Video prove auto: ciak si guida | Pagina 33


Fighetta sì ma anche intelligente con il suo stile pressato che non sacrifica funzionalità e praticità, anzi. Telaio ottimo e prezzo da Range.

La famiglia 500 si allarga e anche la 500 stessa si allarga nella Fiat 500L: linee morbide e simpatiche che in ingombri contenuti nascondono grandi spazi e... il caffè.

L'ibrido mette su famiglia con la Toyota Prius+. Grazie a nuove batterie agli ioni di litio piazzate nel mobiletto centrale, può ospitare sette passeggeri su tre file di sedili. I prezzi partono da 30.400 euro

La Volvo V40 2012 è un po' coupé, un po' station, con tanta sicurezza e un bel po' di comfort. Senza dimenticare uno stile pulito, che può far breccia in molti cuori. Da settembre in concessionaria, andrà a sostituire V50 e C30.

La Lexus GS 450h 2012 punta su un frontale grintoso e dotazioni high tech per catturare l'attenzione dei clienti del segmento E. Dalla sua c'è però anche un'accoppiata di motori che la rende scattante e risparmiosa al tempo stesso

La Reanult Espace 2013 si rinnova nel frontale e, con piccoli aggiornamenti, dà un taglio ai consumi. Interessanti novità anche sul fronte delle dotazioni, ora più complete.

In contemporeanea all'introduzione della versione Sedan, a Ruesselsheim alzano i veli sulla Opel Astra MY 2013. Le novità più succose sono nella gamma motori e nella lista degli accessori.

Raramente la S di SUV ha avuto tanto senso, grazie a un bel V8 HEMI da 468 cavalli la Jeep Grand Cherokee SRT è la Jeep più potente mai costruita.

La Toyota Yaris Hybrid è la prima full hybrid del segmento B venduta in Europa. Tra i suoi pregi ci sono consumi bassi, un buon comfort e un prezzo tutto sommato popolare. Scegliendola, però, non bisogna aver fretta...

Nasce una nuova famiglia di M con la BMW M550d xDrive. Non è una M5 a gasolio ma ci si avvicina molto e la metto a confronto con la M6 Cabrio sul circuito Santa Monica di Misano. Meglio la supersportiva o la sportiva pratica, magari a gasolio?

Il double chevron sbarca nel settore delle Suv e crossover compatte con la Citroën C4 Aircross. Confezionata sulla base della Mitsubishi ASX, è disponibile con trazione anteriore o integrale. I prezzi partono da 23.200 euro.

La Dacia Lodgy punta tutto sulla sostanza e spazio interno. Il condimento? Robustezza e praticità. Con il plus di prezzi da hard-discounti.

Kia Cee'd 2012 diventa ancora più occidentale, migliorando soprattutto nella qualità percepita. Le rivali del Vecchio Continente sono avvertite...

Con le vendite che vanno a gonfie vele, la Mini cavalca l'onda del successo e sforna modelli a raffica. L'ultima nata è la Mini Roadster, prima due posti scoperta della sua storia. Guarda il nostro test.

Con la Mazda CX-5 i giapponesi vogliono sfondare e hanno messo in campo un pacchetto di nuove tecnologie, dai motori ai cambi, dalla scocca al telaio, per raggiungere l'obiettivo.

Il (fu) piccolo genio volta pagina. Più maschile e più sportiva, la Toyota Yaris 2012 perde vecchi pregi ma ne guadagna di nuovi. Sperando in un boom di nuovi adepti.

La Ferrari FF è una supercar per tutte le stagioni: non un semplice feticcio ma una sportiva da godere e che si apprezza sempre più, chilometro dopo chilometro. Guarda anche il video della prova.

La Mercedes SL 2012 è la sesta generazione della roadsterd della Stella e riscopere il senso del suo nome, Super Leggera, con un telaio in alluminio leggero e resistente. Potendo, andrebbe comprata con un bel V8...

La Peugeot 208 volta pagina rispetto al passato con un carrozzeria più piccola e un peso più contenuto rispetto alla "vecchia" 207. La piccola del Leone porta anche al debutto nuovi motori a benzina a tre cilindri.

La Mercedes B 180 CDI Premium sveste i panni della monovolume Doc per strizzare l'occhio anche a un pubblico più sportivo. Il prezzo però è un po' salato.

La quinta generazione della BMW M5 abbandona il motore aspirato a favore di un V8 4.4 biturbo, che taglia i consumi del 30% e fa salire al potenza a 560 cv. Oltre alle prestazioni, sorprende la gran quantità di gadget elettronici che innalzano sicurezza, comfort e piacere di guida.

La Seat Ibiza 2012 si aggiorna nel look e rilancia nella mischia del Segmento B forte di un buon rapporto qualità/prezzo. Proposta con tre carrozzerie, a tre e cinque porte, oltre che station wagon, ha motori e componenti provenienti banca organi del gruppo VW.

La gemella ceca della Volkswagen up! bada soprattutto alla sostanza, ma si guida bene grazie all'assetto piatto e lo sterzo pronto. In Italia la Skoda Citigo avrà anche il cambio automatico a 5 marce.

La Volkswagen CC perde per strada il nome Passat ma non la sua indole di coupé comoda e versatile. La cura costruttiva è ottima, mentre la visibilità posteriore è scarsa.