Quando Bugatti presentò la Chiron nel 2016, molti presumevano che fosse solo questione di tempo prima che venisse lanciata una versione convertibile che desse seguito a quanto già successo con la Veyron Grand Sport. Tuttavia, sappiamo per certo che il costruttore francese non ha mai avuto intenzione mettere in cantiere la Chiron in versione decappottabile e solo quando è arrivata l'idea della W16 Mistral a tiratura limitata ha deciso di realizzare un'auto del genere. Tuttavia, ha fatto molto di più che prendere una Chiron e tagliare il tetto.La W16 Mistral è la prima roadster di Bugatti dal 2012 ed è anche il suo ultimo modello stradale a presentare lo stesso W16 di 8,0 litri, con quattro turbine per 1.600 CV di potenza. Per realizzarlo, Bugatti ha dovuto riprogettare la monoscocca in fibra di carbonio e modificarne la forma per creare la nuova silhouette arrotondata, garantendo al tempo stesso che l'auto rispettasse le norme di sicurezza in caso di incidenti.
Hypercar
Bugatti W16 Mistral: perla più unica che rara nella galassia delle hypercar a cielo aperto

1 anno fa - Un modello riprogettato per non scendere a compromessi sulla sicurezza

Di questo lussuosissimo gioiello, basato sulla Chiron, ne sono previsti solo 99 esemplari per i migliori clienti della Casa francese
VEDI ANCHE
Pubblicato da Alessandro Perelli, 26/01/2024
Tags
Gallery