6 ore fa - In arrivo una versione aggiornata dei SUV sportivi della casa tedesca
Leggero cambio di look e aggiornamenti degli interni e delle dotazioni di bordo per i due SUV sportivi che potrebbero arrivare nel 2026. Vediamo insieme le novità
Dopo aver visto le immagini del facelift per Mercedes GLE e GLS, ora possiamo analizzare nel dettaglio le versioni AMG aggiornate, che sono state fotografate durante i collaudi su strada di alcuni prototipi. Questi SUV sportivi di lusso, tra i più potenti sul mercato, presentano un design rinnovato e nuove soluzioni tecnologiche per migliorare comfort e prestazioni.
Il costruttore di Affalterbach ha deciso, quindi, di introdurre un secondo restyling per i suoi SUV di medie e grandi dimensioni, la Mercedes AMG GLE e la Mercedes AMG GLS. Questo aggiornamento è la logica conseguenza a quello previsto per i modelli standard della casa di Stoccarda.
Con l'arrivo delle severe normative EURO 7 a partire dal 1° luglio, e con la più restrittiva EURO 8 ancora molto lontana, Mercedes-Benz non ha in programma modifiche ai motori. Le nuove Mercedes AMG GLE e GLS continueranno a offrire propulsori ad alte prestazioni:
Unità a 6 cilindri in linea e V8 sovralimentate
Potenza compresa tra 435 e 612 CV, per garantire prestazioni di alto livello.
Mercedes AMG: motori sostanzialmente uguali, con 6 cilindri in linea e V8 da 535 e 612 CV
Questi maxi SUV sportivi continuano a essere il simbolo del lusso e delle prestazioni elevate, ma rimane aperto il dibattito sulla loro effettiva utilità e sostenibilità. Cosa ne pensate della nuova Mercedes AMG GLE e della nuova Mercedes AMG GLS? Ritenete che questi SUV abbiano ancora senso o li considerate poco pratici ed eccessivi per le loro prestazioni e la gestione complessiva? Fatecelo sapere nei commenti!