tuttavia non mancano compatte, station wagon, SUV, crossover (favoriti dal peso superiore alla media), persino auto sportiveggianti. Così come non sono solo i marchi generalisti, ad includere in gamma vetture accessibili anche ai novellini: si può pescare anche tra i Costrutturi premium.

Tra auto diesel, benzina, a duplice alimentazione, infine ibride e 100% elettriche, favorite dalla ''potenza omologata''. Ecco una lista di tutti i modelli che prevedono ''almeno una versione'' adatta ai neopatentati. Evidenziamo quelli che entrano nel giro. Ma prima...

SCORCIATOIA

Un sistema semplice per verificare se un determinato esemplare è guidabile da un neopatentato è quello messo a disposizione de Il Portale dell'Automobilista: è sufficiente inserire il numero di targa e leggere la risposta. Tuttavia, questa strada è percorribile solo in caso di auto già immatricolata. 

Vai di elenco e... occhio, c'è da perdere l'orientamento.

Peugeot 3008: dal 2024 guidabile dai neopatentatiPeugeot 3008: dal 2024 guidabile dai neopatentati

BENZINA / DIESEL / FULL HYBRID / MILD HYBRID

  • Alfa Romeo Tonale
  • Audi A1 Sportback
  • Audi A3 Sportback
  • Audi A3 Allstreeet
  • Audi Q2 
  • BMW Serie 1
  • BMW Serie 2 Gran Coupé 
  • BMW Serie 2 Active Tourer
  • BMW X1
  • Citroen C3
  • Citroen C3 Aircross
  • Citroen C4
  • Citroen C4 X
  • Citroen C5 X
  • Citroen C5 Aircross
  • Dacia Sandero
  • Dacia Jogger
  • Dacia Duster
  • DR 3.0
  • DR 4.0
  • DR 5.0
  • DS 3
  • Fiat 500
  • Fiat 500C
  • Fiat Panda
  • Fiat Grande Panda
  • Fiat Tipo
  • Fiat 600
  • Ford Fiesta 
  • Ford Focus
  • Honda Jazz
  • Honda HR-V
  • Hyundai i10
  • Hyundai i20
  • Hyundai Bayon
  • Hyundai Kona
  • Hyundai Tucson
  • Jeep Avenger
  • Jeep Renegade
  • Jeep Compass
  • Kia Picanto
  • Kia Stonic
  • Kia Sportage
  • Lancia Ypsilon
  • Mahindra KUV 100
  • Mazda 2
  • Mazda 2 Hybrid
  • Mazda 3
  • Mazda CX-30
  • Mercedes Classe A
  • Mercedes CLA
  • Mercedes Classe B
  • Mercedes GLA
  • Mercedes GLB
  • MG ZS
  • Mitsubishi Space Star
  • Mitsubishi Colt
  • Mitubishi ASX
  • Nissan Juke
  • Opel Corsa
  • Opel Astra
  • Opel Astra Sports Tourer
  • Opel Mokka 
  • Opel Crossland
  • Peugeot 208
  • Peugeot 308
  • Peugeot 308 SW
  • Peugeot 408
  • Peugeot 508
  • Peugeot 508 SW
  • Peugeot 2008
  • Peugeot 3008
  • Peugeot 5008
  • Renault Twingo
  • Renault Clio 
  • Renault Captur
  • Renault Arkana
  • Renault Austral
  • Seat Ibiza
  • Seat Arona
  • Seat Leon
  • Seat Leon Sportstourer
  • Seat Ateca
  • Skoda Fabia
  • Skoda Scala
  • Skoda Octavia
  • Skoda Octavia Wagon
  • Skoda Kamiq
  • Skoda Karoq
  • Subaru Impreza
  • Subaru Crosstrek
  • Suzuki Swift
  • Suzuki Ignis
  • Suzuki Vitara
  • Suzuki S-Cross
  • Toyota Aygo X
  • Toyota Yaris
  • Toyota Yaris Cross
  • Toyota C-HR
  • Toyota Corolla Cross
  • Volkswagen Polo
  • Volkswagen Golf
  • Volkswagen Golf Variant
  • Volkswagen Passat Variant
  • Volkswagen T-Cross
  • Volkswagen Taigo
  • Volkswagen T-Roc
  • Volkswagen Tiguan


