Logo MotorBox
Mercato auto

Il 2025 parte male: a gennaio vendite auto in calo (-5,9%)


Avatar di Lorenzo Centenari, il 03/02/25

2 settimane fa - EV in crescita ma previsioni sui 12 mesi preoccupanti. Gennaio 2025 in cifre

Mercato auto Italia gennaio 2025: vendite in calo (-5,9%). Cifre
Cresce il mercato delle EV, ma previsioni sui 12 mesi preoccupanti. Carrozzerie, alimentazioni, graduatorie: gennaio 2025 in cifre

Se il buongiorno si vede dal mattino, sarà una giornata dura. Pronti, via e il mercato automobilistico italiano apre il 2025 con un andamento negativo. 

A gennaio sono state immatricolate 133.692 vetture, segnando una riduzione del -5,9% rispetto alle142.010 unità dello stesso mese del 2024, con una perdita di oltre -8.300 veicoli. La presenza di un giorno lavorativo in meno ha contribuito al calo.

Il rallentamento dell’ultimo trimestre del 2024, unito all’incertezza economica, porta l'UNRAE a una revisione al ribasso delle previsioni per l’intero 2025: attualmente, si stima che il mercato raggiungerà 1.550.000 immatricolazioni, con una flessione del -0,6% rispetto al 2024, restando ancora lontano dai livelli pre-pandemia, ovvero inferiori di oltre il 19% rispetto al 2019.

MERCATO AUTO GENNAIO 2025: ANALISI

Vendite auto, un gennaio negativo (infografica: UNRAE)Vendite auto, un gennaio negativo (infografica: UNRAE)

Per categoria di utilizzatori

L’analisi dei dati di gennaio mostra che il segmento privati ha registrato una flessione inferiore rispetto al mercato complessivo, guadagnando 1,9 punti percentuali e raggiungendo il 63,0% di quota di mercato.

Le autoimmatricolazioni sono salite all’8,3%, mentre il noleggio a lungo termine continua a calare, fermandosi al 19,7% (-1,6 p.p.), con una forte contrazione delle grandi flotte a fronte di una crescita delle Captive (società finanziarie dei costruttori).

Il noleggio a breve termine, infine, ha subito una forte contrazione, scendendo al 3,3% (-0,8 p.p.), mentre le immatricolazioni delle società sono rimaste stabili al 5,6%.

CategoriaGen. 2025Gen. 2024Var. %Quota 2025Quota 2024
Privati 84.778 88.121 -3,8% 63,0% 61,1%
Autoimmatricolazioni 11.205 11.404 -1,7% 8,3% 7,9%
- Uso privato 10.207 10.913 -6,5% 7,6% 7,6%
- Uso noleggio 998 491 +103,3% 0,7% 0,3%
Noleggio a lungo termine 26.501 30.656 -13,6% 19,7% 21,3%
- Top(1) 12.177 18.792 -35,2% 9,1% 13,0%
- Captive(2) 13.578 8.206 +65,5% 10,1% 5,7%
- Altre 746 3.658 -79,6% 0,6% 2,5%
Noleggio a breve termine 4.504 5.883 -23,4% 3,3% 4,1%
- Top(1) 2.723 4.134 -34,1% 2,0% 2,9%
- Altre(*) 1.781 1.749 +1,8% 1,3% 1,2%
Società ed Enti 7.531 8.050 -6,4% 5,6% 5,6%
TOTALE MERCATO 134.519 144.114 -6,7% 100,0% 100,0%
Di cui persone giuridiche 49.741 55.993 -11,2% 37,0% 38,9%
Di cui uso noleggio 32.003 37.030 -13,6% 23,8% 25,7%

Tendenze per alimentazione e segmentazione

Auto elettrica in sofferenzaAuto elettrica in sofferenza

Le alimentazioni tradizionali registrano un calo netto, ma anche le elettrificate soffrono.

