Look distintivo e originale la nuova BMW X3 2025, destinata a contendersi il titolo di modello di riferimento tra i SUV premium di medie dimensioni contro avversarie dal'aspetto decisamente più tradizionale: Audi Q5 e Mercedes GLC in primis. Scopriamo insieme tutte le novità, dalle dimensioni ai consumi, senza dimenticare il prezzo e le opinioni dopo la prova su strada della nuova BMW X3
LO STILE DELLA BMW X3 2025
Linee muscolose e pulite alla BMW maniera
Ormai l'abbiamo capito: fin dai tempi in cui Chris Bangle disegnava la sua prima Serie 5 con scalpello e mazzetta, BMW ha abbracciato una filosofia di design che punta sempre a stupire, rifuggendo la banalità come la peste. Ed ecco che la nuova BMW X3 debutta con uno stile convenzionale solo a tratti, mentre molte prospettive denotano un approccio ultra-modernista a cui bisogna fare un po' l'occhio.
Frontale geometrico ispirato alla strapotente BMW XM (qui la prova in video), fiancata un po' sbilanciata con il cofano piatto in evidenza, terzo montante spiovente, a creare uno strano effetto trapezio nella vista di 3/4: quello che non le manca di certo è la presenza scenica, una presenza ad alto tasso di testosterone. Con muscoli scolpiti e tratti spigolosi: ''poche linee'' chiare e ben definite, dicono i tedeschi. Una tesi su cui gli inglesi potrebbero dissentire.
Ha una forte personalità definita anche da luci e colori
Tutte le varianti di modello, a eccezione della BMW X3 M50 xDrive, sono dotate di terminali di scarico integrati a scomparsa nella grembialatura posteriore. I cerchi vanno da 18 a 21 pollici, mentre per i colori la scelta è vastissima visto che, oltre alla tinta unita e alle otto metallizzate standard, sono disponibili due opzioni Frozen opache e 15 verniciature speciali BMW Individual. E per non passare inosservati al buio, il doppio rene illuminato Iconic Glow è proposto tra le opzioni del pacchetto M Sport Pro.
Le dimensioni della nuova BMW X3 2025
La Nuova BMW X3 cresce nelle dimensioni rispetto alla versione precedente:
Lunghezza: 4,76 metri (+34 mm).
Larghezza: 1,92 metri (+29 mm).
Altezza: 1,66 metri (-25 mm).
Bagagliaio: da 570 a 1.700 litri per le versioni mild hybrid, mentre la versione plug-in hybrid offre una capacità ridotta (460-1.600 litri).
Difficile vederlo ancora come un SUV di medie dimensioni, ma l'altezza ridotta le dona più slancio e sportività.
GLI INTERNI
Tecnologie e dotazioni
A bordo della X3 debuttano tecnologie già viste su Serie 5 e altri modelli alto di gamma della casa di Monaco. A partire dal BMW Curved Display con due display appaiati: da 12,3 pollici per la strumentazione e 14,9 pollici per l'infotainment.
Quest'ultimo funziona con il nuovo sistema operativo OS 9, che apre la porta a contenuti e applicazioni scaricabili in un secondo momento, così come ai videogame della piattaforma AirConsole e ai servizi di streaming video quale il DTS AutoStage Video Service powered by TiVo.
Apple CarPlay e Android Auto sono di serie e non manca la BMW Digital Key Plus che permette di utilizzare il vostro smartphone o un Apple Watch come chiave per l'auto.
Regolazioni touch per le bocchette di ventilazione anteriori, collocate sulla plancia e sui pannelli porta, contribuiscono a creare un'atmosfera hi-tech.
Molte le parti traparenti e illuminate che sottolineano i contorni dell cruscotto, a partire dalla BMW Interaction Bar, che integra comandi e luci ambient in una fascia in vetro ottico che attraversa la plancia. Piccola stonatura, le maniglie interne delle porte, in plastica dura lasciata a nudo.
