Day by Day: test drive auto approfonditi | Pagina 31



Muso da squalo, padiglione da coupé e motorone diesel a 6 cilindri. Per macinare chilometri in autostrada e divertirsi tra le curve ha poche rivali. Ecco come viaggiare in business al prezzo dell'economy.

Un mese "a dieta" con la Mazdina che anticipa la moda del downsizing. Il dimagrimento si sente nello scatto al semaforo, nell'agilità tra le corsie e dal benzinaio. Ma due chili di fonoassorbente in più l'avrebbero resa (quasi) perfetta.

La coreana che fa l'americana. Con cambio automatico e spazi esterni e interni extralarge la Suvvona diventa più comoda e pratica. E' a suo agio sempre, incredibilmente anche in città, con qualche limite per i consumi. Il prezzo è cresciuto di pari passo con la qualità.

Il SUV reinventato e destrutturato completa il ritorno dal tuttoterreno all'automobile. L'ultima CR-V si guida e si usa come una familiarona, mentre le doti integrali aiutano solo quando serve. Presumibilmente quasi mai: sta così bene in città e in autostrada che sembra di sciuparla altrove. Cosa le manca? Un po' ...

La berlina trasformista, per chi vuole avere tutto senza scegliere coupé, sportive o Suv quasi fuori moda. Senza farsi notare. Immagine, guida e trazione sopra la media. Come il prezzo e i consumi di un motore vellutato ai bassi e sprintoso agli alti. Che posto occupa nel 2007 un'auto del ...

Le auto vere esistono ancora, quelle che vanno guidate, quelle che non fanno tutto da sole. Uno dei pochi esemplari di questa razza in via di estinzione è la piccola Mazda, fedele alla sua formula iniziale. Con lei abbiamo percorso molti chilometri, ecco come è andata.

Volete fare gli originali e comprare un'auto che in Italia circola giusto in una decina di esemplari? Eccola! Linea a parte, avrebbe anche i numeri per far bene, dal motore possente, al comfort da Gran Turismo, passando per una dotazione completa. Invece, 90.000 euro sono un po' tantini

Comoda, agile, brillante, divertente, veloce, sobria nei consumi. Aggiungete che ha uno stile riuscito ed è una vera tuttofare. Scontate pure finiture a volte economiche e prezzo un poco sopra la media, ma il bilancio rimane positivo.

Felice convivenza con la compatta del momento. Stile e lusso in giusta dose, bella guida e sensazioni raffinate a bordo. La Volvina con l'oblò in vetro riesce a essere originale e tradizionalista. Mentre il listino da gioielleria chiarisce le ambizioni: il top del segmento premium a due volumi.

Le coupé economiche di una volta sono ormai una rarità. Tra le poche ancora a listino spicca questa coreana, che non ha affatto l'aria del "vorrei ma non posso". Nella versione d'accesso, 1.6 da 105 cv, costa meno di 20.000 euro.

Che la ricetta a base di versatilità sia di moda lo testimonia il successo della gemella, la Fiat Sedici. Ma anche se la Sx4 non vanta gli stessi numeri, su strada regala molte soddisfazioni. A prezzi concorrenziali.

Più che un'ammiraglia un tappeto volante. Zeppo di elettronica, ovattato come un lounge bar e comodo all'inverosimile. Con uno stile che unisce riferimenti storici e ghirigori alla Tim Burton. Da far girare le teste o storcere la bocca. Rinasce la business class alla francese, con qualche contraddizione.

Stanchi delle "solite" maxiwagon teutoniche? Un'alternativa esagerata nel look e nelle dimensioni viene dagli States, anche se con un prezzo quasi scozzese (tutto è relativo...). Il suo pane sono i percorsi da-casello-a-casello mentre in città soffre un po' di claustrofobia.

Le sue dimensioni sono tascabili ma il divertimento nella guida è quello di una spider "vera". Peccato che da spider "vera" sia anche il prezzo, che è molto vicino ai ventimila euro per la versione High Grade F.

Spaziosa. Confortevole. Costruita con cura e di buona famiglia. E' la capofila delle ibride, la più famosa e la più venduta. Ma quali vantaggi e quali limiti comporta nell'uso quotidiano?

Come si viaggia in una berlina regale? Maledettamente comodi, soprattutto se adagiati sul divano posteriore. Con un W12 biturbo sotto il cofano, non abbiamo però resistito alla tentazione di vestire i panni dell'autista e di mettere alla frusta 560 cv.

Oltre tremila chilometri con la coupé che incarna tutto lo spirito anticonformista della Casa francese. Nel bene e nel male. Ecco come è andata.

Due tagli netti e via: il pick-up è servito. La più yankee delle Suv si veste da lavoro ma senza avere il fisico dello scaricatore. Da scegliere più per moda che non per esigenza, sa comunque regalare molte emozioni.

Fedele alla filosofia kaizen la Toyota Yaris seconda generazione migliora le doti geniali del modello originario. Versatile e sicura, regala sensazioni di guida da categoria superiore. Ma nell'uso quotidiano qualche ombra nelle finiture e nella silenziosità di marcia lascia spazio a futuri affinamenti.

Arriva dal Sol Levante una valida alternativa alle solite note, con un look filante e tante piccole astuzie. Può trasportare una squadra di pallanuoto oppure un bel po' di bagagli e offre cinque anni di garanzia.

Apriti Sesamo. Superata l'iniziale diffidenza per forma e apertura porte, la piccola Peugeot si rivela comoda, silenziosa, accessibile e... antidepressiva.

Il nuovo modello si presenta a Ginevra e sfodera un vestito d'alta sartoria firmato Pininfarina, sotto il quale nasconde una tecnologia derivata direttamente dalle monoposto di Formula Uno. Un bel compromesso tra sportività ed eleganza, con un nome che non lascia dubbi sulle sue ambizioni.

Quindici giorni con la Micra trasformista: metà coupé, metà cabrio e metà pick up. Brillante quanto basta, ben dotata e tutto sommato a buon mercato. Potrebbe far cadere in tentazione. Specialmente il gentil sesso.

E' il cucciolo di famiglia ma di taglia large anche lui. Difficile da mimetizzare ha il vantaggio di essere più urbano nelle dimensioni, più pratico da guidare nel traffico oltre che più elegante. Senza però rinunciare a nessuna delle sue qualità fuoristradistiche. Il tutto a un prezzo concorrenziale rispetto alle ...