Dopo aver conquistato l’intera Germania e aver sedotto buona parte dell’Europa, la monovolume tedesca si ripropone con una seconda generazione migliorata nello stile, nel comfort, nella tecnica e nelle motorizzazioni. Ecco allora che la tedescona sfoggia un look più sofisticato, un abito più elegante, interni più rifiniti, una dote migliorata ...
Dopo le SUV arrivano le SAV, più inclini all'attività che all'utilità. Bmw inventa il nuovo acronimo e a ragione si distingue dalle SUV: la prima della famiglia X, la X5, merita una S maiuscola, così sportiva da potersi misurare sul circuito del Nürburgring con la M3 subendo un distacco di ...
Qualche ritocco alla linea discreta, un interno più curato e confortevole, una più ampia scelta di propulsori e nuovi allestimenti danno vita alla seconda generazione della Skoda Octavia. Che, alla faccia dell'understatement, diventa sempre più paragonabile, prezzo e affidabilità compresi, a una tedescona di classe. Abbiamo provato in pista la ...
Un rinnovo sostanziale e non soltanto di forma per la monovolume Ford. Occhi puntuti da cyber-insetto com'è ormai standard di Ford, interni hi-tech e non più fintopreziosi e un apprezzabile miglioramento delle prestazioni e del piaceredi stare a bordo. La galassia di allestimenti si riduce a uno soltanto.
Sensazione magica, è questo il significato della parola Matiz in coreano. Un nome impegnativo per qualsiasi modello, anche per un’utilitaria realizzata da un maestro del design come Giugiaro. Pur non facendo gridare al miracolo, la piccola monovolume orientale continua a mietere successi per i suoi indubbi contenuti di praticità. Oggi, ...
L’attesa versione "cattiva" della nuova Celica si riconosce da un piccolo badge sulla coda e da due tinte specifiche per la carrozzeria: blu e grigio. Più convincente nelle prestazioni rispetto alla sorella più anziana, è su strada che esalta chi ama la guida sportiva: il motore 1.8 è un gioiello ...
Debutta in Italia, dopo aver già conseguito ottimi risultati di vendita negli Stati Uniti, la entry level della gamma coreana. Ha tanto spazio, una ricca dotazione di accessori, una linea accattivante tipo sportwagon e nuovi motori. È l’auto ideale per chi presta molta attenzione al value for money e ha... ...
La famiglia Toyota cresce ancora e dopo il piccolo genio con carrozzeria Verso, anche la sorella maggiore Avensis indossa l'abito lungo e gioca la carta della versatilità. La sempre più apprezzata Toyota Yaris Verso, infatti, è destinata a non rimanere sola ancora a lungo e in settembre si prevede il ...
Marcatamente sportiva ma anche discreta, con un cuore generoso messo a punto, come l’assetto allargato, dai tecnici di Renault Sport. E se non basta l’imprinting di Renault Sport per attribuirle un pedigree di razza, si sappia che è costruita nella fabbrica Alpine, nome glorioso del passato sportivo francese. Una sportiva ...
Nel corso dell’ultimo anno la Seat ha rinnovato completamente la gamma con cinque novità: l'ultima nata è la Leon, una furba due volumi lunga 4 metri e 20. E' l'offensiva spagnola verso l’agguerrito segmento C, quello delle Golf e delle Focus, delle Bravo e delle Mégane. Le armi sembrano esserci ...
Anche se nasce sulla base della Cinquecento, la Seicento è una nuova auto, rivista in tutte le parti, carrozzeria e meccanica comprese, e di categoria superiore. Non per nulla si chiama Seicento e, come la utilitaria che a partire dal 1955 ha messo in moto l'Italia, è più auto vera ...
"Una vera Jeep non ha i fari quadrati". Il messaggio scritto a chiare lettere sulle magliette dei jeeper americani era decisamente esplicito: i fari rettangolari dell'ultima serie della gloriosa Jeep non erano stati apprezzati. Una protesta che non poteva rimanere inascoltata (anche per una diminuzione dei numeri di vendita) ed ...
Sulla pista di Imola per provare a fondo le sue qualità sportive. E ci siamo accorti anche della qualità del suo comfort, del suo abitacolo moderno e dell'immutato frullare del sei cilindri boxer
La Golf è forse l'unica auto che perde fascino invece di acquistarne quando si trasforma in station wagon. Forse perché ha un design perfetto nella versione due volumi e non è facile fare meglio. La prima serie somigliava poi troppo alla Fiat Duna Weekend e il successo non è mai ...
Due grandi fari ovali che sembrano presi a prestito da una Porsche, due piccole luci più all'interno dove trovano posto gli indicatori di direzione e, optional, due fendinebbia rigorosamente tondi nel paraurti per un frontale tra i più accattivanti tra le utilitarie. L'effetto cucciolo è garantito.
Di targhette di identificazione non c'è bisogno. Si potrebbe fare a meno anche del logo VW: i tre archi tesi formati dal tetto e dai parafanghi sono inconfondibili. Negli Stati Uniti, dove è prodotta e dove è già commercializzata da alcuni mesi, è già un successo. La silhouette da tartaruga ...
Atto terzo, o Mk3 all'inglese in onore della nazione in cui è costruita. Sono oltre 600 le componenti che fanno la differenza, anche se a una prima occhiata la nuova Primera non sembra così diversa dalla precedente. La solita linea un po' anziana affidata a un chirurgo plastico per il ...
Forme originali la sportiva compatta di casa Hyundai le ha sempre avute, e forse sono state la causa del suo successo in Italia. Ora, con il recente e massiccio restyling, la Coupe acquista un frontale molto grintoso e nuovi interni hi-tech.
Nel suo nome è racchiuso tutto il suo spirito: la Young Recreation Vehicle è l’ultima creazione della Casa del Sol Levante per chi non si accontenta della solita compatta e ricerca spazio, prestazioni e un'immagine originale. Due motori quasi cattivi (1.0 o 1.3), cambio manuale o Seqtronic, trazione anteriore o ...