Si è presentata in veste di "Atenza" all'ultimo Salone di Tokyo, lo scorso novembre, contornata ancora da qualche spolvero di esercizio di stile. Ora, a Ginevra, si presenta in versione definitiva, pronta alla strada dove sarà attesa a partire dalla seconda metà del 2002. Con un nome che è un ...
Non che sia cambiata poi così tanto, diciamolo, in questi trent'anni. Chiamiamolo tradizionalismo, timore di toccare una sacra icona, mancanza di fantasia - ma è difficile che sia così, viste le creature che escono da quella Casa - o quant'altro. È così e punto.
Rotondità e profili lisci per la vista frontale, scalini e intersezioni secche per la parte posteriore. Eccola la nuova presenza Opel nel segmento medio, pronta per essere svelata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra.
È proprio così, con una erre sola, non è un errore. Sarà che in quel della Corea non sempre si azzeccano le doppie delle lingue straniere, sarà che è così e stop, voluto. Tant'é, si chiama Sorento, versione esotica della cittadina campana, e si presenta bene.
Non si giocano il jolly gli uomini Peugeot al salone di Ginevra, ma tirano fuori dal mazzo una coppia pesante. Uguali, anzi diverse. Cioè, identiche fuori, opposte sotto la carrozzeria. Di qua un benzina, di là un diesel. Nera una, rossa l'altra. Nome: RC Picche e RC Quadri. Identità: prototipi ...
"Divertimento alla guida": è la filosofia che Mazda si porterà in valigia fino a Ginevra. E per mettere ben in evidenza là, in quel della Svizzera, lo spirito giovane e sbarazzino che circonda gli occhi a mandorla, ecco una concept fresca fresca: MX Sport Runabout.
Il friccicore svizzero si sente. È fatto di premiére mondiali, vere o apparenti, luci, colori, donne, passerelle. Le anteprime apparenti sono quelle ritagliate da recenti saloni - magari Tokyo, magari Detroit - così per far numero, per allungare la lista; quelle reali sono qui sotto, precise precise.
Lo stand Mercedes-Benz più illuminato del prossimo salone di Ginevra sarà quello dedicato alla CLK Coupé model year 2002. La versione uscita nel 1997 saluta definitivamente e lascia il posto alla nuova due porte: una CL in piccolo, parrebbe, a giudicare dalle prime foto.
Nicchia, beata nicchia. Altro che macchine per il popolo - tradotto: Volkswagen, parenti stretti dei quattro anelli - la tendenza è chiara: snobbare, guardare dall'alto, offrire l'inimmaginabile, creare l'elite. In Audi tutto ciò è riassunto in due lettere, "RS", sinonimo di supercar celate sotto abiti normali. L'ultima, la RS6, è ...
Siete indecisi sul colore dell'auto? Prendetene due: di colori, non di auto. Magari una miscela preziosa, tipo oro e argento, magari verniciata su di un cubetto le cui forme simpatiche possano sdrammatizzare l'ardito accostamento.
Un milione e seicentomila Jeep Grand Cherokee costruite tra il 1993 e il 1998 dovranno tornare in fabbrica per un controllo al cambio. E' la più grande "retata" della storia dell'auto dopo quella che nel 1999 costrinse la General Motors a richiamare 3,5 milioni di veicoli tra camion e furgoni.
Come passa il tempo... la nerboruta jeeppona perfetta per i film di Terence Hill ritorna in versione (quasi) soft dopo un periodo di pensionamento. Basterà qualche particolare a farne una vera adventurer?
Si chiama 307 station wagon ma ormai i nomi di battesimo lasciano il tempo che trovano. Sul fatto che sia una Peugeot e faccia parte della famiglia 307 - quella dell'Auto dell'anno 2002 - pochi dubbi; qualche perplessità sul fatto che sia una station, quello sì. Dal 15 marzo impareremo ...
Prestazioni in crescita per i due più potenti modelli della Casa tedesca. Si potrà decidere tra una Turbo da 420 o da 450cv e tra una Carrera da 320 o 345cv.
Dopo i record in pista e su strada, la Casa di Maranello punta a un altro presigioso premio: l'Oscar per la fabbrica più bella, quella che sta nascendo a Maranello in un tripudio di forme avveniristiche, pareti di vetro, alberi, fiori e cascate d'acqua nei reparti. Ecco com'è e come ...
Non è una "comune" 550 Maranello, non vi fate ingannare dalla faccia. È la granturismo più arrabbiata e potente mai uscita dalla fucina rossa. Numeri talmente impegnativi da dividere la passerella con la regina del cavallino, quella di Schumi, la F2002.
È rossa e bianca più che rossa e basta. Alettoni anteriore e posteriore, deflettori delle pance, spina dorsale e sponsor sparsi rubano infatti spazio cromatico al colore Ferrari per antonomasia. Si chiama F2002, già che ha portato bene la sigla - F2001 - dell'anno scorso. Entusiasmi, foto di gruppo e ...
Mini V-sport, dunque, sobria ma cattiva. Tanto che ci può stare di scambiarla per una "normale" Mini modello 2001. Non fosse per le minigonne che abbassano il corpo vettura, i cerchi in lega leggera da diciassette pollici (sotto a pneumatici Yokohama), gli spoiler anteriore e posteriore o il dettagliuzzo delle ...
Arrivi in albergo in taxi e te ne vai in Porsche. Posto che l'hotel sia quello giusto e che la cartolina estratta sia quella con il proprio nome. Si chiama "Vinci Porsche!" il concorso che mette in palio una 911 Carrera 2: per partecipare basta soggiornare in uno dei Monrif ...
Crescono le dotazioni, non i prezzi. Lei - la Jaguar per antonomasia, la XJ e il suo carico di fascino - decide di viziare gli amanti del genere, arricchendo il proprio allestimento senza toccare il prezzo di listino. "SE" si chiama, ossia Special Equipment, etichetta incollata alla 3.2 e alla ...
Sarà a al salone di Ginevra. Nome: Concept M. Faccia: monovolume tondeggiante. Segni particolari: alimentazione a metano. Non è infatti l'aspetto simpatico l'unica caratteristica degna di nota del prototipo Opel, ma il rispetto per l'ambiente, argomento particolarmente sentito nell'ultimo periodo.
Sembra ieri ma sono passati più di quattro anni da quando Alfa Romeo presentò la 156. Ottobre 1997, per la precisione, da sentire il bisogno di una rinfrescata. Detto fatto. Arriva il restyling: da fine marzo ecco il model year 2002, con novità dentro, più che fuori.