AlimentazioneGen. 2025Gen. 2024Var. %Quota 2025Quota 2024
Benzina 36.138 43.512 -16,9% 26,9% 30,2%
Diesel 12.572 22.701 -44,6% 9,3% 15,8%
GPL 13.713 15.778 -13,1% 10,2% 10,9%
Metano 0 226 -100,0% 0,0% 0,2%
Ibride elettriche (HEV) 60.500 54.789 +10,4% 45,0% 38,0%
- Benzina + elettrica 52.318 46.957 +11,4% 38,9% 32,6%
- Diesel + elettrica 8.136 7.832 +3,9% 6,1% 5,4%
- Benzina/GPL + elettrica 46 0 0,0% 0,0% 0,0%
- ''Full'' hybrid 15.509 15.201 +2,0% 11,5% 10,5%
- ''Mild'' hybrid 44.991 39.588 +13,6% 33,5% 27,5%
Ibride plug-in (PHEV+REx) 4.867 4.124 +18,0% 3,6% 2,8%
- Benzina + elettrica 4.680 3.920 +19,4% 3,5% 2,7%
- Diesel + elettrica 187 204 -8,3% 0,1% 0,1%
Elettriche (BEV) 6.729 2.984 +125,5% 5,0% 2,1%
Totale ECV (BEV+PHEV+REx) 11.596 7.108 +63,1% 8,6% 4,9%
Idrogeno (FCEV) 0 0 - 0,0% 0,0%
Totale mercato 134.519 144.114 -6,7% 100,0% 100,0%

Transizione energetica in stallo

Il mercato delle auto elettrificate mostra segnali di debolezza. La quota delle auto elettriche pure (BEV) è scesa al 5,0% a gennaio, in calo rispetto al 5,5% di dicembre. Nonostante l'aumento rispetto al 2,1% di gennaio 2024 (quando l’attesa degli incentivi aveva frenato gli acquisti), l'assenza di nuovi incentivi nel 2025 frena il settore.

Le ibride plug-in (PHEV) si attestano al 3,6%, in leggera crescita rispetto al 3,4% di dicembre e al 2,8% di gennaio 2024.

Complessivamente, le vetture elettrificate (ECV) rappresentano solo l’8,6% del mercato, segno di un avanzamento ancora molto limitato.

Per area geografica

Il Nord Est ha perso 2 punti percentuali, scendendo al 28,7% delle immatricolazioni, mentre il Centro Italia è cresciuto al 26%. Il Sud ha registrato una leggera crescita fino all’11%, mentre le Isole si attestano al 5,7%.

Emissioni di CO₂

A gennaio le emissioni medie di CO₂ delle nuove immatricolazioni sono scese del -4,9%, passando da 122,9 g/km di gennaio 2024 a 116,9 g/km nel 2025.

L'analisi per fasce di emissioni evidenzia:

  • 0-20 g/km: 6,6% del mercato
  • 21-60 g/km: 1,9%
  • 61-135 g/km: 68,2%
  • 136-190 g/km: 19,3%
  • Oltre 190 g/km: 2,1%

Conclusioni

Il mercato auto italiano si trova in un contesto di incertezza, con un rallentamento delle vendite e una transizione energetica ancora in difficoltà. Le richieste di UNRAE puntano a un quadro normativo stabile e a incentivi mirati per favorire la sostenibilità del settore e il rinnovo del parco auto circolante.

VENDITE AUTO: LA TOP TEN DI GENNAIO 

Fiat Panda in testa alla classifica con largo distacco, seguita al secondo posto da Dacia Sandero. Terzo gradino del podio per Jeep Avenger. Sotto, la Top Ten di gennaio.

PosizioneModelloImmatricolazioni
1 FIAT PANDA 13.333
2 DACIA SANDERO 5.577
3 JEEP AVENGER 4.685
4 CITROEN C3 4.565
5 DACIA DUSTER 4.363
6 PEUGEOT 208 3.727
7 TOYOTA YARIS 2.935
8 RENAULT CAPTUR 2.575
9 TOYOTA YARIS CROSS 2.573
10 MG ZS 2.438

Fiat Panda, nel 2024 è ancora lei la regina delle venditeFiat Panda, nel 2024 è ancora lei la regina delle vendite

IL MERCATO AUTO MESE PER MESE


VENDITE AUTO 2024

Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto |

Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre

VENDITE AUTO 2023

Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto |

Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre

VENDITE AUTO 2022

Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto |

Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre  

VENDITE AUTO 2021

Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | 

Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre 

VENDITE AUTO 2020

Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 03/02/2025
Tags
Vedi anche