PLUG-IN HYBRID

Ibride ricaricabili: come Toyota C-HR Plug-inIbride ricaricabili: come Toyota C-HR Plug-in

  • Audi Q3/Q3 Sportback 45 TFSI e
  • BMW X1 xDrive 25e
  • BMW X2 xDrive 25e
  • BMW 225e xDrive Active Tourer
  • BMW 320e Touring
  • Citroen C5 Aircross Hybrid
  • Citroen C5 X Hybrid
  • Cupra Formentor e-Hybrid
  • Ford Kuga Plug-in Hybrid
  • Hyundai Santa Fe Plug-in Hybrid
  • Jeep Renegade 4xe
  • Jeep Compass 4xe
  • Kia Ceed SW PHEV
  • Kia Xceed PHEV
  • Kia Niro PHEV
  • Mercedes 300 de SW
  • Mercedes GLE 350 de
  • Mitsubishi Eclipse Cross PHEV
  • Peugeot 408 Hybrid
  • Renault Captur E-Tech Plug-in
  • Volvo EX40 T4 Recharge


100% ELETTRICHE

Non è uno scherzo: Porsche Taycan è guidabile anche dai neopatentatiNon è uno scherzo: Porsche Taycan è guidabile anche dai neopatentati

  • Abarth 500
  • Aiways U5
  • Audi Q4 e-tron / Q4 e-tron Sportback
  • Audi Q8 e-tron / Q8 e-tron Sportback
  • Audi e-tron GT  
  • BMW i4  
  • BMW i5  
  • BMW i7
  • BMW iX1
  • BMW iX2  
  • BMW iX3 
  • BMW iX
  • Citroen e-C3
  • Citroen e-C4 
  • Citroen e-C4 X 
  • Cupra Born 
  • Dacia Spring 
  • DR 1.0 EV
  • DS3 E-Tense 
  • Evo 3 Electric 
  • Fiat 500e
  • Fiat 600e
  • Ford Mustang Mach-E
  • Hyundai Kona Electric
  • Hyundai Ioniq 5 
  • Hyundai Ioniq 6 
  • Jeep Avenger 
  • Kia Niro EV 
  • Kia EV6
  • Kia EV9 
  • Lexus UX 300e 
  • Mazda MX-30 
  • Mercedes EQA 
  • Mercedes EQB 
  • Mercedes EQC 
  • Mercedes EQE 
  • Mercedes EQE SUV 
  • Mercedes EQS 
  • Mercedes EQS SUV
  • MG ZS EV
  • MG Marvel 
  • MG4 
  • MG5 
  • MINI Cooper E/SE 
  • MINI Countryman E/SE
  • Nissan Leaf
  • Nissan Ariya
  • Opel Corsa Electric
  • Opel Mokka Electric
  • Peugeot e-208
  • Peugeot e-2008
  • Peugeot e-3008
  • Polestar 2
  • Polestar 3
  • Polestar 4
  • Porsche Taycan
  • Porsche Taycan Sport Turismo / Cross Turismo
  • Renault Twingo E-Tech Electric
  • Renault Megane E-Tech Electric
  • Renault 5 E-Tech Electric
  • Renault Scénic E-Tech Electric
  • Skoda Enyaq/Enyaq Coupé
  • smart eq fortwo/cabrio
  • smart #1
  • smart #3
  • Subaru Solterra
  • Tesla Model 3
  • Tesla Model Y
  • Toyota bZ4X
  • Toyota Mirai
  • Volkswagen ID.3 
  • Volkswagen ID.4
  • Volkswagen ID.5
  • Volkswagen ID.7
  • Volvo EX30
  • Volvo EX40
  • Volvo EC40
  • Volvo EX90
VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 14/01/2025
Gallery
    Vedi anche