Per fare miracoli, come camminare sull'acqua, non serve essere nati 2021 anni fa. Così come per creare una delle miglioti hot hatch di sempre, non serve nemmeno avere decine di anni di esperienza nel segmento. E la Hyundai i20 N ne è l'esempio perfetto.
- Design
- Dimensioni
- Motore
- Cambio
- Telaio e differenziale
- Come va, pregi e difetti
- Prezzo e optional
- Scheda tecnica
DESIGN
DIMENSIONI
MOTORE
Andiamo al cuore della questione. O meglio, sotto al cofano della Hyundai i20 N. Il motore si chiama GAMMA II: è un 1.6 4 cilindri turbo, 16 valvole con fasatura variabile capace di erogare 204 CV da 5.500 a 6.000 giri/min. La coppia di 275 Nm è già disponibile a partire da 1.750 giri/min ma, nella modalità overboost, raggiunge i 304 Nm a 2.000 giri/min. Questi numeri, associati a un peso di soli 1.190 kg, permettono uno 0-100 km/h in soli 6,7 secondi e una velocità massima di 230 km/h.
CAMBIO
TELAIO E DIFFERENZIALE
COME VA, PREGI E DIFETTI
La prima differenza, però, la si ha premendo sull’acceleratore. Gli oltre 70 CV di differenza con la i30 N si sentono parecchio, non c’è dubbio, ma il 1.6 con fasatura variabile ha un bel caratterino. Ciononostante, sotto ai 3.000 giri si rivela fluido e morbido, quasi ideale per l'uso quotidiani. Anche perché i consumi sono tutt'altro che esasperati: 15.5 km/l, in autostrada i 12 km/l, in città si superano i 20 kml (20.6).
E poi gli adas sono una manna dal cielo: mantenitore di corsia, angolo cieco, allarme anti collisione e cruise control non adattivo. Poi con apple car play/android auto e lo stereo Bose, è un’auto fatta e finita, non le manca davvero nulla. Anche il bagagliaio è davvero buono, e i passeggeri posteriori della mia altezza stanno comodamente anche quando i sedili anteriori sono regolati sulla mia statura (180 cm).
Il problema sono le buche, le strade rovinate o il pavè: l’assetto più rigido non è tra i più confortevoli. Ma devo dire che non è scomodamente rigido.Trovare una strada con qualche curva, significa solo una cosa: schiacciare il tasto N sulla destra, e sfruttare il massimo del potenziale che sa offrire la i20 N.
Dai 3.000 giri in su regala tanta spinta, con il massimo della potenza che arriva verso i 4.000 giri/min e che rimane costante verso i 6.000 giri. A quel regime, lo schermo inizia a lampeggiare di rosso, e si percepisce anche che la spinta del 4 in linea si affievolisce.
Dunque, cosa mi piace di questa i 20 N? Praticamente tutto, ma se devo scegliere devo dire il cambio, l'assetto e il motore. Ci sono alcune cose che, però, non definisco difetti. Ma, ad esempio, il volante ha una corona forse un po' troppo spessa e, inoltre, la avrei preferita con un diametro ridotto. E poi, il raggio di sterzata: decisamente non dei migliori. Per fare manovra dovete fare particolare attenzione.
PREZZI E OPTIONAL
HYUNDAI I20 N: SCHEDA TECNICA
- MOTORE 1.6 a fasatura variabile, 4 cilindri, turbo
- POTENZA 204 CV
- COPPIA 275-304 Nm
- PESO 1.190 kg (odm)
- PRESTAZIONI vel. max 230 km/h , 0-100 km/h in 6,7 secondi
- PREZZO da 28.550 euro
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
i20 1.2 MPI 84 CV MT Connectline | 84 / 62 | 20.000 € |
i20 1.2 MPI 84 CV MT GPL Connectline | 84 / 62 | 21.500 € |
i20 1.0 T-GDi 48V 100 CV iMT Connectline | 100 / 74 | 21.700 € |
i20 1.2 MPI 84 CV MT Prime | 84 / 62 | 22.000 € |
i20 1.0 T-GDi 48V 100 CV iMT Prime | 100 / 74 | 23.700 € |
i20 1.0 T-GDi 48V 100 CV DCT Prime | 100 / 74 | 24.900 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Hyundai i20 visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Hyundai i20