Ieri 2 giugno si sono tenute le celebrazioni per la Festa della Repubblica, e come tradizione il Presidente Mattarella ha nominato i nuovi Cavalieri della Repubblica. Tra loro anche Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, nominato a capo dell’azienda francese due anni fa, e da allora impegnato nel rilancio dell’azienda con quella che lui stesso ha definito “Renaulution”, presentata lo scorso anno.
CHE RISULTATI! Sotto la sua guida è cominciata un’importante inversione di tendenza, che ha riportato il gruppo in attivo, con incrementi dei ricavi del 6,3% rispetto al 2020 e del 16,8% rispetto al 2019. De Meo è il primo cittadino non francese a cui, nei 122 anni di storia del Gruppo, è stato affidato l’incarico di guidare Renault; è anche l’unico italiano residente all’estero a ricevere l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro.
LA STORIA Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno a imprenditori italiani che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa. Per essere insigniti di questa prestigiosa onorificenza è necessario aver operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità, e l’aver contribuito in modo rilevante, attraverso lo sviluppo d’impresa, alla crescita economica e sociale e all’innovazione. Un’attenzione particolare è attribuita ai valori che sono alla base dell’onorificenza: l’esemplare condotta morale e civile, nel rispetto dei principi etici e della sostenibilità sociale, ambientale e di buona governance.
LE DICHIARAZIONI “È un immenso onore per me ricevere un’onorificenza così prestigiosa. Da italiano nel mondo, questo riconoscimento ha un significato davvero speciale. Mai avrei pensato di arrivare a tanto quando, a 7 anni, scendendo dalla Fulvia HF di Arnaldo Cavallari in Costa d’Avorio, decisi di dedicare la mia vita all’automobile. Ho messo la mia carriera al servizio di questa industria e dell’automobile che ho amato, ed amo ancor di più oggi, ora che tutto sta cambiando”, ha dichiarato Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault. “Vedo in questa onorificenza un riconoscimento a tutti gli uomini e le donne che mi hanno accompagnato, fin dall’inizio, qualcuno sin dai banchi universitari e vedo anche un riconoscimento allo sforzo fatto per aggiungere un granello di sabbia in più all’eccellenza imprenditoriale italiana e alla sua promozione”.