Nuova BMW X3 è anche dotata di serie di sedili sportivi di nuova concezione, regolabili elettricamente e riscaldabili, rivestiti in Econeer, con superfici e imbottiture in materiale ''secondario''. I rivestimenti in eco-pelle Veganza o in vera pelle BMW Individual Merino sono disponibili come optional. Sempre a richiesta, il cruscotto Luxury, realizzato in poliestere riciclato con una trama a maglia.
Naturalmente non mancano neppure - tra standard e dotazioni accessorie - i sistemi di aiuto alla guida più avanzati, con anche funzioni di parcheggio semi-automatico; mentre tra le dotazioni di serie figurano clima tri-zona, sistema keyless, portellone automatico e navigatore, oltre alla ricarica wireless per i cellulari compatibili.
A richiesta, Head-up Display in realtà aumentata, sedili anteriori ventilati, sedili posteriori riscaldati e un sistema audio surround Harman Kardon, solo per citare gli optional principali.
VERSIONI
Gamma motori elettrificata
La BMW X3 2025 offre una gamma completa di motorizzazioni elettrificate per soddisfare ogni esigenza:
Mild Hybrid 48V:
Diesel 2.0 da 197 CV e 400 Nm: accelera da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi e raggiunge i 215 km/h.
Benzina 2.0 da 208 CV e 330 Nm: accelera da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e raggiunge i 215 km/h.
Plug-In Hybrid BMW X3 30e xDrive:
Potenza complessiva di 299 CV e 450 Nm: accelera da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi e raggiunge i 215 km/h.
Autonomia elettrica fino a 90 km grazie alla batteria da 19,7 kWh netti, con ricarica a 11 kW in AC.
BMW X3 M50 xDrive:
Motore benzina 3.0 mild hybrid a 6 cilindri da 398 CV e 580 Nm.
Accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi, velocità 250 km/h.
Tutte le versioni sono equipaggiate con cambio automatico a 8 rapporti e trazione integrale BMW xDrive. In estate arriverà una versione diesel con motore da 3,0 litri a 6 cilindri.
IMPRESSIONI DI GUIDA
Per tutte le versioni della nuova BMW X3, la casa di Monaco dichiara ''un aumento immediatamente percepibile dell'agilità, della stabilità in curva e del comfort sulle lunghe distanze rispetto al modello precedente'' e al volante il nuovo SUV di Monaco trasmette sensazioni da auto sportiva.
Nonostante l'altezza da terra di oltre 20 cm, da vero SUV, la X3 si destreggia tra le curve di montagna con un piglio da auto più bassa e compatta: docile al suo sterzo precisissimo, composta e rigida.
Ecco, proprio la rigidezza è sia un pregio sia un limite, visto che anche con il drive mode più votato al comfort l'assetto rimane piuttosto sostenuto sulle asperità: l'indole sportiva è sempre ben avvertibile, ma ciò fa parte del fascino delle auto dell'Elica.
Delle varie versioni disponibili ho provato quelle con motore a quattro cilindri da 2,0 litri, mild hybrid Diesel e a benzina. Dal Diesel solo conferme, con prontezza e vigore da riferimento, e un'erogazione cremosa e fluida in cui BMW è maestra.
Il benzina è molto scorrevole e ha anche lui una bella schiena, anche se talvolta il cambio automatico a 8 rapporti sembra meno pronto ad assecondarlo di quanto non sia sulla X3 a gasolio.
Lato consumi, la prova non mi ha permesso i soliti rilevamenti contestualizzati nelle varie condizioni d'uso, ma il computer di bordo delle due vetture aveva in memoria il consumo medio di tutta la vita dei veicoli fin dalla loro costruzione e i valori indicati erano di 8,8 l/100 km per la X3 diesel e 9,1 l/100 km per quella a benzina.
