INIZIANO LE PROVE DEL NUOVO MODELLO Aria di novità per la Hyundai Kona, bestseller della Casa coreana che è stata immortalata sotto forma di prototipo durante i test invernali sul ghiaccio della Scandinavia. Il muletto è decisamente mimetizzato e questo fa comprendere come lo sviluppo sia in pieno svolgimento, tanto che il suo probabile debutto è fissato non prima del 2023. Sebbene questo prototipo sembri essere un modello alimentato a combustione interna per il tubo di scarico visibile in coda, è praticamente certo che Hyundai continuerà a offrire una variante 100% elettrica del crossover compatto.
SARÀ UN PO' PIÙ GRANDE DI ADESSO Dall'aspetto di questo muletto, sembra che le dimensioni siano diventate più abbondanti rispetto all’attuale generazione. La Kona di oggi misura circa 4,2 metri di lunghezza per 1,5 metri di altezza, giusto per intenderci. Tutti i modelli sono larghi 1,8 metri e hanno un passo di 2,6 metri. Con Hyundai, che ora offre la Bayon in Europa e la nuova Tucson, che vanta dimensioni maggiori di prima, sembra ovvio che anche la Kona possa guadagnare qualche centimetro. La porzione anteriore del prototipo che vedete nelle foto, mostra il design del faro sdoppiato con il gruppo ottico principale montato più in basso sul paraurti e le luci diurne sistemate più in alto. Questa soluzione stilistica dà seguito a quella che ha debuttato sulla Kona del 2017, in assoluto la prima Hyundai a presentare il design dei doppi fari. Da allora questo elemento di stile è stato adottato da altri modelli del costruttore asiatico come Santa Fe e Tucson. Rispetto all'attuale Kona, questo prototipo ha anche un gruppo ottico più verticale. La fiancata non sembra mostrare particolari differenze dal modello di oggi; tuttavia, il passo appare leggermente allungato mentre gli sbalzi non sembrano più lunghi di quelli del modello attuale.