Logo MotorBox
Anteprima

Ferrari FF, 30 nuove immagini in HD


Avatar Redazionale, il 22/06/11

13 anni fa - Ferrari FF, ovvero Ferrari Four: quattro posti e quattro pure le ruote motrici

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      Ferrari FF, ovvero Ferrari Four: quattro posti e quattro pure le ruote motrici. Le nuove foto in HD la ritraggono sulle Dolomiti.

      FAB FOUR Trenta nuove immagini della Ferrari più rivoluzionaria. Quattro posti veri, quattro ruote motrici e un bagagliaio degno di tale nome. Con in mano questi tre indizi, fino a oggi nessuno avrebbe mai detto di avere davanti una Ferrari ma ora le cose sono destinate  a cambiare. La rivoluzione ha un nome e un cognome o, a voler essere più precisi, una sigla: Ferrari FF. Le due lettere stanno per Ferrari Four e definiscono la nuova idea di Gran Turismo secondo la Casa di Maranello.

      BUONA COME IL PANE La Ferrari FF è disegnata da Pininfarina e rompe chiaramente con il passato rappresentato dalla 612 Scaglietti, sposando linee più moderne, grintose e più funzionali al tempo stesso. Gli occhi sognanti sono tutti per la coda tronca, che a qualche nostalgico potrà ricordare la celebre 250 GT SWB Breadvan, opera dell’accoppiata Bizzarrini-Drogo nei primi Anni 60. Nell’abitacolo c’è spazio per quattro adulti e per i loro bagagli, con un volume utile dichiarato di 450 litri, pronti a diventare 800 ribaltando in avanti gli schienali posteriori.

      A TUTTO VOLUME Questo risultato è davvero eccellente, specie se si pensa che gli ingegneri hanno prima dovuto trovare spazio anche per gli organi della trasmissione. La FF, come detto, adotta infatti un inedito schema a quattro ruote motrici (nome in codice 4RM) brevettato Ferrari e che promette un risparmio di peso del 50% rispetto a sistemi tradizionali. Al posteriore, in posizione transaxle, è montato anche il cambio robotizzato F1 a doppia frizione. Questa scelta, comunque, non squilibra affatto la macchina, che vede gravare sul posteriore il 53% dei suoi 1.790 kg a secco.

      PRESTAZIONI RECORD Quanto al motore, è un V12 da 6.262 cc capace di 660 cv. Con un rapporto peso potenza pari quindi a 2,7 kg/cv, la Ferrari FF si può fregiare del titolo di Gran Turismo più prestante della storia della Casa. Due numeri bastano a inquadrarla: i 3,7 secondi necessari per scattare da 0 a 100 e i 335 km/h di velocità di punta. La parte telaistica si annuncia all’altezza di tanto motore, con due fiori all’occhiello. Da una parte spiccano le sospensioni a smorzamento magnetoreologico di ultima generazione, mentre dall’altra si segnalano i freni carboceramici Brembo.

      VEDI ANCHE


      Pubblicato da Paolo Sardi, 22/06/2011
      Gallery
      • Gallery - immagine 2#
      • Gallery - immagine 3#
      • Gallery - immagine 4#
      • Gallery - immagine 5#
      • Gallery - immagine 6#
      • Gallery - immagine 7#
      • Gallery - immagine 8#
      • Gallery - immagine 9#
      • Gallery - immagine 10#
      • Gallery - immagine 11#
      • Gallery - immagine #12
      • Gallery - immagine #13
      • Gallery - immagine #14
      • Gallery - immagine #15
      • Gallery - immagine #16
      • Gallery - immagine #17
      • Gallery - immagine #18
      • Gallery - immagine #19
      • Gallery - immagine #20
      • Gallery - immagine #21
      • Gallery - immagine #22
      • Gallery - immagine #23
      • Gallery - immagine #24
      • Gallery - immagine #25
      • Gallery - immagine #26
      • Gallery - immagine #27
      • Gallery - immagine #28
      • Gallery - immagine #29
      • Gallery - immagine #30
      • Gallery - immagine #31
      • Gallery - immagine #32
      • Gallery - immagine #33
      • Gallery - immagine #34
      • Gallery - immagine #35
      • Gallery - immagine #36
      • Gallery - immagine #37
      • Gallery - immagine #38
      • Gallery - immagine #39
      • Gallery - immagine #40
      • Gallery - immagine #41
      • Gallery - immagine #42
      • Gallery - immagine #43
      • Gallery - immagine #44
      • Gallery - immagine #45
      • Gallery - immagine #46
      • Gallery - immagine #47
      • Gallery - immagine #48
      • Gallery - immagine #49
      • Gallery - immagine #50
      • Gallery - immagine #51
      • Gallery - immagine #52
      • Gallery - immagine #53
      • Gallery - immagine #54
      • Gallery - immagine #55
      • Gallery - immagine #56
      • Gallery - immagine #57
      • Gallery - immagine #58
      • Gallery - immagine #59
      • Gallery - immagine #60
      • Gallery - immagine #61
      Vedi anche