Si tratta di valori elevati che potrebbero risentire di un impiego intenso: ci riserviamo di verificarli nel nostro consueto percorso di prova MotorRing alla prima occasione. Va però notato che tra i due valori la differenza è molto risicata: un dato che può interessare chi abita nei comuni più ostili al diesel.
SCHEDA TECNICA DELLE VARIE VERSIONI
Modello | BMW X3 xDrive 20d | BMW X3 xDrive 20 | BMW X3 xDrive 30e | BMW X3 M50 |
Motore | 2,0 litri, 4 cilindri, turbo diesel mild hybrid | 2,0 litri, 4 cilindri, turbo benzina mild hybrid | 2,0 litri, 4 cilindri, turbo benzina, plug-in hybrid | 3,0 litri, 6 cilindri, turbo benzina mild hybrid |
Potenza | 197 CV | 208 CV | 299 CV | 398 CV |
Coppia | 400 Nm | 330 Nm | 450 Nm | 580 Nm |
Velocità massima | 215 km/h | 215 km/h | 215 km/h | 250 km/h |
0-100 km/h | 7,7 secondi | 7,8 secondi | 6,2 secondi | 4,6 secondi |
Batteria | - | - | 19,7 kWh netti | - |
Autonomia | - | - | fino a 90 km | - |
Ricarica | - | - | 11 kW AC | - |
Trazione | integrale | integrale | integrale | integrale |
Cambio | automatico a 8 rapporti | automatico a 8 rapporti | automatico a 8 rapporti | automatico a 8 rapporti |
Dimensioni | 4,76 x 1,92 x 1,66 m | 4,76 x 1,92 x 1,66 m | 4,76 x 1,92 x 1,66 m | 4,76 x 1,92 x 1,66 m |
Bagagliaio | da 570 a 1.700 litri | da 570 a 1.700 litri | da 460 a 1.600 litri | da 570 a 1.700 litri |
Peso a vuoto con conducente | 1.965 kg | 1.930 kg | 2.140 kg | 2.055 kg |
Prezzo | da 65.900 euro | da 64.200 euro | da 71.500 euro | da 89.900 euro |
I PREZZI DELLA NUOVA BMW X3 2025
Il prezzo della BMW X3 2024 parte da:
BMW X3 xDrive 20: 64.200 euro.
BMW X3 xDrive 20d: 65.900 euro.
BMW X3 30e xDrive Plug-In Hybrid: 71.500 euro.
BMW X3 M50 xDrive: 89.900 euro.
La Nuova BMW X3 2025 si conferma un modello di riferimento nel segmento dei SUV premium grazie al suo stile distintivo, interni tecnologici e motorizzazioni all'avanguardia. Che tu sia interessato al comfort per la guida quotidiana o alle prestazioni sportive, la BMW X3 ha tutto ciò che serve per soddisfare le tue esigenze. Scopri la personalizzazione perfetta per la tua BMW X3 con il configuratore sul sito ufficiale BMW.
IL VIDEO DELLA PROVA
Guarda qui sotto il video della prova e scopri le emozioni in presa diretta al volante della nuova BMW X3 2025, nella versione con motore diesel da 197 CV.
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
X3 xDrive20 | 208 / 153 | 64.200 € |
X3 xDrive20d | 197 / 145 | 65.900 € |
X3 xDrive20 MSport | 208 / 153 | 68.000 € |
X3 xDrive20d MSport | 197 / 145 | 69.700 € |
X3 xDrive20 MSport Pro | 208 / 153 | 70.800 € |
X3 xDrive30e | 190 / 140 | 71.500 € |
X3 xDrive20d MSport pro | 197 / 145 | 72.300 € |
X3 xDrive30e Msport | 190 / 140 | 75.300 € |
X3 xDrive30e Msport Pro | 190 / 140 | 77.900 € |
X3 xDriveM50 Msport Pro | - / - | 89.900 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della BMW X3 visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni BMW X3