E tre. Tre Audi ai primi posti nel 2002 e tre vittorie consecutive nelle ultime tre 24 Ore disputate. Un en plein che vuol dire superiorità tecnica assoluta, perfetta organizzazione, grande affidabilità e ora anche... leggenda. Assieme a Bentley, Alfa Romeo, Ferrari, Matra e Porsche, gli unici marchi a compiere una simile impresa prima di lei.
Tripletta nel 2000
, doppietta l'anno dopo e ancora tripletta oggi: in pratica è come correre senza rivali. Vittoria di Pirro quindi, assieme a Biela e Kristensen, ovvero la squadra ufficiale numero uno; al secondo posto, in perfetto ordine tedesco, la squadra numero due (Capello-Pescatori-Herbert) e al terzo, ovviamente, la squadra numero tre (Krumm-Peter-Werner). Per Pirro, Biela e Kristensen è la terza volta consecutiva e in 70 anni di storia della 24 Ore non era mai successo. Leggenda anche per loro quindi.Prima tra "gli altri" la squadra Bentley
, altro marchio di Casa Volkswagen, che ha concluso con 13 giri di ritardo sulla prima classificata, ma davanti alle due sorprendenti Dallara Oreca Judd terminate al quinto e sesto posto in classifica generale.Dietro di loro ancora un'Audi
, quella del team privato giapponese Goh Audi che ha preceduto l'altra sorpresa della giornata, la Dome Judd del team olandese Racing For Holland. Solo nona la Cadillac, seguita dalla francese Pescarolo, penalizzata da un guasto a pochi giri dal termine.Ma ecco qui di seguito, ora per ora, le fasi cruciali di tutta la gara, un film con i fotogrammi più significativi per capire come è andata durante le 24 ore del giorno più lungo dell'anno.
15.54 sabato 15 giugno
Inizio in salita per l'Audi: durante il giro di riscaldamento la R8 n°3 con alla guida Michael Krumm si ritrova con una gomma a terra alla curva Mulsanne ed è costretta a rientrare ai box. Partirà dalla pit lane in ultima posizione. Stesso destino per la Viper n° 52 dell'Equipe de France, ferma ai box per problemi tecnici. Le forature saranno una costante per tutta la gara, rallentando a turno tutti i protagonisti.
16:01 sabato
La 70ma 24 Ore di le Mans prende il via. Cinquanta le vetture in gara. Johnny Herbert su Audi n° 2 va in testa davanti a Frank Biela (Audi n° 1), Jan Lammers (Dome n° 16) e Stephane Sarrazin su Dallara-Oreca n° 14.
16:16 sabato
Foratura per Magnussen (Panoz n°11). Dritto senza danni per Peter Baron, su Porsche n° 75.
16:44 Sabato
16:49 Sabato
Cambia la leadership della corsa: Johnny Herbert (Audi n° 2) rientra ai box e lascia la prima posizione a Frank Biela (Audi n° 1). Stop anche per Lammers (Dome n° 16) e per la Dallara-Oreca n° 14.
17:08 Sabato
Johnny Herbert (Audi n° 2) torna al comando davanti alle Audi n° 1 e 5.
17:12 Sabato
Rottura delle spospensioni in piena velocità e grosso spavento per la conseguente uscita di pista di Werner Lupberger (Ascari n° 27). Pilota incolume, auto distrutta.
17:52 Sabato
A meno di due ore dal via quattro Audi su cinque sono nelle prime quattro posizioni. Merito dello spettacolare recupero dell'Audi n° 3 partita dall'ultima posizione e ora terza. Al comando c'è Johnny Herbert (Audi n° 2) davanti a Tom Kristensen (Audi n° 1), alla n° 3 e a Yannick Delmas (Audi n° 5).
18:08 Sabato
18:23 Sabato
Ritiro anche per la Ferrari 360 Modena n° 70 del trio Short/Wagner/Hancock causa un dritto alla curva Karting.
18:53 Sabato
19:47 Sabato
Gomma bucata per Christian Pescatori (Audi n° 2), in testa passa Emanuele Pirro (Audi n°1).
20:18 Sabato
Giro veloce per Jonny Kane su MG n° 26 (3:38.235).
21:40 Sabato
21:59 Sabato
Problemi di surriscaldamento per l'Audi n° 5 di Dalmas. Ripartirà in undicesima posizione.
00:06 Domenica 16 giugno
Entra in pista la Pace Car a seguito di un principio di incendio della Lola n° 30 di Luc Alphan. Vi rimarrà per 15 minuti circa.
00:21 Domenica
01:08 Domenica
01:37 Domenica
Ritiro per la Saleen n° 67 del trio Brun/Slater/Mall causa problemi meccanici; ritiro anche per la Porsche n° 78 della PK Sport Ltd causa surriscaldamento del motore.
02:36 Domenica
02:55 Domenica
Ritiro per la Panoz n° 22 della scuderia Leader: rottura dell'albero motore.
03:21 Domenica
04:24 Domenica
Maw Angelleli su Cadillac n° 6 passa in quarta posizione davanti a Eric Van De Poele su Bentley n° 8.
04:59 Domenica
Un principio di incendio costringe al ritiro la Ferrari 550 Maranello n° 58, fino a questo momento in testa alla sua categoria.
06:13 Domenica
06:33 Domenica
06:42 Domenica
Dopo 142 giri, fine della gara per l'olandesina volante Spyker C8 n° 85 del trio Kox-Hugenholtz-Simon. Rottura del motore la causa.
07:48 Domenica
08:22 Domenica
09:27 Domenica
11:01 Domenica
Gara finita anche per la Morgan Aero 8 n° 73 , la più originale delle vetture GT in gara. Seri problemi di motore la causa del ritiro. Restano in gara ancora 28 concorrenti.
11.21 Domenica
Per la prima volta dall'inizio della gara un'Audi resta vittima di seri problemi meccanici. Si tratta della n° 2 che perderà un giro prima di rientrare. Nella classe Gt continua la battaglia tra Porsche.
14:13 Domenica
16:00 Domenica