Logo MotorBox
Mercato auto

Vendite auto 2025 in ripresa, a marzo crescita del +6,2%


Avatar di Lorenzo Centenari, il 01/04/25

1 settimana fa - Alimentazioni, segmenti, canali di vendita. Marzo 2025 in cifre

Mercato auto Italia marzo 2025: vendite in crescita (+6,2%). Cifre
Le immatricolazioni auto a marzo 2025 tornano a salire. Carrozzerie, alimentazioni, graduatorie: tutte le cifre del mese

Buone notizie, a marzo 2025 il mercato italiano delle autovetture inverte il trend dei mesi precedenti, segnando una crescita del +6,2%, con 172.223 immatricolazioni rispetto alle 162.140 dello stesso mese del 2024.

Il primo trimestre dell’anno chiude invece con una flessione del -1,6%, attestandosi a 443.906 immatricolazioni, contro le 451.320 di gennaio-marzo 2024, ma in pesante calo (-17,5%) rispetto al periodo pre-covid (2019).

Passiamo in rassegna tutte le cifre chiave, parafrasando le elaborazioni UNRAE.

MERCATO AUTO MARZO 2025: ANALISI

Mercato auto Italia marzo 2025: infografica (fonte: UNRAE)Mercato auto Italia marzo 2025: infografica (fonte: UNRAE)

Per categoria di utilizzatori

Marzo evidenzia le seguenti tendenze:

  • un lieve calo dei privati in perdita di 3 punti di quota, al 46,7% del totale;
     
  • le autoimmatricolazioni cedono 1/4 dei volumi, scendendo all’8,1% di quota;
     
  • il noleggio a lungo termine a marzo recupera 1/3 delle immatricolazioni; 
     
  • il noleggio a breve termine cresce nel mese in volume e in quota; 
     
  • le società rimangono stabili in quota sia nel mese, al 5,3%, che nel cumulato, al 5,5%.


Mercato auto, a marzo bene il noleggioMercato auto, a marzo bene il noleggio

  Marzo 2025 Marzo 2024 Var % Gen-Mar 2025 Gen-Mar 2024 Var %
Privati 81.028 81.568 -0,7 241.459 254.838 -5,3
Autoimmatricolazioni 14.088 18.930 -25,6 37.696 44.017 -14,4
- Uso privato 12.926 17.530 -26,3 34.560 41.475 -16,7
- Uso noleggio 1.162 1.400 -17,0 3.136 2.542 +23,4
Noleggio a lungo termine 46.061 34.558 +33,3 106.300 95.313 +11,5
- Top 14.898 15.350 -2,9 40.370 48.896 -17,4
- Captive 28.148 15.730 +78,9 60.407 35.185 +71,7
- Altre 3.015 3.478 -13,3 5.523 11.232 -50,8
Noleggio a breve termine 23.143 20.322 +13,9 37.113 38.131 -2,7
- Top 16.470 16.410 +0,4 27.478 30.549 -10,1
- Altre 6.673 3.912 +70,6 9.635 7.582 +27,1
Società ed Enti 9.112 8.742 +4,2 24.544 25.108 -2,2
TOTALE MERCATO 173.432 164.120 +5,7 447.112 457.407 -2,3
- di cui persone giuridiche 92.404 82.552 +11,9 205.653 202.569 +1,5
- di cui uso noleggio 70.366 56.280 +25,0 146.549 135.986 +7,8


Tendenze per alimentazione

Auto elettrica in sofferenzaAuto elettrica in sofferenza

  • Il motore a benzina cede 4,4 punti, al 26,7%. 
     
  • Il diesel perde altri 5 punti e si ferma nel mese al 10,2% di share.
     
  • Il Gpl – con una lieve crescita in volume – cede 0,2 punti, portandosi al 7,7% nel mese.
     
  • Il metano non immatricola autovetture nel mese e nel trimestre.
     
  • Le vetture ibride salgono al 45,4% di share nel mese (+6,4 p.p.) e al 45,0% nel cumulato (+6,8 p.p.), con un 12,8% per le full hybrid e 32,6% per le mild hybrid in marzo.
     
  • Le auto BEV nel mese salgono al 5,4% del totale (+2,1 p.p. e al 5,2% in gennaio-marzo, +2,3 p.p.).
     
