1 settimana fa - Chi e perché deve cambiare i pneumatici (più un chiarimento sui Mud & Snow)
Chi deve cambiare il treno di pneumatici, quanto tempo ha a disposizione. Ecco cosa dice il Codice della Strada, anche sui Mud & Snow
Il cambio gomme auto è un po' come se fosse l'equinozio dei pneumatici. Con una differenza: rispetto al calendario solare, è sfalsato di un mesetto circa.
L'equinozio di primavera delle gomme auto cade il 15 aprile di ogni anno, e proprio martedì 15 aprile 2025 è la data a partire dalla quale, su scala nazionale, è ''consentita'' (ma ancora per qualche settimana, non è ''imposta'') la periodica staffetta tra pneumatici estivi e pneumatici invernali, sino al giorno prima obbligatori su gran parte dei tratti stradali nazionali.
Vista l'importanza della ricorrenza, vale la pena rinfrescare diritti e doveri dell'automobilista modello. Con una precisazione su un argomento sempre oggetto di piccole controversie, ovvero gli pneumatici M+S.
Esattamente come l'anno scorso (e quello prima, e quello prima ancora, etc.), il Codice della Strada stablisce che a partire dal 15 aprile 2025 decade l'obbligo di gomme invernali o catene da neve a bordo.
Tuttavia, per effettuare il cambio stagionale, il legislatore concede un mese di tolleranza: per mettersi in regola, c'è quindi tempo fino al 15 maggio 2024.
15 aprile 2025
fine obbligo gomme invernali
15 maggio 2025
inizio obbligo gomme estive*
* l'obbligo di s-calzare le gomme invernali e di montare le estive non riguarda tutti: sotto, ci spieghiamo meglio
Le date possono variare in base a ordinanze locali: per conoscere le regole in vigore nella propria Regione o nel proprio Comune di appartenenza, si consiglia di consultare la sezione dedicata del portale ''Pneumatici Sotto Controllo'', il servizio di Assogomma dedicato ai pneumatici auto e moto.
Obbligo pneumatici invernali: le date possono variare in seguito a ordinanze
Il consiglio
Come suggeriscono le associazioni dei Costruttori e dei rivenditori, visti i possibili ''imbottigliamenti'' in officina è buona prassi prenotare telefonicamente la sostituzione, piuttosto che presentarsi dal gommista senza appuntamento (e protestare, immotivatamente, per la lunga attesa).
Lo switch tra pneumatici invernali e pneumatici estivi è obbligatorio entro il 15 maggio 2025 (e fino al 14 ottobre 2025) solo in due casi specifici:
pneumatici invernali con codice di velocità inferiore rispetto a quanto riportato sulla carta di circolazione
pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a Q (160 km/h)
Il codice di velocità è una lettera impressa sulla spalla del pneumatico: vedi figura sotto.
Come trovare il codice di velocità sul pneumatico
Mancato cambio gomme: quali sanzioni
Chi è soggetto a cambio gomme obbligatorio, ma trasgredisce, va incontro a pesanti sanzioni:
una multa da 422 euro a 1.682 euro
il possibile ritiro della carta di circolazione
Chi è esente dall'obbligo
Chi invece stesse calzando pneumatici invernali con codice di velocità uguale o superiore rispetto alla versione estiva, potrà provvedere al cambio anche in tempi successivi.
Stendo alla legge, potrebbe addirittura avanzare del tutto di procedere alla sostituzione, circolando in estate con pneumatici estivi, senza incorrere in alcuna sanzione.
È tuttavia buona abitudine provvedere al cambio sempre, comunque e - anzi - il prima possibile. Perchè? Leggi sotto.
Così come in inverno l’equipaggiamento invernale offre la migliore sicurezza e comfort di guida, allo stesso modoutilizzare un treno di gomme estive con la stagione calda offre almeno due vantaggi:
unamaggiore sicurezza (in primis: riduzione degli spazi di frenata)
una ottimizzazione dei consumi di carburante(un argomento ancor più convincente)
Va poi ricordato che l’utilizzo di gomme di classe energetica più efficiente, cioè gomme di classe A o B anziché gomma di classe E, sia per resistenza al rotolamento che in ottica di aderenza sul bagnato permette da un lato di risparmiare carburante, dall’altro di ridurre sensibilmente gli spazi di arresto.
Il cambio gomme è infine un’ottima occasione per sottoporre i pneumatici a un periodico e provvidenziale check-up. Controlli come:
usura del battistrada
presenza di tagli e danneggiamenti
pressione di gonfiaggio
equilibratura e convergenza
Cambio gomme, insomma, con ''tagliando'' incorporato.
Cambio gomme anche per controllare usura e altri parametri
Periodicamente (vedi alcune controversie a primavera 2023) prendono a circolare le voci diipotetici problemi di sicurezza stradale legati all’impiego di alcuni pneumatici di tipo M+S durante il periodo estivo.
Al riguardo, vale la pena fare copia & incolla del messaggio che il Gruppo Produttori Pneumatici di Assogomma diffuse due anni fa:
''Non esistono normative tecniche che disciplinano il campo di applicazione delle temperature alle quali sono impiegabili pneumatici di tipo M+S, come pure pneumatici di tipo standard'', spiega Assogomma.
''I pneumatici idonei all’impiego su uno specifico veicolo sono quelli riportati in carta di circolazione. Ad Assogomma - si legge in una nota - non risultano segnalazioni di problemi di sicurezza. Ovviamente, se si tratta di pneumatici di tipo omologato. Va specificato che sono i Costruttori di veicoli, e non i produttori di pneumatici, né tantomeno i gommisti, a stabilire quali pneumatici debbano essere montati sul veicolo''.
Chiudiamo con la consueta sessione Q&A, utile a fissare i concetti principali.
Quando scade l'obbligo di pneumatici invernali?
L’obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene a bordo termina il 15 aprile. Tuttavia, è prevista una tolleranza di 30 giorni, quindi il cambio può essere effettuato entro il 15 maggio.
Posso circolare con pneumatici invernali anche d'estate?
Sì, ma solo se rispettano il codice di velocità riportato sul libretto di circolazione. In caso contrario, si rischiano sanzioni amministrative.
Cosa succede se non cambio le gomme entro il 15 maggio?
Chi circola con pneumatici non conformi dopo il 15 maggio può incorrere in multe da 422 a 1.695 euro, con possibilità di ritiro della carta di circolazione.
I pneumatici M+S sono validi anche in estate?
I pneumatici marchiati M+S (Mud and Snow) senza simbolo del fiocco di neve sono ammessi in estate solo se rispettano i parametri omologativi estivi (in particolare il codice di velocità).