  • Le PHEV salgono al 4,5% (+1,0 p.p. e al 4,2% nel trimestre, +1,0 p.p.).
     
  Mar 2025 Mar 2024 Var % Gen-Mar 2025 Gen-Mar 2024 Var %
Benzina 46.220 51.070 -9,5 118.535 140.693 -15,7
Diesel 17.751 24.901 -28,7 43.820 69.689 -37,1
GPL 13.431 12.931 +3,9 41.315 43.231 -4,4
Metano 0 255 -100,0 0 831 -100,0
Ibride elettriche (HEV) 78.796 63.891 +23,3 201.453 175.026 +15,1
- Benzina+elettrica 69.475 55.244 +25,8 176.640 151.565 +16,5
- Diesel+elettrica 9.275 8.647 +7,3 24.688 23.461 +5,2
- Benzina/GPL+elettrica 46 0 -- 125 0 --
- ''Full'' Hybrid 22.308 18.012 +23,9 55.193 48.108 +14,7
- ''Mild'' Hybrid 56.488 45.879 +23,1 146.260 126.918 +15,2
Ibride Plug-in (PHEV+REx) 7.841 5.708 +37,4 18.916 14.539 +30,1
- Benzina+elettrica 7.525 5.216 +44,3 18.184 13.560 +34,1
- Diesel+elettrica 316 492 -35,8 732 979 -25,2
Elettriche (BEV) 9.393 5.364 +75,1 23.073 13.398 +72,2
Totale ECV (BEV+PHEV+REx) 17.234 11.072 +55,7 41.989 27.937 +50,3
Idrogeno (FCEV) 0 0 - 0 0 -
TOTALE MERCATO 173.432 164.120 +5,7 447.112 457.407 -2,3


Per carrozzerie

L’analisi della segmentazione mostra in marzo i seguenti trend:

  • una flessione delle berline del segmento A, a fronte di una crescita dei SUV, rispettivamente all’8,9% e 1,9% del totale mercato; 
     
  • anche nel segmento B flettono le berline (al 18,0%), mentre crescono i SUV, al 30,3% di share; 
     
  • nel segmento delle medie (C) crescono sia le berline, al 4,9%, che i SUV, al 20,8% di quota; 
     
  • segnano una crescita le berline del segmento D, all’1,3% e i SUV al 6,7% di share;
     
  • nell’alto di gamma, cedono un decimo di punto di quota le berline (allo 0,2%) e lo recuperano i SUV, all’1,5%;
     
  • le station wagon rappresentano il 2,8% del totale, gli MPV il 2,2% e le sportive lo 0,7%.
     

VENDITE AUTO: LA TOP TEN DI MARZO 2025 

Fiat Panda in testa alla classifica con largo distacco, seguita al secondo posto da Dacia Sandero. Terzo gradino del podio per Citroen C3. Sotto, la Top Ten di marzo e del primo trimestre.

Fiat Panda, nel 2025 è ancora lei la regina delle venditeFiat Panda, nel 2025 è ancora lei la regina delle vendite

  Marca Modello Marzo 2025   Marca Modello Gen-Mar 2025
1 FIATPANDA 12.587 1 FIATPANDA 37.808
2 DACIASANDERO 5.176 2 DACIASANDERO 16.650
3 CITROENC3 5.116 3 CITROENC3 15.457
4 JEEPAVENGER 4.957 4 JEEPAVENGER 14.307
5 PEUGEOT208 4.856 5 PEUGEOT208 11.674
6 TOYOTAYARIS 3.793 6 DACIADUSTER 10.739
7 MGZS 3.775 7 TOYOTAYARIS 10.295
8 TOYOTAYARIS CROSS 3.735 8 MGZS 9.390
9 NISSANQASHQAI 3.581 9 TOYOTAYARIS CROSS 9.297
10 OPELCORSA 3.559 10 OPELCORSA 7.963

IL MERCATO AUTO MESE PER MESE

Consulta il nostro archivio per recuperare i dati di vendita dei mesi e gli anni precedenti.

Vendite Auto 2025

Vendite Auto 2024

Vendite Auto 2023

Vendite Auto 2022

Vendite Auto 2021

Vendite Auto 2020

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 01/04/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche